Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Nome: Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Titolo: Religiosa
Nome di battesimo: Anna Maria Rosa Nicoletta Gallo
Nascita: 25 marzo 1715, Napoli
Morte: 6 ottobre 1791, Napoli
Ricorrenza: 6 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
12 novembre 1843, Roma, papa Gregorio XVI
Canonizzazione:
29 giugno 1867, Roma, papa Pio IX


Anna Maria Rosa Gallo, nata a Napoli nel 1715, fin da bambina diede mostra di una sorprendente religiosità. Quando il padre cercò di costringerla a sposare sedicenne un giovane benestante, si trovò davanti al suo deciso rifiuto e reagì picchiandola e maltrattandola con estrema durezza (come del resto avéva già trattato la moglie prima che la bambina nascesse). Alla fine, tuttavia, il padre si diede per vinto, concedendole il permesso di entrare nel Terz'ordine francescano nel settembre del 1731; qui Anna Maria Rosa prese il nome di Maria Francesca delle Cinque Piaghe, in considerazione della sua particolare devozione alla Passione di Nostro Signore. Molto viva era anche la devozione della santa per la B.V. Maria, che amava chiamare «la Divina Pastora».

Continuando a vivere nella propria casa, fu soggetta ai maltrattamenti del padre e degli altri membri della famiglia. Per un certo periodo, per metterne alla prova la fede, fu posta sotto la direzione spirituale di un sacerdote locale di tendenze gianseniste, che le causò gravi sofferenze. Trascorse poi gli ultimi trentotto anni di vita come governante di un sacerdote.

In Maria Francesca emersero alcune delle più alte manifestazioni fisiche di una profonda vita mistica di preghiera e di dedizione totale a Dio. Quando, per esempio, compiva il pio esercizio della Via Crucis, soffriva i tormenti della Passione di Nostro Signore e si dice che abbia anche ricevuto le stigmate.

Le fu concesso di ricevere la santa comunione ogni giorno e si narrano molti miracoli avvenuti in concomitanza di tale pratica, come il fatto di ricevere l'ostia consacrata direttamente dall'altare, senza l'intervento del sacerdote; S. Francesco Saverio Bianchi (31 gen.) fu testimone di eventi simili avvenuti durante la Messa con il vino consacrato.

Mentre si trovava in preghiera davanti al presepio, nel Natale del 1741, Maria Francesca vide in visione Gesù che, allargando le braccia, le diceva: «Questa notte ti prenderò in sposa», e simili apparizioni, come pure i rapimenti estatici, furono frequenti. Pur godendo di una salute molto precaria, si inflisse dure mortificazioni corporali, chiedendo a Dio di poter prendere su di sé le sofferenze delle anime del purgatorio come pure quelle dei suoi vicini malati e peccatori.

Parlando con padre Laviosa, il provinciale teatino che si accingeva a scrivere la sua Vita, confessò di aver sopportato tutto ciò che poteva essere sopportato. Particolarmente capace nell'indicare ai confessori come comportarsi con i loro penitenti, offrì consigli spirituali a molti sacerdoti e laici.

Morta il 6 ottobre 1791, pare prevedendo alcuni degli orrori della Rivoluzione francese, fu canonizzata nel 1867. Il suo culto è particolarmente forte a Napoli, dove la sua casa è stata trasformata in un santuario, a cui è stato annesso un istituto di suore terziarie francescane.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Napoli, santa Maria Francesca delle Piaghe del Signore nostro Gesù Cristo (Anna Maria) Gallo, vergine del Terz’Ordine Secolare di San Francesco, ammirevole per la pazienza di fronte alle innumerevoli e continue sofferenze e avversità, per le penitenze e per l’amore di Dio e delle anime.

Lascia un pensiero a Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...