Cattedrale di San Cataldo

San Cataldo di Rachau
Nome: Cattedrale di San Cataldo
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza Duomo - Taranto


La maestosa Cattedrale di San Cataldo a Taranto, nascosta tra le antiche vie del Borgo Antico, è molto più di un luogo di culto; è un vero e proprio scrigno di storia, arte e spiritualità che testimonia i secoli passati e le diverse influenze culturali.

Origini Bizantine e ricostruzione normanna

La sua storia affonda le radici nel X secolo, durante il periodo bizantino, quando l'imperatore Niceforo II Foca ordinò la ricostruzione della città di Taranto dopo il devastante saccheggio operato dai Saraceni nel 927. La Cattedrale fu parte integrante di questo ambizioso progetto di ricostruzione, edificata con materiali di spoglio provenienti dalle antiche costruzioni greche e romane che caratterizzavano la città.

Influenze architettoniche e ampliamenti successivi

Nel corso dei secoli, la struttura subì diverse trasformazioni e ampliamenti. Durante l'epoca normanna, venne modificata radicalmente la pianta originaria, dando vita all'attuale impianto basilicale. Tuttavia, la chiesa bizantina originale non fu interamente sostituita: il transetto incorporò la navata centrale precedente, conservando intatta l'abside. Nel 1713, la facciata barocca conferì alla cattedrale il suo carattere distintivo, arricchendo l'edificio con ornamenti floreali e sculture sacre.

Tesori artistici e spirituali

L'interno della cattedrale è un vero spettacolo per gli occhi e per lo spirito. Le tre navate, divise da colonne di varie forme e dimensioni, custodiscono preziosi altari, affreschi e opere d'arte sacra. La navata centrale è impreziosita dal "cielo d'oro della Cattedrale", un soffitto a cassettoni risalente al XVIII secolo, mentre l'altare maggiore ospita un sontuoso ciborio del 1652.

Interno Cattedrale San Cataldo
L'interno

La Cripta e i suoi misteri

Uno dei tesori più affascinanti della cattedrale è la sua cripta, risalente probabilmente all'epoca bizantina, con un'imponente struttura a croce latina e affreschi risalenti al Duecento e al Trecento. Qui riposano le tombe di alcuni arcivescovi di Taranto, mentre un sarcofago del XIII secolo con bassorilievi rappresenta un defunto sorretto da angeli.

Il "cappellone" di San Cataldo

Un luogo particolarmente suggestivo all'interno della cattedrale è il "cappellone" di San Cataldo, composto da un vestibolo e una cappella ellittica. Questo spazio sacro ospita le reliquie del santo patrono, custodite in un altare prezioso e circondate da affreschi che narrano la sua vita e i suoi miracoli.

Il Cappellone Cattedrale San Cataldo
Il Cappellone

ORARI

VISITE
tutti i giorni, dalle 8.30 alle 12.30 e poi dalle 16.00 alle 19.30.

SANTE MESSE
ogni giorno alle 18.30, tranne il martedì, giovedì e la domenica.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di San Cataldo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di oggi
Domani 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 novembre nasceva:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 novembre veniva beatificato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 16 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Margherita di Scozia O Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...