Santa Maria di Sant'Ignazio

Santa Maria di Sant'Ignazio
Nome: Santa Maria di Sant'Ignazio
Titolo: Religiosa
Nome di battesimo: Claudina Thevenet
Nascita: 30 marzo 1774, Lione, Francia
Morte: 3 marzo 1837, Lione, Francia
Ricorrenza: 3 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
4 ottobre 1981, Roma, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione:
21 marzo 1993, Roma, papa Giovanni Paolo II


Nata a Lione il 30 marzo 1774, secondogenita di Filiberto e Maria Antonietta Guyot, Claudina ricevette la propria istruzione nell'abbazia di Saint-Pierre-les-Nonnais fino all'età di quindici anni, quando scoppiò la Rivoluzione francese.

La città di Lione patì in maniera eccezionale gli anni del Terrore (così si chiama il periodo che va dal 1793 al 1794), in cui vennero compiute diverse stragi di massa.

Una mattina del gennaio 1794 Claudina, allora diciannovenne, visse la terribile esperienza di vedere due dei propri fratelli, Luigi Antonio e Francesco Maria, condotti via insieme a un gruppo di persone destinate all'esecuzione.

Incontrando lo sguardo della sorella, le raccomandarono di perdonare i loro giustizieri, come essi stessi avevano già fatto. Furono queste le loro ultime parole.

La santa riuscì a trovare in sé la forza di perdonare, anche se l'evento, probabilmente determinante per la sua futura vocazione, le lasciò conseguenze fisiche incancellabili, come un tremolio della testa e difficoltà respiratorie.

Claudina cominciò a inserirsi nelle attività caritative della parrocchia, dapprima da sola, quindi in compagnia di altre giovani guidate dal suo esempio.

Il parroco, Andrea Coindre, riconoscendo le straordinarie doti di Claudina, sostenne e guidò il gruppo.

Nel 1816 Claudina si adoperò per costituire, insieme alle sue collaboratrici della parrocchia, la Pia Unione del Sacro Cuore di Gesù; due anni dopo, lasciata la famiglia, fondò la congregazione dei SS. Cuori di Gesù e Maria, con l'intento di portare in una società dilaniata dalla rivoluzione il messaggio del perdono divino attraverso l'educazione delle ragazze, particolarmente di quelle più povere, ridotte spesso in condizioni disperate.

Furono quindi aperti due istituti a Fourvière a Lione, uno per l'istruzione delle ragazze di buona famiglia, l'altro per accogliere orfane e bambine di strada, a cui veniva insegnato il mestiere delle filandaie: ciò avrebbe loro permesso di trovare impiego nella lavorazione della seta, di cui Lione era un centro importante.

Nel 1835 fu avanzata l'idea di unire la congregazione della santa con la Società del Sacro Cuore fondata circa trent'anni prima da S. Maddalena Sofia Barat (25 mag.).

Claudina respinse però la proposta e la battaglia condotta per salvaguardare l'indipendenza della propria congregazione la esaurì. Da allora la sua salute peggiorò progressivamente fino al giorno della morte, avvenuta il 3 febbraio 1837.

La sua fondazione continuò a progredire e oggi quasi duemila suore portano avanti il suo ideale di un'educazione segnata da un forte spirito materno, preparando le giovani donne al matrimonio e alla maternità, ma anche offrendo una competente conoscenza tecnica e professionale che permetta loro di inserirsi più agevolmente nel difficile mondo del lavoro.

Qualunque sia la strada scelta, alla base devono esservi forti principi cristiani: «Non vi è peggiore disgrazia — diceva — che vivere e morire senza conoscere Dio».

La sua causa fu introdotta ufficialmente nel 1973; beatificata da papa Giovanni Paolo II il 4 ottobre 1981, fu poi da lui canonizzata il 21 marzo 1993.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Lione in Francia, santa Maria di Sant’Ignazio (Claudina) Thévenet, vergine, che mossa da carità e da forza d’animo fondò la Congregazione delle Suore dei Sacri Cuori di Gesù e Maria per la formazione cristiana delle giovani, soprattutto povere.

Lascia un pensiero a Santa Maria di Sant'Ignazio


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...