Santa Rosalia

Santa Rosalia
Nome: Santa Rosalia
Titolo: Ritrovamento delle reliquie
Ricorrenza: 15 luglio
Tipologia: Commemorazione


Palermo, estate del 1624. La balena di un mercantile tunisino approda nel porto della città portando doni per il viceré spagnolo e, purtroppo, anche un’inaspettata carica di peste. La città — già duramente provata da guerre, carestie e incursioni — vede allora diffondersi il morbo tra i banchi del mercato e le viuzze dei mandamenti. Invocazioni rivolte a santi come Agata, Cristina, Ninfa e Oliva rimangono senza risposta, mentre la peste miete vittime tra ricchi e poveri, nobili e artigiani.

In questo clima di disperazione, emerge la vicenda di Girolama La Gattuta, una ricamatrice di Ciminna, inferma di febbre maligna a Palazzo dei Chierici. Una notte, in sogno, una figura candida le indica la via: Monte Pellegrino, verso una grotta sacra dove giace il corpo di una monaca. Girolama, guarita dopo aver bevuto da una sorgiva nella parete rocciosa, racconta la visione al marito e a dei fedeli contadini, e il 15 luglio 1624, sotto una pesante lastra di marmo, viene scoperto un teschio e ossa bianche, avvolte in un profumo di fiori: sono resti definiti della Santuzza, Rosalia.

Il ritrovamento genera subito stupore e speranza. Il Senato di Palermo proclama Rosalia patrona il 27 luglio 1624, e l’anno successivo, nel febbraio 1625, avviene un’altra apparizione. Stavolta è il vedovo Vincenzo Bonelli, sul punto di suicidarsi sul monte, che riceve la visita della Santa. Ella gli ordina di recarsi dal cardinale Doria e imporre la processione delle reliquie promettendo la fine del contagio, anticipando anche la sua stessa morte per peste come prova.

Il 9 giugno 1625 la processione si snoda in un corteo solenne. Al passaggio delle ossa, per la prima volta si ode un canto di gioia e di liberazione: il morbo sembra arrestarsi, i malati guariscono, e Palermo si volge verso la speranza. Il 4 settembre seguente, Papa Urbano VIII inserisce Rosalia nel Martirologio romano, e da allora il suo culto diventa parte integrante dell’identità cittadina.

Un rito fondativo e identitario

Così nasce il Festino: un rito collettivo ed esultante, un ex-voto che intreccia fede e memoria. Non è solo devozione religiosa, ma pietra miliare dell’anima di Palermo. La prima ricorrenza annuale, fissata al 15 luglio, avvolge la città di simbologie – dal vascello del carro processionale, metafora di salvezza, alla processione stessa, intreccio di fede, arte e spettacolo. Nel corso dei secoli il Festino si arricchisce di rappresentazioni teatrali, luminarie, coreografie e fuochi d’artificio, divenendo una delle celebrazioni religiose popolari più spettacolari d’Europa.

Il cuore del Festino non risiede solo nella processione, ma nella creazione di un tessuto sociale: la riscoperta di Rosalia diventa motivo di rinascita collettiva. Da un segno divino, si sviluppa la percezione di Palermo come una comunità salvata e redenta, che si riconosce nella figura di una santa concittadina. Questo legame intimo tra la città e la Santuzza sopravvive ancora oggi nel grido “Viva Palermo e Santa Rosalia!”.

Festino di Santa Rosalia
titolo Festino di Santa Rosalia

Lascia un pensiero a Santa Rosalia

Ti può interessare anche:

Santa Rosalia
- Santa Rosalia
Vergine, eremita di Palermo
Nacque da Sinibaldo, signore di Quisquina e discendente del re Carlo Magno. I genitori si preoccuparono di educare la fanciulla nei principi cristiani...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...