Santuario di Nostra Signora della Guardia

San Luigi Orione
Nome: Santuario di Nostra Signora della Guardia
Titolo: Tomba di San Luigi Orione
Indirizzo: Via Don Domenico Sparpaglione, 4 - Tortona
Reliquie di: San Luigi Orione


Nella città di Tortona, in Piemonte, sorge uno dei luoghi di culto mariano più amati e significativi della regione: il Santuario di Nostra Signora della Guardia. Questo santuario, dedicato alla Vergine Maria, è un punto di riferimento spirituale per i fedeli non solo del territorio tortonese, ma anche per i pellegrini che giungono da ogni parte d'Italia e oltre.

Storia e origini

Le origini del Santuario di Nostra Signora della Guardia a Tortona risalgono al XIX secolo, quando la devozione alla Madonna della Guardia, già diffusa in Liguria, iniziò a espandersi anche in Piemonte. La storia del santuario è strettamente legata a quella del più famoso Santuario di Nostra Signora della Guardia di Genova, situato sul Monte Figogna, che custodisce l'immagine miracolosa della Vergine apparsa al contadino Benedetto Pareto nel 1490.

A Tortona, la devozione alla Madonna della Guardia si consolidò grazie all'opera di sacerdoti e fedeli che promossero il culto mariano. Nel 1894, fu eretta una prima cappella dedicata alla Vergine, che ben presto divenne meta di pellegrinaggi. Con il crescere della devozione, si decise di costruire un santuario più grande e accogliente, che potesse ospitare i numerosi fedeli.

Architettura e caratteristiche

Il Santuario di Nostra Signora della Guardia di Tortona si presenta come un edificio di stile neoclassico, caratterizzato da linee sobrie ed eleganti. La facciata, semplice ma maestosa, è adornata da un grande rosone che permette alla luce di filtrare all'interno, creando un'atmosfera suggestiva e raccolta.

L'interno del santuario è arricchito da affreschi e decorazioni che narrano episodi della vita della Vergine Maria e della storia della devozione alla Madonna della Guardia. L'altare maggiore, in marmo, ospita una statua della Vergine, venerata come protettrice e guida dei fedeli.

Uno degli elementi più significativi del santuario è la cappella delle grazie, dove i fedeli possono sostare in preghiera e lasciare ex voto in segno di riconoscenza per le grazie ricevute. Questa cappella è un luogo di grande spiritualità, dove molti trovano conforto e speranza.

La devozione dei fedeli

Il Santuario di Nostra Signora della Guardia è un luogo di profonda devozione, dove i fedeli si recano per chiedere l'intercessione della Vergine Maria nelle proprie necessità spirituali e materiali. Ogni anno, in occasione della festa della Madonna della Guardia, celebrata l'ultimo sabato di agosto, il santuario diventa meta di un grande pellegrinaggio che coinvolge migliaia di persone.

Durante la festa, si svolgono celebrazioni eucaristiche, processioni e momenti di preghiera comunitaria, che testimoniano la fede e l'affetto dei fedeli verso la Madonna. La festa è anche un'occasione per rinsaldare i legami della comunità e per vivere momenti di condivisione e fraternità.

Un luogo di pace e spiritualità

Oltre alla sua importanza religiosa, il Santuario di Nostra Signora della Guardia offre ai visitatori un'atmosfera di pace e serenità. Situato in una posizione panoramica, permette di godere di una vista mozzafiato sulla città di Tortona e sulle colline circostanti. Il silenzio e la bellezza del luogo invitano alla meditazione e al raccoglimento, rendendo il santuario un'oasi di spiritualità nel cuore del Piemonte.


Lascia un pensiero su Santuario di Nostra Signora della Guardia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...