Santa Tecla di Kitzingen

Santa Tecla di Kitzingen
Nome: Santa Tecla di Kitzingen
Titolo: Badessa
Nascita: 700 circa, Inghilterra
Morte: 790 circa, Kitzingen, Germania
Ricorrenza: 15 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Momo


Tecla di Kitzingen fu una delle suore inviate nel 748 o 749 da Tetta, badessa di Wimborne nel Wessex (Inghilterra), ad aiutare S. Bonifacio (5 giu.) nella sua opera missionaria in Germania. Vi si recò insieme a una sua parente, S. Lioba (28 sett.), sotto la cui direzione trascorse un certo periodo nell'abbazia di Bischofhcim. Bonifacio quindi la nominò badessa di Ochsenfurt, e in seguito anche dell'abbazia di Kitzingen sul fiume Meno. Il suo nome però non appare nell'elenco delle badesse di questo monastero, probabilmente perché continuò a vivere a Ochsenfurt; ma potrebbe anche essere la persona a cui ci si riferisce in questi elenchi col nome di I leilga, "la santa". Fu famosa per l'umiltà, la gentilezza e la carità, non solo tra le sue consorelle, ma anche tra la popolazione locale. Conserviamo il testo di una breve lettera che Bonifacio indirizzò a lei, a S. Lioba e alla comunità, nella quale facendo appello alla loro carità cristiana, chiede preghiere per la riuscita del suo apostolato. Dopo la morte di Tecla, avvenuta intorno all'anno 790, il convento dí Ochsenfurt declinò rapidamente, venendo oscurato da quello vicino di Kitzingen. Vi sono prove di un culto tardivo nell'area intorno all'abbazia, mentre nel xv secolo vi era una cappella in rovina in suo onore su un'isola del fiume Severn nel Galles. 11 suo sacrario fu distrutto nel xvi secolo durante la rivolta dei contadini.

Nelle rappresentazioni iconografiche appare con un velo scuro sul capo e sulla parte superiore del corpo, nell'atto di accarezzare una leonessa; questo particolare nasce senza dubbio dalla confusione fatta con l'omonima martire, gettata in pasto alle fiere nel 304 e commemorata con S. Timoteo di Gaza (19 ago.).

Anche se si conosce cosî poco di questa santa, non ci sono dubbi riguardo la sua esistenza. Partecipa inoltre ai meriti collettivi ottenuti dalla missione anglosassone in Germania guidata da S. Bonifacio, che svolse un ruolo fondamentale nell'evangelizzazione di questo territorio nell'viii secolo. Le suore che si unirono alla missione lo fecero in genere quindici o vent'anni dopo gli inizi dell'opera di apostolato, ma il lavoro da esse compiuto alla guida di grandi abbazie fu determinante per consolidare il cristianesimo e per incoraggiare l'istruzione.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Kitzingen in Germania, santa Tecla, badessa, che, mandata dall’Inghilterra in aiuto a san Bonifacio, resse prima il monastero di Ochsenfurt e poi quello di Kitzingen

Lascia un pensiero a Santa Tecla di Kitzingen

Ti può interessare anche:

Santa Tecla di Iconio
- Santa Tecla di Iconio
Martire
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 settembre si venera:

San Venceslao
San Venceslao
Martire
S. Venceslao, re di Boemia, era figlio di Uratislao e di Drahomira e nipote di Boivoro, primo duca cristiano di Boemia e della beata Ludmilla. Suo padre Uratislao era un principe virtuoso, valoroso e benigno...
Altri santi di oggi
Domani 29 settembre si venera:

Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Arcangeli
I Santi Arcangeli altissime gerarchie angeliche con specifici compiti: Michele Chi è come Dio?, Gabriele Fortezza di Dio, e Raffaele Medicina di Dio.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 settembre nasceva:

Beata Caterina Cittadini
Beata Caterina Cittadini
Vergine
Caterina Cittadini nacque a Bergamo il 28 settembre 1801. Dopo aver conseguito il diploma di maestra elementare venne assunta come maestra nella scuola femminile di Somasca, e maturò il desiderio di entrare...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 settembre si recita la novena a:

- San Bruno di Colonia
I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato sacerdote, e incaricato...
- San Francesco d'Assisi
San Francesco e santa Chiara ci ricordano che è necessario trovare il tempo per la preghiera, alimento spirituale della nostra anima. La castità perfetta non c'impone di evitare le creature di sesso diverso...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
O Dio vieni a salvarmi.Signore vieni presto in nostro aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O aquila generosa di santità, Santa...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Michele
Ti preghiamo finalmente, o glorioso principe e difensore della Chiesa militante e trionfante, che tu voglia, in compagnia del capo degli angeli del nono Coro, custodire sostenere i tuoi devoti. Assisti...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, consigliere ineffabile che nei modi più vivi mi fai sempre conoscere la volontà di Dio e i mezzi più opportuni per realizzarla, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro delle...