La leggenda narra che fosse vergine e martire, morta a Merida al tempo della persecuzione di Diocleziano sotto il prefetto dei Daci. Lucrecia nacque a Mérida (Badajoz) e, secondo il " Santoral spagnolo " del 1864, "si lasciò vedere nel mondo dotata di tutte quelle nobili disposizioni della natura e della grazia, che non solo aprono ma facilitano il cammino della virtù".
Quando era giovane, iniziò la decima persecuzione contro i cristiani nell'impero romano, dagli imperatori Diocleziano e Massimiano e come è quasi sempre presente negli atti dei martiri, il "terribile" Daciano.
Portato alla sua presenza Lucrecia, rimase incantato per "la sua rara bellezza e la sua singolare modestia". Sapendo che era una devota cristiana, oltre che una ricca famiglia, volle costringerla a sacrificarsi agli dei per confiscare al suo rifiuto tutti i suoi beni. Per questo ricorse alle minacce e alla prigione, pensando di abbatterla. Poiché ciò non accadde, la chiamò di nuovo in giudizio e la rimproverò di aver seguito colui che morì in modo ignobile in croce. Lucrecia rispose con una ferma difesa della sua fede.
Daciano le offrì nuovamente di sacrificare agli die e Lucrezia rifiutandosi di farlo, fu schiaffeggiata e arrestata a causa della sua apostasia. Lucrecia assunse con integrità e dignità il martirio, per il quale Daciano la condannò immediatamente al massacro, come si fece, portandola fuori città. Era il 23 novembre all'inizio del IV secolo.
Il corpo, lì abbandonato, fu raccolto dai cristiani e sepolto in un luogo che conservarono in memoria fino a quando arrivò la pace e dove fu costruita una basilica distrutta poi dai musulmani.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Mérida in Spagna, santa Lucrezia, martire.
San Goffredo di Amiens VescovoSan Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Beata Eugenia Picco VergineNacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Goffredo di AmiensAllontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...