Fiorentina nacque tra il 545 e il 550 circa a Cartagena, comune spagnolo situato nella zona sud orientale, dal nobile Severiano e da Túrtura. Terza di cinque figli, anche i tre fratelli maschi Leandro, Isidoro e Fulgenzio si dedicarono come lei alla vita spirituale, e sono come lei santi della chiesa cattolica. I primi due divennero arcivescovi mentre Fulgenzio fu Vescovo; solo la sorella Teodosia visse una vita laica.
La famiglia ad un certo punto si trasferì nella città di Siviglia per sfuggire alle persecuzioni di Giustiniano. Dopo essere entrata in un monastero benedettino, probabilmente S. Maria della Valle, sembra ne sia diventata badessa e in seguito ne abbia fondati una quarantina, tutti dediti alla regola che lo stesso fratello Leandro scrisse per lei, la Regula sive libellus destitutione virginum et de contemptu mundi ad Florentinam sororem, (Sulle istituzioni delle Vergini e del disprezzo del mondo). Una versione femminile della Regola benedettina che esortava le vergini ad essere pie, occuparsi le une delle altre, essere pazienti e umili: “Vera follia sono l’insolenza e l’orgoglio in una vergine, che fanno sì che l’ira e la superbia vengano a corrompere il suo spirito”. Anche il fratello Leandro scrisse qualcosa per lei, il trattato De fide catholica contra Judæos.
Non si conosce di preciso la data o il luogo della morte di Santa Fiorentina, che avvenne probabilmente nel 610 o 612. Dopo essere stata sepolta nella cattedrale di Siviglia insieme ai suoi fratelli s. Leandro e s. Isidoro, il suo corpo e quello di San Fulgenzio furono trasferiti e se ne trovano alcuni resti a Berzocana e altri nella cattedrale di Santa Maria nel comune di Murcia. Viene ricordata il 28 agosto e iconograficamente è rappresentata vestita da badessa con bastone e libro.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Siviglia nell’Andalusia in Spagna, santa Fiorentina, vergine assai versata nelle discipline ecclesiastiche, alla quale i fratelli Isidoro e Leandro dedicarono trattati di insigne dottrina.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...