Santa Maria di Sant'Ignazio

Santa Maria di Sant'Ignazio
Nome: Santa Maria di Sant'Ignazio
Titolo: Religiosa
Nome di battesimo: Claudina Thevenet
Nascita: 30 marzo 1774, Lione, Francia
Morte: 3 marzo 1837, Lione, Francia
Ricorrenza: 3 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
4 ottobre 1981, Roma, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione:
21 marzo 1993, Roma, papa Giovanni Paolo II


Nata a Lione il 30 marzo 1774, secondogenita di Filiberto e Maria Antonietta Guyot, Claudina ricevette la propria istruzione nell'abbazia di Saint-Pierre-les-Nonnais fino all'età di quindici anni, quando scoppiò la Rivoluzione francese.

La città di Lione patì in maniera eccezionale gli anni del Terrore (così si chiama il periodo che va dal 1793 al 1794), in cui vennero compiute diverse stragi di massa.

Una mattina del gennaio 1794 Claudina, allora diciannovenne, visse la terribile esperienza di vedere due dei propri fratelli, Luigi Antonio e Francesco Maria, condotti via insieme a un gruppo di persone destinate all'esecuzione.

Incontrando lo sguardo della sorella, le raccomandarono di perdonare i loro giustizieri, come essi stessi avevano già fatto. Furono queste le loro ultime parole.

La santa riuscì a trovare in sé la forza di perdonare, anche se l'evento, probabilmente determinante per la sua futura vocazione, le lasciò conseguenze fisiche incancellabili, come un tremolio della testa e difficoltà respiratorie.

Claudina cominciò a inserirsi nelle attività caritative della parrocchia, dapprima da sola, quindi in compagnia di altre giovani guidate dal suo esempio.

Il parroco, Andrea Coindre, riconoscendo le straordinarie doti di Claudina, sostenne e guidò il gruppo.

Nel 1816 Claudina si adoperò per costituire, insieme alle sue collaboratrici della parrocchia, la Pia Unione del Sacro Cuore di Gesù; due anni dopo, lasciata la famiglia, fondò la congregazione dei SS. Cuori di Gesù e Maria, con l'intento di portare in una società dilaniata dalla rivoluzione il messaggio del perdono divino attraverso l'educazione delle ragazze, particolarmente di quelle più povere, ridotte spesso in condizioni disperate.

Furono quindi aperti due istituti a Fourvière a Lione, uno per l'istruzione delle ragazze di buona famiglia, l'altro per accogliere orfane e bambine di strada, a cui veniva insegnato il mestiere delle filandaie: ciò avrebbe loro permesso di trovare impiego nella lavorazione della seta, di cui Lione era un centro importante.

Nel 1835 fu avanzata l'idea di unire la congregazione della santa con la Società del Sacro Cuore fondata circa trent'anni prima da S. Maddalena Sofia Barat (25 mag.).

Claudina respinse però la proposta e la battaglia condotta per salvaguardare l'indipendenza della propria congregazione la esaurì. Da allora la sua salute peggiorò progressivamente fino al giorno della morte, avvenuta il 3 febbraio 1837.

La sua fondazione continuò a progredire e oggi quasi duemila suore portano avanti il suo ideale di un'educazione segnata da un forte spirito materno, preparando le giovani donne al matrimonio e alla maternità, ma anche offrendo una competente conoscenza tecnica e professionale che permetta loro di inserirsi più agevolmente nel difficile mondo del lavoro.

Qualunque sia la strada scelta, alla base devono esservi forti principi cristiani: «Non vi è peggiore disgrazia — diceva — che vivere e morire senza conoscere Dio».

La sua causa fu introdotta ufficialmente nel 1973; beatificata da papa Giovanni Paolo II il 4 ottobre 1981, fu poi da lui canonizzata il 21 marzo 1993.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Lione in Francia, santa Maria di Sant’Ignazio (Claudina) Thévenet, vergine, che mossa da carità e da forza d’animo fondò la Congregazione delle Suore dei Sacri Cuori di Gesù e Maria per la formazione cristiana delle giovani, soprattutto povere.

Lascia un pensiero a Santa Maria di Sant'Ignazio


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di oggi
Domani 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 novembre nasceva:

Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Vergine e martire
Maria nacque a Sueca in Valencia fin da piccola voleva essere una religiosa, ma poi scelse di essere una laica impegnata nell'apostolato laicale. Ebbe sempre una chiara coscienza sociale e sostenne la...
Oggi 27 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Massimo di Riez
San Massimo di Riez
Vescovo
San Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita. Spinto da l'esempio e il...
Altri santi morti oggi
Oggi 27 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 27 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa Oh, Maria, Madre mia amabilissima, io figlio Tuo, mi offro oggi a Te e consacro per sempre al Tuo Cuore Immacolato, tutto quanto mi resta di vita, il mio...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...