Santa Flora di Beaulieu

Santa Flora di Beaulieu
Nome: Santa Flora di Beaulieu
Titolo: Vergine
Nascita: 1300, Maurs, Francia
Morte: 1347, Issendolus, Francia
Ricorrenza: 5 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Le suore dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme possedevano un monastero a Beaulieu, in Francia, sulla strada che portava al famoso santuario di Rocamadour, utilizzato come ospizio (od ospedale, come venne chiamato l'ospizio), per l'accoglienza dei pellegrini. Figlia di nobile famiglia, Flora (Fleur) entrò in questo monastero intorno al 1320, nonostante le pressioni dei genitori che la volevano vedere maritata.

La sofferenza causatale da intense prove spirituali fu alleviata solo dalle regolari apparizioni di Gesù, il quale le assicurò che attraverso tali prove, le forti tentazioni contro la castità e il pessimo trattamento riservatole dalle suore del convento partecipava alla sua passione.

Flora fu soggetta a numerose esperienze mistiche, come l'estasi e la levitazione, e si dice che avesse i doni di discernere gli spiriti e della profezia.

Era tale la sua devozione per la passione di Nostro Signore che pareva portasse la croce dentro il proprio corpo, afflitta com'era da intensi dolori e frequenti emorragie.

Molto devota anche alla Vergine Maria, in particolare sotto il titolo di Maria Annunziata, e a S. Giovanni Battista, patrono dell'ordine, conduceva una vita votata alla preghiera e alla recita dell'Ufficio divino.

Durante una carestia, Flora fu così turbata dalle sofferenze dei molti poveri che tentò di portare loro del cibo della comunità, trasgredendo l'espressa volontà della superiora.

Poiché le era stato intimato di aprire il mantello, sotto cui stava nascondendo il pane, la nostra santa obbedì, ma in quell'istante il pane si trasformò in fiori.

Un secondo racconto dice che un angelo le portò una parte di ostia consacrata, sottraendola in una chiesa distante una decina di chilometri; quando il sacerdote si avvide del presunto furto, angosciato, chiese consiglio proprio a Flora sul da farsi, e la santa dovette convincerlo che lei stessa aveva ricevuto la parte andata perduta.

In realtà si dovrebbe dare poco credito a questi e ad altri miracoli associati alla santa, perché le nostre uniche fonti sono una Vita del xv secolo, redatta in un rozzo francese dialettale e un elenco di miracoli dello stesso autore.

Si vorrebbe che questa Vita sia la traduzione di una Vita in latino scritta dal confessore della santa, ma appare improbabile perché, per quanto ricca di particolari, il suo stile ricalca i modelli dell'agiografia del tempo e riporta racconti che sono comuni a numerose Vite medievali.

Flora mori nel 1347, probabilmente a causa delle emorragie già menzionate. A motivo dei miracoli che da subito furono attribuiti alla sua intercessione, si procedette a traslare il suo corpo 1'11 giugno 1360, giorno quindi fissato per la sua festa.

Si invoca il suo aiuto contro le malattie del corpo e gli affanni morali, e nella Francia occidentale, dove più forte è il suo culto, è invocata insieme a S. Barbara per ottenere protezione dai temporali violenti. Nel XVIII secolo il Breviario diocesano locale spostò il giorno della sua commemorazione al 5 ottobre e nel 1852 un decreto della Santa Sede le riconobbe un Ufficio proprio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Beaulieu nel territorio di Cahors in Francia, commemorazione di santa Flora, vergine dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, che curò nell’ospedale gli ammalati poveri e condivise nel corpo e nell’anima la passione di Cristo.

Lascia un pensiero a Santa Flora di Beaulieu

Ti può interessare anche:

Santa Flora di Cordova
- Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...