Santa Giuliana Falconieri

Santa Giuliana Falconieri
Nome: Santa Giuliana Falconieri
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Giuliana Falconieri
Nascita: 1270, Firenze
Morte: 19 giugno 1341, Firenze
Ricorrenza: 19 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
26 luglio 1678, Roma, papa Innocenzo XI
Canonizzazione:
16 giugno 1737, Roma, papa Clemente XII


Giuliana nacque a Firenze nel 1270 circa le notizie che la riguardano derivano principalmente dal "Dialogus ad Petrum Cosmae" opera redatta da fra Paolo Attavanti nella seconda metà del quindicesimo secolo:

« La nostra città generò Giuliana, specchio di verginità e memorabile esempio per tutte le donne, tanto che Ella diventò celebre per lo splendore della sua santità. Seguendo infatti i santi insegnamenti, come ci testimonia il suo comportamento, si adornò non di vane doti o dell'approvazione dei mortali per la sua singolare bellezza, ma del merito della sua virtù vera nella quale spesso risiede il decoro e la gloria del successo. Tra l'altro, abbracciando la devozione della «vedovanza» della Santa Madre (Maria Addolorata), ne vestì l'abito della salvezza (che, secondo un'accettabile ipotesi, avrebbe ricevuto ritualmente nel 1305). »

Appena quindicenne Giuliana, sentendo parlare il beato Alessio sul giudizio finale, colpita da quelle parole, decise di dedicarsi tutta alla contemplazione di Dio e alla sequela di Cristo. Prendendo a frequentare la famiglia dei Servi rimase tanto edificata dalla vita evangelica di quei frati, che non cessò di pregare la Regina del cielo e i propri genitori, finché non le fu concesso di vestire l'abito dei Servi.

Assieme ad altre giovani e donne di santa vita, che perseguivano lo stesso proposito di conversione e di carità, si ritrovava nella chiesa dei Servi, a Cafaggio, alla porta della città. Qui esse prendevano parte alla liturgia, cantavano le lodi della Vergine, e si dedicavano a servire i fratelli, specialmente i più poveri. Giuliana era guida alle altre compagne che aspiravano a vivere più da vicino l'esempio di Cristo, sotto la protezione della Vergine. Per questo motivo Giuliana « divenne capostipite delle suore e delle monache serve di santa Maria » dette Mantellate

Da vera discepola di Gesù e della sua Madre, rinnegava con forza l'egoismo, lo spirito mondano e il demonio. Ancora giovane di età, superava gli adulti nella virtù. La sua santità ebbe a manifestarsi attraverso molteplici prodigi, in vita e segnatamente nell'ora del suo transito. Ridotta infatti agli estremi, Giuliana non poteva più ingerire alcun cibo, stremata com'era dal cilicio, dalle veglie, dall'orazione e dai digiuni. E poiché bramava di ricevere il Corpo del Signore, chiese con insistenza che le fosse deposto sul petto l'ostia consacrata. Pratica diffusa nel Medioevo a conforto di quegli infermi che desideravano fare la comunione, ma ne erano impediti per la gravità della malattia. Il sacerdote accompagnava questo rito con una preghiera: si invocava Dio perché egli, che aveva infuso l'anima nel corpo, santificasse l'anima del malato mediante il Corpo del Figlio suo.

Giuliana tornò alla casa del Padre, colma di gioia per essere stata esaudita nella sua richiesta. Si dice che l'ostia sparisse, quasi fosse penetrata misteriosamente nel corpo di lei. Le sue spoglie sono conservate nella basilica della santissima Annunziata di Firenze. Giuliana fu canonizzata da Clemente XII il 16 giugno 1737.

La tomba di Santa Giuliana Falconieri si trova nella Cappella del Santissimo Sacramento, precedentemente dedicata a San Donnino e poi alla Concezione, all’interno della Basilica della Santissima Annunziata a Firenze. Il suo corpo fu trasferito sotto l’altare di quella cappella nel 1676, dopo essere rimasto per circa due secoli nella tomba originaria dedicata all’Immacolata Concezione 

Altare con le spoglie di Giuliana Falconieri
Altare con le spoglie di Giuliana Falconieri


MARTIROLOGIO ROMANO. A Firenze, santa Giuliana Falconieri, vergine, che istituì le Suore dell’Ordine dei Servi di Maria, chiamate per il loro abito religioso “Mantellate”.

Lascia un pensiero a Santa Giuliana Falconieri

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Santa Giuliana Falconieri?

    Santa Giuliana Falconieri si festeggia il 19 giugno

  • Quando nacque Santa Giuliana Falconieri?

    Santa Giuliana Falconieri nacque il 1270

  • Dove nacque Santa Giuliana Falconieri?

    Santa Giuliana Falconieri nacque a Firenze

  • Quando morì Santa Giuliana Falconieri?

    Santa Giuliana Falconieri morì il 19 giugno 1341

  • Dove morì Santa Giuliana Falconieri?

    Santa Giuliana Falconieri morì a Firenze

  • Chi era Santa Giuliana Falconieri?

    Santa Giuliana Falconieri fu una religiosa italiana, appartenente all'Ordine dei Servi di Maria.

Ti può interessare anche:

Santa Giuliana di Nicomedia
- Santa Giuliana di Nicomedia
Vergine e martire
Santa Giuliana, quella che spaventò il demonio. Le storie, o meglio le leggende, delle Sante martiri dei primi secoli del Cristianesimo sembrano...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...