Basilica di Santa Maria Assunta

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Nome: Basilica di Santa Maria Assunta
Titolo: Cattedrale di Aquileia
Indirizzo: Piazza Capitolo, 1 - Aquileia


La Basilica patriarcale di Santa Maria Assunta ad Aquileia rappresenta un monumento straordinario che testimonia le origini del cristianesimo nell'Italia settentrionale e racchiude in sé secoli di storia, arte e spiritualità. Il primo edificio fu costruito tra il 313 e il 320 d.C. per volontà del vescovo Teodoro, poco dopo l’Editto di Milano. Il complesso originario era costituito da due grandi aule parallele, chiamate aule teodoriane, collegate tra loro da un atrio e affiancate da un battistero. Una delle due aule era destinata al culto, l’altra alla formazione dei catecumeni. Ancora oggi si possono osservare resti di queste strutture nella navata centrale e nella cripta degli scavi.

Dopo le devastazioni del V secolo, soprattutto a seguito delle invasioni di Attila nel 452, fu necessario ricostruire parte dell’edificio. Tra l’VIII e il IX secolo, il patriarca Massenzio restaurò profondamente la basilica, aggiungendo il transetto, l’abside e una cripta posta sotto l’altare. Nell’XI secolo fu invece il patriarca Poppone a conferirle l’aspetto romanico che ancora oggi caratterizza la chiesa. A lui si deve anche la costruzione dell’imponente campanile, alto oltre settanta metri, che divenne un modello architettonico per le torri campanarie friulane.

L’interno della basilica colpisce per la sua vastità e per il prezioso pavimento musivo paleocristiano, riportato alla luce durante gli scavi del Novecento. Questo mosaico, che si estende per circa 760 metri quadrati, è il più grande dell’Occidente cristiano e rappresenta scene allegoriche, simboli cristiani, figure di animali, ritratti, stagioni e la celebre scena di Giona, allegoria della resurrezione. Il pavimento risale al IV secolo ed è organizzato in diverse sezioni, ciascuna con motivi iconografici complessi e profondamente significativi.

Sotto il presbiterio si apre la Cripta degli Affreschi, realizzata nel IX secolo per accogliere le reliquie dei santi martiri Ermacora e Fortunato. Il ciclo pittorico che decora le pareti e le volte della cripta risale al XII secolo e racconta la vita di Cristo, la Passione e la Dormizione della Vergine, oltre a episodi delle origini della fede cristiana in Aquileia. Le figure dipinte, influenzate da stilemi bizantini e veneziani, offrono uno straordinario esempio di arte medievale religiosa.

Cripta degli Affreschi
Cripta degli Affreschi

Ancora più in profondità si trova la Cripta degli Scavi, un’area archeologica dove si conservano i resti dell’antica domus romana e delle prime costruzioni cristiane. Attraverso passerelle sopraelevate è possibile osservare mosaici, murature e pavimenti in cocciopesto che documentano la lunga evoluzione del sito, dal periodo romano fino all’età carolingia.

A completare il complesso monumentale, si trovano il battistero paleocristiano con vasca esagonale e la cosiddetta Südhalle, l’aula meridionale un tempo collegata alla basilica, oggi trasformata in spazio museale. In essa si conservano ampi tratti di pavimento musivo, tra cui il celebre mosaico del Pavone, simbolo della vita eterna.

Il campanile romanico, costruito all’inizio dell’XI secolo, svetta sulla pianura friulana e nei giorni limpidi offre uno sguardo che abbraccia la laguna di Grado e le Alpi Giulie. Ai piedi dell’abside sorge il cimitero degli eroi, dove riposano dieci militi ignoti e Maria Bergamas, madre simbolo dei caduti nella Prima Guerra Mondiale. Questo luogo, carico di memoria, sottolinea il legame profondo tra la basilica e la storia civile italiana.


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria Assunta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di oggi
Domani 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 luglio nasceva:

San Pietro Chanel
San Pietro Chanel
Sacerdote e martire
Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
Oggi 12 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Cleto
San Cleto
Papa
S. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 luglio veniva beatificato:

Beato Corrado Confalonieri
Beato Corrado Confalonieri
Eremita, Terziario francescano
Egli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
Le preghiere di oggi 12 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia Santi Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...