Basilica cateriniana di San Domenico

Santa Caterina da Siena
Nome: Basilica cateriniana di San Domenico
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza S. Domenico, 1 - Siena


La Basilica Cateriniana di San Domenico, situata a Siena, è uno dei luoghi di culto più significativi della città, profondamente legato alla vita di Santa Caterina da Siena. Eretta nel XIII secolo, questa imponente chiesa gotica domina il colle di Camporegio, offrendo una vista panoramica sulla città.


Storia e Architettura

La costruzione della basilica iniziò nel 1226, su un terreno donato ai domenicani dalla famiglia Malavolti. L'edificio fu ampliato nel corso del XIV secolo, assumendo le forme gotiche che ancora oggi possiamo ammirare. Nel corso dei secoli, la basilica ha subito vari eventi, tra cui incendi (1443, 1456 e 1531), occupazioni militari e terremoti, che hanno portato a numerosi restauri e modifiche. Nel Seicento e Settecento furono aggiunte decorazioni barocche, successivamente rimosse nel XX secolo per ripristinare l'aspetto gotico originario.

L'interno della basilica presenta una navata unica con tetto a capriate lignee e numerose cappelle laterali. Tra le opere d'arte conservate, spicca la "Maestà" di Guido da Siena, datata 1221, considerata una delle più belle opere dipinte a Siena nel Duecento.


La Cappella di Santa Caterina

Uno degli elementi più venerati della basilica è la Cappella di Santa Caterina, costruita nel 1466 per custodire la reliquia della testa della santa, portata a Siena nel 1384 dal beato Raimondo da Capua. La cappella è adornata da affreschi del Sodoma, tra cui la "Decapitazione di Niccolò di Tuldo" e l'"Estasi di Santa Caterina", considerati tra i suoi capolavori. L'altare marmoreo, realizzato da Giovanni di Stefano nel 1469, ospita la reliquia in un'urna d'argento e smalti a forma di tempietto gotico.


La Cappella delle Volte

La Cappella delle Volte, accessibile dalla controfacciata della chiesa, è l'antico luogo di preghiera delle Terziarie Domenicane, dette Mantellate. In questa cappella, Santa Caterina ricevette la tunica delle Mantellate e visse momenti di intensa spiritualità. Tra gli affreschi presenti, si distingue quello di Andrea Vanni, discepolo della santa, che raffigura Caterina e una devota, considerato un ritratto veritiero della santa.


Opere d'Arte e Reliquie

Oltre alle opere già menzionate, la basilica ospita numerose altre opere d'arte di artisti come Benvenuto di Giovanni, Matteo di Giovanni, Francesco Vanni, Rutilio Manetti e Sodoma. Tra queste, si segnalano la "Natività della Vergine" di Alessandro Casolani e l'"Adorazione del Bambino" di Francesco di Giorgio Martini.


Informazioni per la Visita

  • Indirizzo: Piazza San Domenico, 1 – 53100 Siena

  • Orari di apertura:

    • Marzo – Ottobre: 7:00 – 18:30

    • Novembre – Febbraio: 9:00 – 18:00

  • Ingresso: Gratuito

  • Contatti: +39 0577 286848

  • Sito ufficiale: basilicacateriniana.com

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica cateriniana di San Domenico

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 agosto si venera:

Santa Beatrice de Silva
Santa Beatrice de Silva
Vergine
Beatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
Altri santi di oggi
Domani 18 agosto si venera:

Sant'Elena Imperatrice
Sant'Elena Imperatrice
Madre di Costantino
È impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 agosto nasceva:

San Giuseppe Marchand
San Giuseppe Marchand
Sacerdote e martire
Giuseppe Marchand nacque a Passavant in diocesi di Besangon nel 1803 e divenne membro della Società delle Missioni Estere di Parigi spinto dal desiderio di convertire gli infedeli. Fu inviato come missionario...
Oggi 17 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Giovanna della Croce
Santa Giovanna della Croce
Fondatrice
Il racconto del cammino verso la santità di Giovanna è molto strano: sia la sua figura che quella del suo benefattore spirituale potrebbero apparire invenzioni nate dall'azione combinata del creativo Perrault...
Oggi 17 agosto si recita la novena a:

- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 17 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Beatrice de Silva Signore, che concedeste a Santa Beatrice de Silva un grande amore per la Madre di tuo Figlo, ti chiediamo che, a suo esempio, imitando le virtù della Vergine...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...