Santa Filomena di Roma

Santa Filomena di Roma
autore: Sconosciuto anno: XIX sec titolo: Santa Filomena di Roma
Nome: Santa Filomena di Roma
Titolo: Principessa, vergine e martire
Nascita: 10 gennaio 290, Corfù, Grecia
Morte: 10 agosto 302, Roma
Ricorrenza: 13 agosto e 11 agosto
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Sante Marie
Canonizzazione:
30 gennaio 1837, Roma, papa Gregorio XVI


Nel 1802 si scoprirono delle ossa di un'adolescente tra i tredici e i quindici anni nel cimitero di Priscilla. "Pax tecum Filomena", questo recitava l'incisione, trovata insieme alla raffigurazione di due ancore, tre frecce e un ramo di palma, sulle tre tegole di terracotta scoperte vicino alla tomba.

Questi segni e simboli furono accolti come una valida prova dell'esistenza di una martire e vergine di nome Filomena. Il sacerdote Francesco de Lucia portò le reliquie di santa Filomena a Mugnano nella chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie. Molti miracoli furono attribuiti al reliquiario di santa Filomena e così fu canonizzata.

Secondo la leggenda l'imperatore Diocleziano volle sposarla, ma lei si rifiutò e così lui la sottopose ad atroci torture. Fu flagellata, ma un angelo le guarì le ferite. Cercarono di annegarla, ma l'ancora si ruppe e Filomena si salvò. Diocleziano ordinò di ucciderla, ma le frecce degli archi furono miracolosamente deviate. Santa Filomena fu quindi decapitata.

Nell'iconografia è spesso raffigurata con frecce e ancora dovuto al suo martirio.

Santa Filomena, nonostante la venerazione di cui è stata oggetto fin dalla scoperta dei suoi resti e il fervore dei suoi devoti, non è mai stata inserita nel Martirologio Romano, e nel 1961, la Sacra Congregazione dei Riti prese la decisione di rimuovere il suo nome dal Messale Romano.

Iconografia di Santa Filomena

Sintesi dei simboli ricorrenti e esempi di opere.

Simboli principali e significati

  • Ancora, frecce, palma, edera: attributi del martirio tradizionalmente associati alla santa.
  • Giglio: purezza e verginità.
  • Corona di rose, abiti regali: nobiltà spirituale e, talvolta, origine nobile nella tradizione devozionale.
  • Catene: sofferenza accettata per la fede.
  • Colomba e angeli: assistenza divina e dimensione celeste.
  • Tenda o drappo rosso: allusione al sacrificio martiriale.
  • Figura distesa su letto o cuscini: riposo eterno e gloria del martirio in contesto devozionale.

Esempi di opere iconografiche

Statuetta in terracotta (Museo della Rocca di Dozza)

La santa è raffigurata sdraiata su grandi cuscini, con tunica dorata e corona di rose. È un esempio tipico dell’impianto devozionale ottocentesco.

Santa Filomena
titolo Santa Filomena
autore Ambito italiano anno XIX sec

Affresco nella Basilica di San Gennaro, Napoli

Rappresentazione solenne di Santa Filomena in veste regale, con giglio, palma e corona di fiori, circondata da angeli in atteggiamento di venerazione, in un contesto sacro di forte impatto visivo.

Olio su tela (Antonio Accattatis, ca. 1850)

Raffigura la santa in ambito celeste, circondata da angeli e dai suoi attributi iconografici, con enfasi sulla purezza e sulla testimonianza di fede.

Santa Filomena
titolo Santa Filomena
autore Antonio Accattatis anno ca. 1850

“Santa Filomena” (Giuseppe Bezzuoli, 1840)

Immagine meditativa della giovane martire in preghiera: catene ai polsi, gigli bianchi e un ambiente raccolto che preannuncia il sacrificio.

Santa Filomena
titolo Santa Filomena
autore Giuseppe Bezzuoli anno 1840

Riepilogo dei simboli

Ancora, frecce, palma: Strumenti del martirio e vittoria sulla morte.
Giglio: Purezza, castità, consacrazione.
Corona, gioielli: Nobiltà spirituale e dignità regale nella tradizione devozionale.
Catene: Prove e sofferenze patite per la fede.
Angeli, colomba: Intercessione e presenza dello Spirito Santo.
Tenda rossa: Allusione al sangue del martirio e al sacrificio.
Figura distesa: Iconografia devozionale del riposo eterno del martire.

Lascia un pensiero a Santa Filomena di Roma

Alcune dedicazioni a Santa Filomena di Roma

Santuario di Santa Filomena
Santuario di Santa Filomena
Tomba di Santa Filomena
Nel cuore di Mugnano del Cardinale sorge il Santuario di Santa Filomena, centro di devozione che ha segnato la storia religiosa del paese e richiamato...
>>> Continua
Basilica di Santa Filomena
Basilica di Santa Filomena
Basilica di Ars
La Basilica di Santa Filomena, comunemente nota anche come Basilica di Ars, è un monumento di grande importanza storica e religiosa situato a Ars-sur-Formans...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

Santa Filomena
- Santa Filomena
Venerata a Sanseverino Marche
Nel 1527 alcuni scavi nella basilica di San Lorenzo in Doliolo a Sanseverino Marche fecero rinvenire un corpo di donna con una schedula nella quale si...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata, egli era giovinetto. Nato da genitori benestanti e devoti, era...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...