Monastero di San Raimondo

San Raimondo Nonnato
Nome: Monastero di San Raimondo
Titolo: Tomba di San Raimondo Nonnato
Indirizzo: Avinguda del Santuari, S/n, 25215 Sant Ramon, Lleida, - Spagna


Il Monastero di San Ramón fu fondato nel XIII secolo dall’Ordine della Merced, sulle fondamenta della precedente cappella di San Nicolás di Manresana, dove, secondo la tradizione, fu sepolto San Ramón Nonato nel 1240. Tra il 1597 e il 1625 il complesso fu ampliato; nel 1628 papa Urbano VIII autorizzò il culto in onore di San Ramón, e la devozione verso il santo crebbe significativamente. Successivamente, nel 1675, sotto la guida di Pedro de Salazar, si realizzò una grande espansione con la nuova dedica al santo.

Dopo l’esclaustrazione del 1835, i mercedari ritornarono e, nel 1897, fondarono nella struttura una scuola dell'ordine.

Architettura e elementi salienti

Il complesso è composto da tre edifici principali:

  • il convento originale (1675),
  • la chiesa (XVIII secolo),
  • il nuovo convento (1802).

La facciata barocca (1674-1722) presenta colonne salomoniche e nicchie che anticamente ospitavano le statue di San Pedro Nolasco e della Virgen del Socorro, perdute nel 1936. Sopra l’ingresso rimane l’immagine di San Ramón.

L’interno della chiesa è un raffinato esempio di arte barocca: una navata unica con volta a botte, cupola sul transetto e cappelle laterali sormontate da una galleria con balconi. Il retablo maggiore è opera dello scultore ausetano Pere Costa (1741).

Il chiostro neoclassico

Il nuovo convento, iniziato nel 1798, presenta un chiostro neoclassico con due piani:

  • il primo con archi a tutto sesto e volte a grotta,
  • il secondo con balconi e archi ribassati decorati da motivi geometrici.

Il Mausoleo (Tomba) di San Ramón

Un elemento centrale del santuario è la tomba di San Ramón Nonato. In origine i suoi resti furono custoditi nell’antico camarín del 1774, dietro il presbiterio; successivamente, dopo il 1936, furono trasferiti nel nuovo camarín, accanto al transetto destro.

La sepoltura si presenta come un altare con un’urna di cristallo che racchiude la figura giacente del santo, una statua che lo raffigura nel riposo eterno. Accanto, un reliquiario custodisce un osso del santo.

La tradizione popolare narra che la mula che trasportava il corpo del santo compì tre giri attorno al sito e poi cadde, segnando così la volontà divina che lì sorgesse la sua tomba. Da questo fatto deriva l’usanza degli "Els Tres Tombs": ogni 31 agosto i fedeli compiono tre giri intorno all’immagine della Vergine e alla reliquia del santo, rinnovando la devozione.

In passato l’urna era riccamente ornata con ferro, oro e argento, ma tali decorazioni andarono perdute durante le confische e la guerra civile spagnola. Nonostante ciò, il mausoleo conserva intatta la sua funzione spirituale, continuando ad attirare pellegrini e devoti.


Lascia un pensiero su Monastero di San Raimondo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...