Santi Antenati di Gesù

Santi Antenati di Gesù
Nome: Santi Antenati di Gesù
Titolo: Quei padri amati da Dio
Ricorrenza: 24 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Anche se nel Martirologio Romano di oggi sono citati Adamo, Abramo e Davide, la celebrazione di oggi non è riferita a nessuno di loro; infatti, Abramo ha la sua commemorazione (il 9 ottobre) e Davide la sua (il 29 dicembre). Ciò che riguarda la memoria di oggi, più che i singoli nomi, è l'appartenenza di Gesù a una tradizione concreta, a un'umanità che non esiste altro che nella forma di popoli particolari, con costumi particolari. Gesù nacque in seno al popolo ebraico, e questo, ci dice il Vangelo e si rinnova dalla rievocazione odierna, non è il frutto di una coincidenza storica, ma un fatto della Provvidenza: l'umanità di Gesù viene preparata dai primogenitori del umanità, dai primi genitori del popolo eletto, dai primi rappresentanti del regno di Dio in Israele.

Oggi le Chiese d'Oriente celebrano in modo particolare:
Giacobbe, nipote di Abramo e figlio di Isacco, padre e creatore delle 12 tribù d'Israele. Il nome di sua madre era Rebecca e aveva un fratello gemello: Esaù. Secondo la Genesi, Giacobbe era un uomo di casa, suo padre preferiva Esaù, che era il primogenito e che era un cacciatore. Rebecca, invece, preferiva Giacobbe, e fu lei a suggerirgli lo stratagemma per ottenere la primogenitura con un piatto di lenticchie (Gn 25, 29-34). Per evitare l'ira di suo fratello, dovette fuggire da Beer-Sceba ad Haran e lungo la strada si sentì assonnato e sognò la sua avidità e le bugie che fece, così costruì un altare e promise al Signore di cambiare la sua vita e di liberare i suoi beni come offerta a Dio (Gn 32,8).

Quella notte, a Bethel, Yahweh gli presentò una bilancia in cui gli rivelò il significato del suo pellegrinaggio e gli promise il possesso di tutta quella terra. Anni dopo, fu di nuovo in viaggio, in fuga dal suocero Labano lo incontrarono gli angeli del Signore (Gn 32, 23-33), in cui vide che la sua vita non era affatto cambiata. Ebbe due mogli: Lia e Raquel. Dio gli diede un nuovo nome: Israele (Il "forte contro Dio") perché aveva combattuto contro di Lui. Da quel momento trovò la libertà. (Gn 33, 12-20).

La lotta di Giacobbe con l'angelo
autore Paul Baudry anno 1853 titolo La lotta di Giacobbe con l'angelo


Era già un vecchio, padre di 12 figli, quando a Beer-Sceba, in un altro sogno, scoprì la presenza di Dio (Gen 46: 1-5). Doveva andare in Egitto per incontrare suo figlio Giuseppe; e così scoprì il Dio protettore, che guiderà sempre lui e il suo popolo sulla via della liberazione. Morì in Egitto ma fu sepolto a Beer-Sceba.

Rachele era moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino. Gli eventi della sua vita si trovano in (Gen 29-35). Rachele incontrò Giacobbe a un pozzo, tra loro nacque la passione amorosa che si concluse con un bacio che Giacobbe diede a Rachele (l'unico bacio da un uomo a una donna in tutta la Sacra Scrittura, ad eccezione del poema nuziale del Cantico dei Canzoni ). Nel libro di Ruth, è ricordata, insieme a Leah, fondatrice della casa d'Israele e come una moglie ricca e felice. Matteo collega il grido di Rachele per i suoi figli con il massacro degli innocenti.

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di tutti i santi antenati di Gesù Cristo, figlio di Davide, figlio di Abramo, ovvero di quei padri che piacquero a Dio e che, trovati giusti, pur senza avere ricevuto le promesse, ma avendole soltanto guardate e salutate da lontano, morirono nella fede: da essi nacque secondo la carne il Cristo, che è al di sopra di tutto il creato, Dio benedetto nei secoli.

Lascia un pensiero a Santi Antenati di Gesù


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...