Santa Marcellina

Santa Marcellina
Nome: Santa Marcellina
Titolo: Vergine
Nascita: 330 circa, Treviri
Morte: 400 circa, Milano
Ricorrenza: 17 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrona di:
Carugate


Marcellina, sorella maggiore di S. Ambrogio (7 dic.), nacque probabilmente a Treviri nel 330 circa, dove il padre era prefetto del luogo. Si recò a Roma con la sua famiglia e nel 353 si consacrò a Dio davanti a Papa Liberio in S. Pietro nel giorno dell'Epifania del Signore, che nella sua omelia per la circostanza la esortò ad amare solo Nostro Signore Gesù Cristo, a vivere in perpetuo raccoglimento e penitenza, e a comportarsi sempre in chiesa con il massimo rispetto e timore. S. Ambrogio riferisce quest'omelia, apportando delle aggiunte nelle parti in cui il papa non era stato abbastanza eloquente, dedicando a Marcellina la propria opera sul valore altissimo della verginità.

Mentre Ambrogio era vescovo di Milano, Marcellina soleva fargli visita e consigliarlo su questioni spirituali, continuando a occuparsi di lui come quando il fratello era bambino e poi adolescente. Ambrogio le scrisse tre lettere, in cui le esponeva i problemi che stava affrontando, che ci sono state tramandate.

La vita stessa di Marcellina fu caratterizzata da grande austerità, e verso la fine S. Ambrogio la spinse a moderare il digiuno e le penitenze; non viveva in una comunità, ma in una casa privata a Roma con una sola compagna, e morì pochi anni dopo la morte del fratello vescovo, avvenuta nel 397.

Una Vita antica afferma che Marcellina cessò di vivere mentre S. Simpliciano (15 ago.) era vescovo di Milano, dal 397 al 401. In un'omelia per il funerale di S. Satiro (17 sett.), il fratello minore, Ambrogio accennò a Marcellina, come a « una sorella devota, degna di venerazione per la sua innocenza, e altrettanto devota per la sua rettitudine, e non di meno per la sua gentilezza verso gli altri » Fu sepolta nella basilica di S. Ambrogio a Milano, accanto al fratello; nel 1812 le sue reliquie furono traslate in una cappella costruita in suo onore, nella stessa basilica, grazie alle offerte dei fedeli.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Milano, santa Marcellina, vergine, sorella del vescovo sant’Ambrogio, che ricevette a Roma nella basilica di San Pietro il velo della consacrazione da papa Liberio nel giorno dell’Epifania del Signore.

Lascia un pensiero a Santa Marcellina


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...