La Basilica Cateriniana di San Domenico, situata a Siena, è uno dei luoghi di culto più significativi della città, profondamente legato alla vita di Santa Caterina da Siena. Eretta nel XIII secolo, questa imponente chiesa gotica domina il colle di Camporegio, offrendo una vista panoramica sulla città.
La costruzione della basilica iniziò nel 1226, su un terreno donato ai domenicani dalla famiglia Malavolti. L'edificio fu ampliato nel corso del XIV secolo, assumendo le forme gotiche che ancora oggi possiamo ammirare. Nel corso dei secoli, la basilica ha subito vari eventi, tra cui incendi (1443, 1456 e 1531), occupazioni militari e terremoti, che hanno portato a numerosi restauri e modifiche. Nel Seicento e Settecento furono aggiunte decorazioni barocche, successivamente rimosse nel XX secolo per ripristinare l'aspetto gotico originario.
L'interno della basilica presenta una navata unica con tetto a capriate lignee e numerose cappelle laterali. Tra le opere d'arte conservate, spicca la "Maestà" di Guido da Siena, datata 1221, considerata una delle più belle opere dipinte a Siena nel Duecento.
Uno degli elementi più venerati della basilica è la Cappella di Santa Caterina, costruita nel 1466 per custodire la reliquia della testa della santa, portata a Siena nel 1384 dal beato Raimondo da Capua. La cappella è adornata da affreschi del Sodoma, tra cui la "Decapitazione di Niccolò di Tuldo" e l'"Estasi di Santa Caterina", considerati tra i suoi capolavori. L'altare marmoreo, realizzato da Giovanni di Stefano nel 1469, ospita la reliquia in un'urna d'argento e smalti a forma di tempietto gotico.
La Cappella delle Volte, accessibile dalla controfacciata della chiesa, è l'antico luogo di preghiera delle Terziarie Domenicane, dette Mantellate. In questa cappella, Santa Caterina ricevette la tunica delle Mantellate e visse momenti di intensa spiritualità. Tra gli affreschi presenti, si distingue quello di Andrea Vanni, discepolo della santa, che raffigura Caterina e una devota, considerato un ritratto veritiero della santa.
Oltre alle opere già menzionate, la basilica ospita numerose altre opere d'arte di artisti come Benvenuto di Giovanni, Matteo di Giovanni, Francesco Vanni, Rutilio Manetti e Sodoma. Tra queste, si segnalano la "Natività della Vergine" di Alessandro Casolani e l'"Adorazione del Bambino" di Francesco di Giorgio Martini.
Indirizzo: Piazza San Domenico, 1 – 53100 Siena
Orari di apertura:
Marzo – Ottobre: 7:00 – 18:30
Novembre – Febbraio: 9:00 – 18:00
Ingresso: Gratuito
Contatti: +39 0577 286848
Sito ufficiale: basilicacateriniana.com