Santa Flora di Beaulieu

Santa Flora di Beaulieu
Nome: Santa Flora di Beaulieu
Titolo: Vergine
Nascita: 1300, Maurs, Francia
Morte: 1347, Issendolus, Francia
Ricorrenza: 5 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Le suore dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme possedevano un monastero a Beaulieu, in Francia, sulla strada che portava al famoso santuario di Rocamadour, utilizzato come ospizio (od ospedale, come venne chiamato l'ospizio), per l'accoglienza dei pellegrini. Figlia di nobile famiglia, Flora (Fleur) entrò in questo monastero intorno al 1320, nonostante le pressioni dei genitori che la volevano vedere maritata.

La sofferenza causatale da intense prove spirituali fu alleviata solo dalle regolari apparizioni di Gesù, il quale le assicurò che attraverso tali prove, le forti tentazioni contro la castità e il pessimo trattamento riservatole dalle suore del convento partecipava alla sua passione.

Flora fu soggetta a numerose esperienze mistiche, come l'estasi e la levitazione, e si dice che avesse i doni di discernere gli spiriti e della profezia.

Era tale la sua devozione per la passione di Nostro Signore che pareva portasse la croce dentro il proprio corpo, afflitta com'era da intensi dolori e frequenti emorragie.

Molto devota anche alla Vergine Maria, in particolare sotto il titolo di Maria Annunziata, e a S. Giovanni Battista, patrono dell'ordine, conduceva una vita votata alla preghiera e alla recita dell'Ufficio divino.

Durante una carestia, Flora fu così turbata dalle sofferenze dei molti poveri che tentò di portare loro del cibo della comunità, trasgredendo l'espressa volontà della superiora.

Poiché le era stato intimato di aprire il mantello, sotto cui stava nascondendo il pane, la nostra santa obbedì, ma in quell'istante il pane si trasformò in fiori.

Un secondo racconto dice che un angelo le portò una parte di ostia consacrata, sottraendola in una chiesa distante una decina di chilometri; quando il sacerdote si avvide del presunto furto, angosciato, chiese consiglio proprio a Flora sul da farsi, e la santa dovette convincerlo che lei stessa aveva ricevuto la parte andata perduta.

In realtà si dovrebbe dare poco credito a questi e ad altri miracoli associati alla santa, perché le nostre uniche fonti sono una Vita del xv secolo, redatta in un rozzo francese dialettale e un elenco di miracoli dello stesso autore.

Si vorrebbe che questa Vita sia la traduzione di una Vita in latino scritta dal confessore della santa, ma appare improbabile perché, per quanto ricca di particolari, il suo stile ricalca i modelli dell'agiografia del tempo e riporta racconti che sono comuni a numerose Vite medievali.

Flora mori nel 1347, probabilmente a causa delle emorragie già menzionate. A motivo dei miracoli che da subito furono attribuiti alla sua intercessione, si procedette a traslare il suo corpo 1'11 giugno 1360, giorno quindi fissato per la sua festa.

Si invoca il suo aiuto contro le malattie del corpo e gli affanni morali, e nella Francia occidentale, dove più forte è il suo culto, è invocata insieme a S. Barbara per ottenere protezione dai temporali violenti. Nel XVIII secolo il Breviario diocesano locale spostò il giorno della sua commemorazione al 5 ottobre e nel 1852 un decreto della Santa Sede le riconobbe un Ufficio proprio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Beaulieu nel territorio di Cahors in Francia, commemorazione di santa Flora, vergine dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, che curò nell’ospedale gli ammalati poveri e condivise nel corpo e nell’anima la passione di Cristo.

Lascia un pensiero a Santa Flora di Beaulieu

Ti può interessare anche:

Santa Flora di Cordova
- Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 luglio si venera:

San Pietro Crisologo
San Pietro Crisologo
Vescovo e dottore della Chiesa
San Pietro Crisologo fu, nel V secolo, un importante difensore della Chiesa occidentale contro l’eresia eutichiana. Nato da un’agiata famiglia di Imola, fu battezzato dal vescovo San Cornelio...
Altri santi di oggi
Domani 31 luglio si venera:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 luglio nasceva:

San Cristoforo Magallanes Jara
San Cristoforo Magallanes Jara
Martire Messicano
I ventidue preti e i tre laici qui commemorati furono uccisi in Messico, diversi dei quali nel periodo di accesa persecuzione associata all'insurrezione «Cristero», fra il 1926 e il 1929. Il trionfo della...
Oggi 30 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Leopoldo Mandic
San Leopoldo Mandic
Sacerdote cappuccino
Nacque il 12 maggio 1866 in Dalmazia, a sedici anni entrò tra i Cappuccini di Venezia e collaborò alla riunificazione con la Chiesa ortodossa. Questo suo desiderio però non si realizzò...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 luglio veniva canonizzato:

San Pietro di Betancur
San Pietro di Betancur
Fondatore in Guatemala
Pietro, il cui nome completo era Pietro di S. Giuseppe, nacque a Villaflor (Tenerife) nelle isole Canarie, nel 1619; secondo alcune narrazioni il luogo di nascita fu Chasna (Tenerife), altre implicano...
Oggi 30 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
L'orrore per il peccato e la grazia della conversione San Giovanni-Maria Vianney, che sei stato così determinato nei confronti del peccato, ma così accogliente e pieno di compassione nei...
- Sant' Ignazio di Loyola
I. O glorioso s. Ignazio, che al primo leggere che faceste le vite dei santi risolveste subito di imitarli, o rinunziando per sempre ad ogni fasto mondano non cercaste mai altro che la maggior gloria di...
- Madonna della Neve
Maria, Regina potentissima di Grazie, tu che dalla gloriosa immagine della Salus Populi Romani infondi consolazione a coloro che soffrono, fiducia nei cuori disperati ed ostinati. Intercedi presso il Figlio...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E fu trasfigurato davanti a loro; la sua faccia risplendette come il sole e i suoi vestiti divennero candidi come la luce” Per poter descrivere cosa si è visto si usano le metafore...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 30 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pietro Crisologo O Dio, che nel vescovo san Pietro Crisologo hai dato alla Chiesa un teologo insigne dell'incarnazione del Verbo, concedi a noi, che lo veneriamo protettore...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...