Monastero di San Raimondo

San Raimondo Nonnato
Nome: Monastero di San Raimondo
Titolo: Tomba di San Raimondo Nonnato
Indirizzo: Avinguda del Santuari, S/n, 25215 Sant Ramon, Lleida, - Spagna


Il Monastero di San Ramón fu fondato nel XIII secolo dall’Ordine della Merced, sulle fondamenta della precedente cappella di San Nicolás di Manresana, dove, secondo la tradizione, fu sepolto San Ramón Nonato nel 1240. Tra il 1597 e il 1625 il complesso fu ampliato; nel 1628 papa Urbano VIII autorizzò il culto in onore di San Ramón, e la devozione verso il santo crebbe significativamente. Successivamente, nel 1675, sotto la guida di Pedro de Salazar, si realizzò una grande espansione con la nuova dedica al santo.

Dopo l’esclaustrazione del 1835, i mercedari ritornarono e, nel 1897, fondarono nella struttura una scuola dell'ordine.

Architettura e elementi salienti

Il complesso è composto da tre edifici principali:

  • il convento originale (1675),
  • la chiesa (XVIII secolo),
  • il nuovo convento (1802).

La facciata barocca (1674-1722) presenta colonne salomoniche e nicchie che anticamente ospitavano le statue di San Pedro Nolasco e della Virgen del Socorro, perdute nel 1936. Sopra l’ingresso rimane l’immagine di San Ramón.

L’interno della chiesa è un raffinato esempio di arte barocca: una navata unica con volta a botte, cupola sul transetto e cappelle laterali sormontate da una galleria con balconi. Il retablo maggiore è opera dello scultore ausetano Pere Costa (1741).

Il chiostro neoclassico

Il nuovo convento, iniziato nel 1798, presenta un chiostro neoclassico con due piani:

  • il primo con archi a tutto sesto e volte a grotta,
  • il secondo con balconi e archi ribassati decorati da motivi geometrici.

Il Mausoleo (Tomba) di San Ramón

Un elemento centrale del santuario è la tomba di San Ramón Nonato. In origine i suoi resti furono custoditi nell’antico camarín del 1774, dietro il presbiterio; successivamente, dopo il 1936, furono trasferiti nel nuovo camarín, accanto al transetto destro.

La sepoltura si presenta come un altare con un’urna di cristallo che racchiude la figura giacente del santo, una statua che lo raffigura nel riposo eterno. Accanto, un reliquiario custodisce un osso del santo.

La tradizione popolare narra che la mula che trasportava il corpo del santo compì tre giri attorno al sito e poi cadde, segnando così la volontà divina che lì sorgesse la sua tomba. Da questo fatto deriva l’usanza degli "Els Tres Tombs": ogni 31 agosto i fedeli compiono tre giri intorno all’immagine della Vergine e alla reliquia del santo, rinnovando la devozione.

In passato l’urna era riccamente ornata con ferro, oro e argento, ma tali decorazioni andarono perdute durante le confische e la guerra civile spagnola. Nonostante ciò, il mausoleo conserva intatta la sua funzione spirituale, continuando ad attirare pellegrini e devoti.


Lascia un pensiero su Monastero di San Raimondo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 settembre si venera:

San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli rimase la santa genitrice che ad altro non pensò...
Altri santi di oggi
Domani 14 settembre si venera:

Esaltazione della Santa Croce
Esaltazione della Santa Croce
Trofeo della vittoria pasquale
L'Esaltazione della Santa Croce commemora la croce sulla quale fu crocifisso Gesù.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 settembre nasceva:

Beato Benedetto da Urbino
Beato Benedetto da Urbino
Sacerdote cappuccino
Martino, o Marco, nacque a Urbino il 13 settembre 1560 dall'illustre famiglia dei Passionei. Studiò filosofia all'università di Perugia e giurisprudenza a Padova, divenendo famoso in entrambe per la sua...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Maurilio di Angers
San Maurilio di Angers
Vescovo
La sola Vita di S. Maurilio ritenuta autentica fu redatta nel 620 circa da Magnobodo (Maimbodo), uno dei suoi successori, e racconta che Maurilio nacque a Milano ma si trasferì a Touraine, dove diventò...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 settembre veniva beatificato:

Beato Dalmazio Moner
Beato Dalmazio Moner
Domenicano
Le informazioni su questo domenicano schivo si basano su una Vita in latino del suo contemporaneo e confratello, il famoso inquisitore Nicola Eymeric, che nonostante sia stata scritta nei dieci anni successivi...
Oggi 13 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- Santa Croce
O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Ti adoro, Croce Santa, che fosti ornata...
- Maria Addolorata
Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. La Madonna contempla quel Corpo Divino, svenato, esanime. - Oh, com'è ridotto il mio Gesù! è morto! ... I suoi nemici saranno finalmente sazi!.....
Le preghiere di oggi 13 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giovanni Crisostomo O glorioso s. Giovanni Crisostomo, che a misura del vostro avanzarvi negli studi profani, progrediste ancora nella scienza della salute, per cui ancor...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...