Santa Lutgarda

Santa Lutgarda
Nome: Santa Lutgarda
Titolo: Religiosa
Nascita: 1182, Tongeren
Morte: 16 giugno 1246, Aywieres
Ricorrenza: 16 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Lutgarda, o Lutgardis, rientra in quel gruppo di mistiche medievali che hanno avuto una relazione speciale con la vita terrena del Cristo e benché non abbia composto musiche, come Ildegarda di Bingen (17 set.), o scritti, come Giuliana di Norwich (13 mag.), la sua esperienza spirituale può essere paragonata alla loro. La sua vicenda conferma l'affermazione che i mistici non sono personalità esoteriche con un gusto particolare per il fantastico ma uomini o donne che hanno un contatto con la realtà più concreto della maggior parte degli altri cristiani.

Nata a Tongres, tra Bruxelles e Maastricht, fu mandata, dodicenne, nel monastero benedettino di S. Caterina a Saint-Trond, per la semplice ragione che il padre aveva perduto, in una speculazione commerciale, il capitale della sua dote matrimoniale. Aveva affidato a un mercante i venti marchi della dote da far fruttare, ma questi era tornato da un viaggio in Inghilterra con un solo marco. Lutgarda, senza dote, non poteva così aspirare a un matrimonio conveniente, perciò fu mandata in convento. Non mostrava alcun segno di vocazione religiosa, amava gli abiti eleganti e i divertimenti come tutte le ragazze della sua età, e dalle monache era vista più come una convittrice che una futura consorella. Un giorno mentre stava conversando con un'amica le apparve Cristo, che le mostrò le sue ferite dicendole di seguirlo, e da quel momento in poi Lutgarda rinunciò a tutti i legami mondani. Vedendo questo suo improvviso fervore, le suore pensarono a una fase passeggera ma ella viveva davvero vicino al Cristo parlandogli, nella preghiera, con familiarità ed ebbe anche una visione della Vergine Maria con S. Giovanni Evangelista, apparso sotto la forma di aquila.

Durante la sua meditazione della passione di Gesù sembrava condividere realmente le sue sofferenze, e la sua simpatia si rivolgeva a tutti coloro che soffrivano nel corpo o nello spirito.

Rimase nel monastero di S. Caterina per dodici anni e poi, alla ricerca di una regola più severa, si trasferì nella comunità cistercense di Aywières, a sud di Liegi, su consiglio del suo confessore. La sua lingua era il fiammingo mentre ad Aywières si parlava solo francese, e poiché padroneggiava poco anche la sua lingua natale questa incapacità di comunicare con facilità divenne una forma di mortificazione: viveva in un contesto straniero con grande umiltà, facendo lunghi digiuni e rammaricandosi per la sua scarsa gratitudine alle grazie che aveva ricevuto da Gesù.

Nonostante il suo pessimo francese divenne una famosa direttrice spirituale e guaritrice, con una penetrazione delle Scritture acquistata nelle lunghe meditazioni c preghiere. Nel 1235, undici anni prima della morte, perse la vista e accettò quest'infermità come un dono di Dio fattole per separarla dal suo mondo fisico. Quando sentì che la morte si avvicinava, percepì che doveva preparasi a quell'incontro in tre modi: ringraziare Dio per le grazie che aveva ricevuto; pregare in modo incessante per la conversione dei peccatori; confidare in Dio solo per tutte le cose, attendendo pazientemente il momento del suo transito verso di Lui per sempre. Morì il sabato dopo la festa della Santa Trinità, proprio quando iniziavano gli uffici notturni della domenica. Durante la Rivoluzione francese il monastero di Aywières fu distrutto e le suore vennero costrette a vagare di luogo in luogo, portando seco le reliquie di Lutgarda, che trovarono un rifugio sicuro nella chiesa parrocchiale di Ittre nel 1804.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero delle monache cistercensi di Aywières in Brabante, nell’odierno Belgio, santa Lutgarda, vergine, insigne per la devozione verso il Sacro Cuore di Gesù.

Lascia un pensiero a Santa Lutgarda


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 22 maggio si venera:

Santa Rita da Cascia
Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosa
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza...
Altri santi di oggi
Domani 23 maggio si venera:

San Desiderio di Langres
San Desiderio di Langres
Vescovo e martire
Desiderio nacque a Genova, nelle campagne di Bavari, nel IV secolo. Fu Vescovo di Langres, quando i feroci Vandali, barbari e Ariani, invasero la Francia. Assediata la città, i Vandali poterono...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 22 maggio nasceva:

Beato Marcantonio Durando
Beato Marcantonio Durando
Sacerdote Vincenziano
Marcantonio Durando nacque a Mondovì (CN) il 22 maggio 1801. Due dei suoi fratelli si distinsero nella carriera militare e politica, come esponenti di primo piano del Risorgimento italiano. Marcantonio...
Oggi 22 maggio tornava alla Casa del Padre:

Santa Rita da Cascia
Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosa
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 22 maggio veniva canonizzato:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 22 maggio si recita la novena a:

- San Filippo Neri
L’amore di Dio L’amore di Filippo verso Dio fu sempre puro, disinteressato, non condizionato da alcuna motivazione terrena. Amava Dio teneramente, e desiderava amarlo sempre di più. Il suo cuore era talmente...
- Santa Maria Maddalena de' Pazzi
I. O gloriosa vergine Maddalena, che fin dai più teneri anni facendo vostra delizia l’unione la più perfetta col sommo Bene, la divozione la più fervorosa alla comun madre Maria...
- Santa Giovanna d'Arco
1 O gloriosa Vergine Giovanna D'Arco che, in tante battaglie vittoriosa, foste sostegno ai vostri soldati e terrore agli avversari, accoglietemi, ve ne prego, sotto la vostra protezione ed ottenetemi conforto...
- Visitazione della Beata Vergine Maria
I Per quella purità d'intenzione che voi aveste, o Maria, nell'abbandonare la vostra casa per portarvi in Ebron a visitare Elisabetta, ottenete a noi tutti la grazia di non cercare mai nelle nostre...
- Santa Maria del Fonte presso Caravaggio
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. AmenO Madonna santissima che ritornando al Cielo lasciasti le orme dei tuoi piedi, quasi a ricordarci che noi dobbiamo seguire gli esempi della tua...
- Santa Maria Ausiliatrice
O Maria, Colonna spirituale della Chiesa e soccorritrice dei cristiani, Vi prego di mantenermi stabile nella divina Fede e di conservare in me la libertà dei figlioli di Dio. Quanto a me vi prometto...
- Santa Maria Ausiliatrice
1- O Maria Ausiliatrice, Figlia prediletta del Padre, Tu fosti da Dio costituita quale potente aiuto dei cristiani, in ogni pubblica e privata necessità. A te ricorrono continuamente gli infermi...
Le preghiere di oggi 22 maggio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Rita da Cascia Sotto il peso e tra le angosce del dolore, a Voi che tutti chiamano la santa degli impossibili, io ricorro nella fiducia di presto averne soccorsi. Liberate...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...