Santi Antenati di Gesù

Santi Antenati di Gesù
Nome: Santi Antenati di Gesù
Titolo: Quei padri amati da Dio
Ricorrenza: 24 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Anche se nel Martirologio Romano di oggi sono citati Adamo, Abramo e Davide, la celebrazione di oggi non è riferita a nessuno di loro; infatti, Abramo ha la sua commemorazione (il 9 ottobre) e Davide la sua (il 29 dicembre). Ciò che riguarda la memoria di oggi, più che i singoli nomi, è l'appartenenza di Gesù a una tradizione concreta, a un'umanità che non esiste altro che nella forma di popoli particolari, con costumi particolari. Gesù nacque in seno al popolo ebraico, e questo, ci dice il Vangelo e si rinnova dalla rievocazione odierna, non è il frutto di una coincidenza storica, ma un fatto della Provvidenza: l'umanità di Gesù viene preparata dai primogenitori del umanità, dai primi genitori del popolo eletto, dai primi rappresentanti del regno di Dio in Israele.

Oggi le Chiese d'Oriente celebrano in modo particolare:
Giacobbe, nipote di Abramo e figlio di Isacco, padre e creatore delle 12 tribù d'Israele. Il nome di sua madre era Rebecca e aveva un fratello gemello: Esaù. Secondo la Genesi, Giacobbe era un uomo di casa, suo padre preferiva Esaù, che era il primogenito e che era un cacciatore. Rebecca, invece, preferiva Giacobbe, e fu lei a suggerirgli lo stratagemma per ottenere la primogenitura con un piatto di lenticchie (Gn 25, 29-34). Per evitare l'ira di suo fratello, dovette fuggire da Beer-Sceba ad Haran e lungo la strada si sentì assonnato e sognò la sua avidità e le bugie che fece, così costruì un altare e promise al Signore di cambiare la sua vita e di liberare i suoi beni come offerta a Dio (Gn 32,8).

Quella notte, a Bethel, Yahweh gli presentò una bilancia in cui gli rivelò il significato del suo pellegrinaggio e gli promise il possesso di tutta quella terra. Anni dopo, fu di nuovo in viaggio, in fuga dal suocero Labano lo incontrarono gli angeli del Signore (Gn 32, 23-33), in cui vide che la sua vita non era affatto cambiata. Ebbe due mogli: Lia e Raquel. Dio gli diede un nuovo nome: Israele (Il "forte contro Dio") perché aveva combattuto contro di Lui. Da quel momento trovò la libertà. (Gn 33, 12-20).

La lotta di Giacobbe con l'angelo
autore Paul Baudry anno 1853 titolo La lotta di Giacobbe con l'angelo


Era già un vecchio, padre di 12 figli, quando a Beer-Sceba, in un altro sogno, scoprì la presenza di Dio (Gen 46: 1-5). Doveva andare in Egitto per incontrare suo figlio Giuseppe; e così scoprì il Dio protettore, che guiderà sempre lui e il suo popolo sulla via della liberazione. Morì in Egitto ma fu sepolto a Beer-Sceba.

Rachele era moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino. Gli eventi della sua vita si trovano in (Gen 29-35). Rachele incontrò Giacobbe a un pozzo, tra loro nacque la passione amorosa che si concluse con un bacio che Giacobbe diede a Rachele (l'unico bacio da un uomo a una donna in tutta la Sacra Scrittura, ad eccezione del poema nuziale del Cantico dei Canzoni ). Nel libro di Ruth, è ricordata, insieme a Leah, fondatrice della casa d'Israele e come una moglie ricca e felice. Matteo collega il grido di Rachele per i suoi figli con il massacro degli innocenti.

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di tutti i santi antenati di Gesù Cristo, figlio di Davide, figlio di Abramo, ovvero di quei padri che piacquero a Dio e che, trovati giusti, pur senza avere ricevuto le promesse, ma avendole soltanto guardate e salutate da lontano, morirono nella fede: da essi nacque secondo la carne il Cristo, che è al di sopra di tutto il creato, Dio benedetto nei secoli.

Lascia un pensiero a Santi Antenati di Gesù


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 settembre si venera:

Esaltazione della Santa Croce
Esaltazione della Santa Croce
Trofeo della vittoria pasquale
L'Esaltazione della Santa Croce commemora la croce sulla quale fu crocifisso Gesù.
Altri santi di oggi
Domani 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 settembre nasceva:

Beato Filippo Ripoll Morata
Beato Filippo Ripoll Morata
Sacerdote e martire
Filippo Ripoll nacque a Teruel (Spagna) nel 1878. Devoto e molto dotato per lo studio, fu ordinato sacerdote nella stessa città nel 1901. Destinato al seminario diocesano come formatore e professore, ne...
Oggi 14 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli rimase la santa genitrice che ad altro non pensò...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 settembre veniva canonizzato:

Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Vedova
La prima santa nativa degli Stati Uniti nacque nella famiglia Bayley il 28 agosto 1774, due anni prima della Guerra d'Indipendenza contro l'Inghilterra. I suoi genitori appartenevano a importanti famiglie...
Oggi 14 settembre veniva beatificato:

San Paolo Miki e compagni
San Paolo Miki e compagni
Martiri
Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta di un missionario caduto in Giappone, ma di un...
Oggi 14 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per l’ardente amore che hai nutrito per Gesù, per l’instancabile lotta che ti ha visto vincitore sul male, per il disprezzo delle cose del mondo, per avere preferito la povertà...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- Maria Addolorata
Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. Persone dabbene deposero Gesù dalla Croce e lo collocarono tra le braccia della Madre sua. Le parole non potrebbero esprimere ciò che sia...
Le preghiere di oggi 14 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera alla Santa Croce Mi abbandono, o Dio, nelle tue mani. Gira e rigira quest'argilla, come creta nelle mani del vasaio. Dàlle una forma e poi spezzala, se vuoi. Domanda, ordina...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...