Basilica cateriniana di San Domenico

Santa Caterina da Siena
Nome: Basilica cateriniana di San Domenico
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza S. Domenico, 1 - Siena


La Basilica Cateriniana di San Domenico, situata a Siena, è uno dei luoghi di culto più significativi della città, profondamente legato alla vita di Santa Caterina da Siena. Eretta nel XIII secolo, questa imponente chiesa gotica domina il colle di Camporegio, offrendo una vista panoramica sulla città.


Storia e Architettura

La costruzione della basilica iniziò nel 1226, su un terreno donato ai domenicani dalla famiglia Malavolti. L'edificio fu ampliato nel corso del XIV secolo, assumendo le forme gotiche che ancora oggi possiamo ammirare. Nel corso dei secoli, la basilica ha subito vari eventi, tra cui incendi (1443, 1456 e 1531), occupazioni militari e terremoti, che hanno portato a numerosi restauri e modifiche. Nel Seicento e Settecento furono aggiunte decorazioni barocche, successivamente rimosse nel XX secolo per ripristinare l'aspetto gotico originario.

L'interno della basilica presenta una navata unica con tetto a capriate lignee e numerose cappelle laterali. Tra le opere d'arte conservate, spicca la "Maestà" di Guido da Siena, datata 1221, considerata una delle più belle opere dipinte a Siena nel Duecento.


La Cappella di Santa Caterina

Uno degli elementi più venerati della basilica è la Cappella di Santa Caterina, costruita nel 1466 per custodire la reliquia della testa della santa, portata a Siena nel 1384 dal beato Raimondo da Capua. La cappella è adornata da affreschi del Sodoma, tra cui la "Decapitazione di Niccolò di Tuldo" e l'"Estasi di Santa Caterina", considerati tra i suoi capolavori. L'altare marmoreo, realizzato da Giovanni di Stefano nel 1469, ospita la reliquia in un'urna d'argento e smalti a forma di tempietto gotico.


La Cappella delle Volte

La Cappella delle Volte, accessibile dalla controfacciata della chiesa, è l'antico luogo di preghiera delle Terziarie Domenicane, dette Mantellate. In questa cappella, Santa Caterina ricevette la tunica delle Mantellate e visse momenti di intensa spiritualità. Tra gli affreschi presenti, si distingue quello di Andrea Vanni, discepolo della santa, che raffigura Caterina e una devota, considerato un ritratto veritiero della santa.


Opere d'Arte e Reliquie

Oltre alle opere già menzionate, la basilica ospita numerose altre opere d'arte di artisti come Benvenuto di Giovanni, Matteo di Giovanni, Francesco Vanni, Rutilio Manetti e Sodoma. Tra queste, si segnalano la "Natività della Vergine" di Alessandro Casolani e l'"Adorazione del Bambino" di Francesco di Giorgio Martini.


Informazioni per la Visita

  • Indirizzo: Piazza San Domenico, 1 – 53100 Siena

  • Orari di apertura:

    • Marzo – Ottobre: 7:00 – 18:30

    • Novembre – Febbraio: 9:00 – 18:00

  • Ingresso: Gratuito

  • Contatti: +39 0577 286848

  • Sito ufficiale: basilicacateriniana.com

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica cateriniana di San Domenico

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di oggi
Domani 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 ottobre veniva canonizzato:

Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Martiri
Carlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi, Lwanga fu convertito al cattolicesimo dai Missionari...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 18 ottobre veniva beatificato:

Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Religiosa, fondatrice
Amabile Wisentainer nacque il 16 dicembre 1865 a Vigolo Vattaro, nell'attuale Trentino, che a quel tempo faceva parte del Sud Tirolo ed era governato dall'Austria. Nel 1875 la famiglia emigrò in Brasile...
Oggi 18 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i bambini Beato Carlo, hai amato i bambini come dono prezioso di Dio, difendendo la loro dignità anche nelle situazioni più disperate. Fa’ che possiamo sempre rispettare...
Le preghiere di oggi 18 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Luca Glorioso S. Luca, che, per estendere a tutto il mondo sino alla fine dei secoli la scienza divina della salute, registraste in apposito libro, non solo...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...