Basilica di Santa Maria Assunta

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Nome: Basilica di Santa Maria Assunta
Titolo: Cattedrale di Aquileia
Indirizzo: Piazza Capitolo, 1 - Aquileia


La Basilica patriarcale di Santa Maria Assunta ad Aquileia rappresenta un monumento straordinario che testimonia le origini del cristianesimo nell'Italia settentrionale e racchiude in sé secoli di storia, arte e spiritualità. Il primo edificio fu costruito tra il 313 e il 320 d.C. per volontà del vescovo Teodoro, poco dopo l’Editto di Milano. Il complesso originario era costituito da due grandi aule parallele, chiamate aule teodoriane, collegate tra loro da un atrio e affiancate da un battistero. Una delle due aule era destinata al culto, l’altra alla formazione dei catecumeni. Ancora oggi si possono osservare resti di queste strutture nella navata centrale e nella cripta degli scavi.

Dopo le devastazioni del V secolo, soprattutto a seguito delle invasioni di Attila nel 452, fu necessario ricostruire parte dell’edificio. Tra l’VIII e il IX secolo, il patriarca Massenzio restaurò profondamente la basilica, aggiungendo il transetto, l’abside e una cripta posta sotto l’altare. Nell’XI secolo fu invece il patriarca Poppone a conferirle l’aspetto romanico che ancora oggi caratterizza la chiesa. A lui si deve anche la costruzione dell’imponente campanile, alto oltre settanta metri, che divenne un modello architettonico per le torri campanarie friulane.

L’interno della basilica colpisce per la sua vastità e per il prezioso pavimento musivo paleocristiano, riportato alla luce durante gli scavi del Novecento. Questo mosaico, che si estende per circa 760 metri quadrati, è il più grande dell’Occidente cristiano e rappresenta scene allegoriche, simboli cristiani, figure di animali, ritratti, stagioni e la celebre scena di Giona, allegoria della resurrezione. Il pavimento risale al IV secolo ed è organizzato in diverse sezioni, ciascuna con motivi iconografici complessi e profondamente significativi.

Sotto il presbiterio si apre la Cripta degli Affreschi, realizzata nel IX secolo per accogliere le reliquie dei santi martiri Ermacora e Fortunato. Il ciclo pittorico che decora le pareti e le volte della cripta risale al XII secolo e racconta la vita di Cristo, la Passione e la Dormizione della Vergine, oltre a episodi delle origini della fede cristiana in Aquileia. Le figure dipinte, influenzate da stilemi bizantini e veneziani, offrono uno straordinario esempio di arte medievale religiosa.

Cripta degli Affreschi
Cripta degli Affreschi

Ancora più in profondità si trova la Cripta degli Scavi, un’area archeologica dove si conservano i resti dell’antica domus romana e delle prime costruzioni cristiane. Attraverso passerelle sopraelevate è possibile osservare mosaici, murature e pavimenti in cocciopesto che documentano la lunga evoluzione del sito, dal periodo romano fino all’età carolingia.

A completare il complesso monumentale, si trovano il battistero paleocristiano con vasca esagonale e la cosiddetta Südhalle, l’aula meridionale un tempo collegata alla basilica, oggi trasformata in spazio museale. In essa si conservano ampi tratti di pavimento musivo, tra cui il celebre mosaico del Pavone, simbolo della vita eterna.

Il campanile romanico, costruito all’inizio dell’XI secolo, svetta sulla pianura friulana e nei giorni limpidi offre uno sguardo che abbraccia la laguna di Grado e le Alpi Giulie. Ai piedi dell’abside sorge il cimitero degli eroi, dove riposano dieci militi ignoti e Maria Bergamas, madre simbolo dei caduti nella Prima Guerra Mondiale. Questo luogo, carico di memoria, sottolinea il legame profondo tra la basilica e la storia civile italiana.


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria Assunta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di oggi
Domani 20 ottobre si venera:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 ottobre nasceva:

Sant'Angelo d'Acri
Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Laura di Cordova
Santa Laura di Cordova
Martire
Sono poche le informazioni che si hanno sulla sua vita, ma il suo culto fu molto diffuso. Nacque in un'importante famiglia spagnola ed entrò nella vita monastica nel convento di Santa Maria di Cuteclara...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 ottobre veniva canonizzato:

San Pietro To Rot
San Pietro To Rot
Martire della Papuasia
Pietro To Rot nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull’isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea. I suoi genitori, Angelo To Puia, il capo...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 19 ottobre veniva beatificato:

Santa Rita da Cascia
Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosa
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 19 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Amabile apostolo di Gesù Cristo...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La forza della carità Beato Carlo Gnocchi, la tua opera si è diffusa grazie alla forza della carità, che tutto spera e tutto crede. Donaci un cuore generoso, capace di vedere le necessità...
Le preghiere di oggi 19 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Paolo della Croce O glorioso San Paolo, che foste in terra specchio d'innocenza ed esemplare di penitenza. O Eroe di santità, prescelto da Dio a meditare dì e notte la Passione...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...