S. Gregorio Magno, per il natale dei Santi Processo e Martiniano pronunciò sul loro sepolcro l'omelia 32 sui Vangeli nella quale dice: Ad Sanctorum Martyrum corpore constilimus, fratres mei. Nessun dubbio dunque sulla veridicità storica della loro esistenza. Ma i loro atti sono tardi e mal sicuri. Leggiamo nella lezione dell'Ufficio Divino: « Nel tempo in cui Pietro e Paolo erano detenuti nel carcere Mamertino sul monte Tarpeio, i due carcerieri Processo e Mattiniano, con altri quaranta, tocchi dalla predicazione e dai miracoli degli Apostoli, si convertirono alla fede di Gesù Cristo e, scaturita d'un tratto una sorgente dalla roccia, furono battezzati. Allora essi permisero agli Apostoli di andarsene se volevano. Ma Paolino, comandante dei soldati, scoperta la cosa, cercò di rimuovere Processo e Martiniano dalla presa risoluzione. Vedendo però che perdeva il tempo inutilmente fece loro contundere la faccia e spezzare i denti con un sasso. Condotti poi davanti alla statua di Giove e rifiutandosi colla medesima costanza di adorare gli idoli, li fece torturare sul cavalletto, fece applicare delle lamiere roventi sui loro corpi e battere con bastoni: in tali atroci tormenti dalla loro bocca non usciva che questa sola voce: " Sia benedetto il nome del Signore ".
Finalmente, gettati in prigione, poco dopo vennero decapitati fuori di Roma sulla via Aurelia ». Lucina, matrona romana, ne seppellì i corpi in un suo podere, il 2 luglio: inoda forman acquaductas, l'acquedotto cioè di Traiano che rasenta la classica villa Pamphili. Infatti è appunto sotto quei viali alberati che si svolgono le gallerie del loro cimitero, oggi interrato e sconosciuto.
Le Reliquie dei due Martiri, nel periodo delle grandi traslazioni vennero portate da Pasquale I a S. Pietro dove tuttora si venerano.
MARTIROLOGIO. A Roma nel cimitero di Damaso al secondo miglio della via Aurelia, santi Processo e Martiniano, martiri.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...