Santa Valburga

Santa Valburga
Nome: Santa Valburga
Titolo: Badessa di Heidenheim
Nascita: 710 circa, Wessex, Inghilterra
Morte: 25 febbraio 779, Heidenheim, Germania
Ricorrenza: 25 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Ultimo, Martello


Religiosa del monastero doppio, femminile e maschile, di Wimborne nel Dorset, figlia di Riccardo di Wessex (7 feb.) e di Winna, sorella dei SS. Villibaldo (7 giu.) e Vunibaldo (18 dic.), Valburga fece parte del folto gruppo di asceti anglosassoni di entrambi i sessi che si unirono a S. Bonifacio (5 giu.), che era anche suo zio —fratello della madre — nella crociata di evangelizzazione da lui avviata in Germania. Giunta ancor bimba a Wimborne per frequentarvi la scuola monastica (all'epoca questo genere di scuole offriva l'unica possibilità di istruzione per le donne e il monastero doppio garantiva poi alle donne una certa protezione in quel periodo assai violento), Valburga ebbe come insegnante Tatta (anch'egli venerato localmente come santo), al quale Bonifacio chiese monache per fondare una casa religiosa nelle zone appena evangelizzate della Germania. Nel 750 Tatta la mandò insieme ad altre consorelle presso S. Lioba (28 set.), precedentemente monaca a Wimborne e che, inviata nel 748 ad aiutare S. Bonifacio, aveva fondato un monastero a Tauberbischofsheim (sul fiume Tauber, a circa trenta chilometri a sud ovest di Wuerzburg); Valburga trascorse i primi due anni in Germania imparando l'arte della medicina. Vunibaldo, che aveva fondato un ampio monastero doppio, l'unico nel suo genere conosciuto in Germania, a Heidenheim (a circa settantacinque chilometri a est di Stoccarda), affidò a Valburga la responsabilità delle monache, conservando per sé quella dei monaci. Alla sua morte, avvenuta nel 761 dopo una dolorosa malattia protrattasi a lungo, Valburga fu nominata superiora di monache e monaci dal fratello maggiore Villibaldo, che era già stato consacrato da Bonifacio primo vescovo di Eichstàtt (in Baviera, tra Monaco e Norimberga). Non esistendo una biografia coeva di Valburga, non siamo in possesso di informazioni riguardanti il suo governo (benché la nuova stesura del Martirologio Romano sostenga che ella governò optime, ottimamente). Il monastero in cui si trovava rifletteva il modello inglese di Wimborne e Whitby, dove le monache erano generalmente di nobile nascita e i monaci e i fratelli conversi erano presenti essenzialmente per provvedere alle necessità concrete di quelle; il fatto perciò che una donna fosse posta a capo di tutti riflette soprattutto il differente livello sociale delle monache.

Le reliquie di Vunibaldo furono traslate a Eichstàtt nel 776 e interrate nella chiesa dedicata alla Santa Croce. Morta nel 779, Valburga venne prima sepolta ad Heidenheim, quindi l'anno seguente trasferita e collocata a fianco del fratello. Fu qui che "intraprese" una straordinaria attività postuma di taumaturga, grazie a un fluido aromatico dalle indubbie proprietà curative che sgorgava (e che in effetti sgorga tuttora con cadenza annuale) da una fenditura della roccia su cui è posta la sua tomba. Il fenomeno determinò nell'893 un'ispezione ai suoi resti e una successiva devota dispersione: alcuni in altre località della Germania e della Renania, alcuni nelle Fiandre e altri in Francia.

Ne risultò la grande diffusione del suo culto in queste zone e la nascita di racconti leggendari sulla presenza di Valburga specie nelle Fiandre. In Francia Carlo il Semplice le dedicò un santuario all'interno del palazzo reale e la nominò patrona del regno. Il fluido miracoloso è noto in tutto il mondo come l'olio di S. Valburga.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Heidenheim nella Franconia in Germania, santa Valburga, badessa, che, su richiesta di san Bonifacio e dei suoi fratelli i santi Villibaldo e Vinebaldo, dall’Inghilterra venne in Germania, dove resse saggiamente due monasteri, di monaci e di monache.

Lascia un pensiero a Santa Valburga


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 agosto si venera:

Sant'Elena Imperatrice
Sant'Elena Imperatrice
Madre di Costantino
È impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
Altri santi di oggi
Domani 19 agosto si venera:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 agosto nasceva:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 18 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Chiara da Montefalco
Santa Chiara da Montefalco
Vergine
Vi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per entrambi). Chiara in realtà apparteneva a tutti...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 agosto veniva beatificato:

San Giuseppe Calasanzio
San Giuseppe Calasanzio
Sacerdote
Si deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in Spagna (dove era nato nel 1557). A Roma era approdato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 agosto si recita la novena a:

- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 18 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant'Elena Imperatrice Gloriosissima S.Elena, che aveste la dolce ventura di scoprire la S. Croce, su cui morì il nostro divino Redentore, costatata dalla istantanea guarigione...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...