Fiorentina nacque tra il 545 e il 550 circa a Cartagena, comune spagnolo situato nella zona sud orientale, dal nobile Severiano e da Túrtura. Terza di cinque figli, anche i tre fratelli maschi Leandro, Isidoro e Fulgenzio si dedicarono come lei alla vita spirituale, e sono come lei santi della chiesa cattolica. I primi due divennero arcivescovi mentre Fulgenzio fu Vescovo; solo la sorella Teodosia visse una vita laica.
La famiglia ad un certo punto si trasferì nella città di Siviglia per sfuggire alle persecuzioni di Giustiniano. Dopo essere entrata in un monastero benedettino, probabilmente S. Maria della Valle, sembra ne sia diventata badessa e in seguito ne abbia fondati una quarantina, tutti dediti alla regola che lo stesso fratello Leandro scrisse per lei, la Regula sive libellus destitutione virginum et de contemptu mundi ad Florentinam sororem, (Sulle istituzioni delle Vergini e del disprezzo del mondo). Una versione femminile della Regola benedettina che esortava le vergini ad essere pie, occuparsi le une delle altre, essere pazienti e umili: “Vera follia sono l’insolenza e l’orgoglio in una vergine, che fanno sì che l’ira e la superbia vengano a corrompere il suo spirito”. Anche il fratello Leandro scrisse qualcosa per lei, il trattato De fide catholica contra Judæos.
Non si conosce di preciso la data o il luogo della morte di Santa Fiorentina, che avvenne probabilmente nel 610 o 612. Dopo essere stata sepolta nella cattedrale di Siviglia insieme ai suoi fratelli s. Leandro e s. Isidoro, il suo corpo e quello di San Fulgenzio furono trasferiti e se ne trovano alcuni resti a Berzocana e altri nella cattedrale di Santa Maria nel comune di Murcia. Viene ricordata il 28 agosto e iconograficamente è rappresentata vestita da badessa con bastone e libro.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Siviglia nell’Andalusia in Spagna, santa Fiorentina, vergine assai versata nelle discipline ecclesiastiche, alla quale i fratelli Isidoro e Leandro dedicarono trattati di insigne dottrina.
Santa Flora di Cordova MartiriNacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Santa Caterina d'Alessandria MartireNata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Beato Bonaventura da Barcellona FrancescanoMichele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Santa Flora di Cordova MartiriNacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
San Donato di Besançon VescovoDonato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
San Bernardo Tolomei Fondatore degli OlivetaniGiovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Flora di CordovaO Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...