Santa Rosalia

Santa Rosalia
Nome: Santa Rosalia
Titolo: Ritrovamento delle reliquie
Ricorrenza: 15 luglio
Tipologia: Commemorazione


Palermo, estate del 1624. La balena di un mercantile tunisino approda nel porto della città portando doni per il viceré spagnolo e, purtroppo, anche un’inaspettata carica di peste. La città — già duramente provata da guerre, carestie e incursioni — vede allora diffondersi il morbo tra i banchi del mercato e le viuzze dei mandamenti. Invocazioni rivolte a santi come Agata, Cristina, Ninfa e Oliva rimangono senza risposta, mentre la peste miete vittime tra ricchi e poveri, nobili e artigiani.

In questo clima di disperazione, emerge la vicenda di Girolama La Gattuta, una ricamatrice di Ciminna, inferma di febbre maligna a Palazzo dei Chierici. Una notte, in sogno, una figura candida le indica la via: Monte Pellegrino, verso una grotta sacra dove giace il corpo di una monaca. Girolama, guarita dopo aver bevuto da una sorgiva nella parete rocciosa, racconta la visione al marito e a dei fedeli contadini, e il 15 luglio 1624, sotto una pesante lastra di marmo, viene scoperto un teschio e ossa bianche, avvolte in un profumo di fiori: sono resti definiti della Santuzza, Rosalia.

Il ritrovamento genera subito stupore e speranza. Il Senato di Palermo proclama Rosalia patrona il 27 luglio 1624, e l’anno successivo, nel febbraio 1625, avviene un’altra apparizione. Stavolta è il vedovo Vincenzo Bonelli, sul punto di suicidarsi sul monte, che riceve la visita della Santa. Ella gli ordina di recarsi dal cardinale Doria e imporre la processione delle reliquie promettendo la fine del contagio, anticipando anche la sua stessa morte per peste come prova.

Il 9 giugno 1625 la processione si snoda in un corteo solenne. Al passaggio delle ossa, per la prima volta si ode un canto di gioia e di liberazione: il morbo sembra arrestarsi, i malati guariscono, e Palermo si volge verso la speranza. Il 4 settembre seguente, Papa Urbano VIII inserisce Rosalia nel Martirologio romano, e da allora il suo culto diventa parte integrante dell’identità cittadina.

Un rito fondativo e identitario

Così nasce il Festino: un rito collettivo ed esultante, un ex-voto che intreccia fede e memoria. Non è solo devozione religiosa, ma pietra miliare dell’anima di Palermo. La prima ricorrenza annuale, fissata al 15 luglio, avvolge la città di simbologie – dal vascello del carro processionale, metafora di salvezza, alla processione stessa, intreccio di fede, arte e spettacolo. Nel corso dei secoli il Festino si arricchisce di rappresentazioni teatrali, luminarie, coreografie e fuochi d’artificio, divenendo una delle celebrazioni religiose popolari più spettacolari d’Europa.

Il cuore del Festino non risiede solo nella processione, ma nella creazione di un tessuto sociale: la riscoperta di Rosalia diventa motivo di rinascita collettiva. Da un segno divino, si sviluppa la percezione di Palermo come una comunità salvata e redenta, che si riconosce nella figura di una santa concittadina. Questo legame intimo tra la città e la Santuzza sopravvive ancora oggi nel grido “Viva Palermo e Santa Rosalia!”.

Festino di Santa Rosalia
titolo Festino di Santa Rosalia

Lascia un pensiero a Santa Rosalia

Ti può interessare anche:

Santa Rosalia
- Santa Rosalia
Vergine, eremita di Palermo
Nacque da Sinibaldo, signore di Quisquina e discendente del re Carlo Magno. I genitori si preoccuparono di educare la fanciulla nei principi cristiani...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...