S. Gregorio Magno, per il natale dei Santi Processo e Martiniano pronunciò sul loro sepolcro l'omelia 32 sui Vangeli nella quale dice: Ad Sanctorum Martyrum corpore constilimus, fratres mei. Nessun dubbio dunque sulla veridicità storica della loro esistenza. Ma i loro atti sono tardi e mal sicuri. Leggiamo nella lezione dell'Ufficio Divino: « Nel tempo in cui Pietro e Paolo erano detenuti nel carcere Mamertino sul monte Tarpeio, i due carcerieri Processo e Mattiniano, con altri quaranta, tocchi dalla predicazione e dai miracoli degli Apostoli, si convertirono alla fede di Gesù Cristo e, scaturita d'un tratto una sorgente dalla roccia, furono battezzati. Allora essi permisero agli Apostoli di andarsene se volevano. Ma Paolino, comandante dei soldati, scoperta la cosa, cercò di rimuovere Processo e Martiniano dalla presa risoluzione. Vedendo però che perdeva il tempo inutilmente fece loro contundere la faccia e spezzare i denti con un sasso. Condotti poi davanti alla statua di Giove e rifiutandosi colla medesima costanza di adorare gli idoli, li fece torturare sul cavalletto, fece applicare delle lamiere roventi sui loro corpi e battere con bastoni: in tali atroci tormenti dalla loro bocca non usciva che questa sola voce: " Sia benedetto il nome del Signore ".
Finalmente, gettati in prigione, poco dopo vennero decapitati fuori di Roma sulla via Aurelia ». Lucina, matrona romana, ne seppellì i corpi in un suo podere, il 2 luglio: inoda forman acquaductas, l'acquedotto cioè di Traiano che rasenta la classica villa Pamphili. Infatti è appunto sotto quei viali alberati che si svolgono le gallerie del loro cimitero, oggi interrato e sconosciuto.
Le Reliquie dei due Martiri, nel periodo delle grandi traslazioni vennero portate da Pasquale I a S. Pietro dove tuttora si venerano.
MARTIROLOGIO. A Roma nel cimitero di Damaso al secondo miglio della via Aurelia, santi Processo e Martiniano, martiri.
San Prosdocimo di Padova ProtovescovoGreco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
San Goffredo di Amiens VescovoSan Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata, egli era giovinetto. Nato da genitori benestanti e devoti, era...
Santa Giovanna Antida Thouret VergineGiovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
San Vincenzo Grossi SacerdoteVincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Beata Maria Assunta Pallotta FrancescanaÈ nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Alberto Magno Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Prosdocimo di PadovaO Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...