Basilica cateriniana di San Domenico

Santa Caterina da Siena
Nome: Basilica cateriniana di San Domenico
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza S. Domenico, 1 - Siena


La Basilica Cateriniana di San Domenico, situata a Siena, è uno dei luoghi di culto più significativi della città, profondamente legato alla vita di Santa Caterina da Siena. Eretta nel XIII secolo, questa imponente chiesa gotica domina il colle di Camporegio, offrendo una vista panoramica sulla città.


Storia e Architettura

La costruzione della basilica iniziò nel 1226, su un terreno donato ai domenicani dalla famiglia Malavolti. L'edificio fu ampliato nel corso del XIV secolo, assumendo le forme gotiche che ancora oggi possiamo ammirare. Nel corso dei secoli, la basilica ha subito vari eventi, tra cui incendi (1443, 1456 e 1531), occupazioni militari e terremoti, che hanno portato a numerosi restauri e modifiche. Nel Seicento e Settecento furono aggiunte decorazioni barocche, successivamente rimosse nel XX secolo per ripristinare l'aspetto gotico originario.

L'interno della basilica presenta una navata unica con tetto a capriate lignee e numerose cappelle laterali. Tra le opere d'arte conservate, spicca la "Maestà" di Guido da Siena, datata 1221, considerata una delle più belle opere dipinte a Siena nel Duecento.


La Cappella di Santa Caterina

Uno degli elementi più venerati della basilica è la Cappella di Santa Caterina, costruita nel 1466 per custodire la reliquia della testa della santa, portata a Siena nel 1384 dal beato Raimondo da Capua. La cappella è adornata da affreschi del Sodoma, tra cui la "Decapitazione di Niccolò di Tuldo" e l'"Estasi di Santa Caterina", considerati tra i suoi capolavori. L'altare marmoreo, realizzato da Giovanni di Stefano nel 1469, ospita la reliquia in un'urna d'argento e smalti a forma di tempietto gotico.


La Cappella delle Volte

La Cappella delle Volte, accessibile dalla controfacciata della chiesa, è l'antico luogo di preghiera delle Terziarie Domenicane, dette Mantellate. In questa cappella, Santa Caterina ricevette la tunica delle Mantellate e visse momenti di intensa spiritualità. Tra gli affreschi presenti, si distingue quello di Andrea Vanni, discepolo della santa, che raffigura Caterina e una devota, considerato un ritratto veritiero della santa.


Opere d'Arte e Reliquie

Oltre alle opere già menzionate, la basilica ospita numerose altre opere d'arte di artisti come Benvenuto di Giovanni, Matteo di Giovanni, Francesco Vanni, Rutilio Manetti e Sodoma. Tra queste, si segnalano la "Natività della Vergine" di Alessandro Casolani e l'"Adorazione del Bambino" di Francesco di Giorgio Martini.


Informazioni per la Visita

  • Indirizzo: Piazza San Domenico, 1 – 53100 Siena

  • Orari di apertura:

    • Marzo – Ottobre: 7:00 – 18:30

    • Novembre – Febbraio: 9:00 – 18:00

  • Ingresso: Gratuito

  • Contatti: +39 0577 286848

  • Sito ufficiale: basilicacateriniana.com

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica cateriniana di San Domenico

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...