Nel 1802 si scoprirono delle ossa di un'adolescente tra i tredici e i quindici anni nel cimitero di Priscilla. "Pax tecum Filomena", questo recitava l'incisione, trovata insieme alla raffigurazione di due ancore, tre frecce e un ramo di palma, sulle tre tegole di terracotta scoperte vicino alla tomba.
Questi segni e simboli furono accolti come una valida prova dell'esistenza di una martire e vergine di nome Filomena. Il sacerdote Francesco de Lucia portò le reliquie di santa Filomena a Mugnano nella chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie. Molti miracoli furono attribuiti al reliquiario di santa Filomena e così fu canonizzata.
Secondo la leggenda l'imperatore Diocleziano volle sposarla, ma lei si rifiutò e così lui la sottopose ad atroci torture. Fu flagellata, ma un angelo le guarì le ferite. Cercarono di annegarla, ma l'ancora si ruppe e Filomena si salvò. Diocleziano ordinò di ucciderla, ma le frecce degli archi furono miracolosamente deviate. Santa Filomena fu quindi decapitata.
Nell'iconografia è spesso raffigurata con frecce e ancora dovuto al suo martirio.
Santa Filomena, nonostante la venerazione di cui è stata oggetto fin dalla scoperta dei suoi resti e il fervore dei suoi devoti, non è mai stata inserita nel Martirologio Romano, e nel 1961, la Sacra Congregazione dei Riti prese la decisione di rimuovere il suo nome dal Messale Romano.
Iconografia di Santa Filomena
Sintesi dei simboli ricorrenti e esempi di opere.
Simboli principali e significati
Ancora, frecce, palma, edera: attributi del martirio tradizionalmente associati alla santa.
Giglio: purezza e verginità.
Corona di rose, abiti regali: nobiltà spirituale e, talvolta, origine nobile nella tradizione devozionale.
Catene: sofferenza accettata per la fede.
Colomba e angeli: assistenza divina e dimensione celeste.
Tenda o drappo rosso: allusione al sacrificio martiriale.
Figura distesa su letto o cuscini: riposo eterno e gloria del martirio in contesto devozionale.
Esempi di opere iconografiche
Statuetta in terracotta (Museo della Rocca di Dozza)
La santa è raffigurata sdraiata su grandi cuscini, con tunica dorata e corona di rose. È un esempio tipico dell’impianto devozionale ottocentesco.
titolo Santa Filomena autore Ambito italianoanno XIX sec
Affresco nella Basilica di San Gennaro, Napoli
Rappresentazione solenne di Santa Filomena in veste regale, con giglio, palma e corona di fiori, circondata da angeli in atteggiamento di venerazione, in un contesto sacro di forte impatto visivo.
Olio su tela (Antonio Accattatis, ca. 1850)
Raffigura la santa in ambito celeste, circondata da angeli e dai suoi attributi iconografici, con enfasi sulla purezza e sulla testimonianza di fede.
titolo Santa Filomena autore Antonio Accattatisanno ca. 1850
“Santa Filomena” (Giuseppe Bezzuoli, 1840)
Immagine meditativa della giovane martire in preghiera: catene ai polsi, gigli bianchi e un ambiente raccolto che preannuncia il sacrificio.
titolo Santa Filomena autore Giuseppe Bezzuolianno 1840
Riepilogo dei simboli
Ancora, frecce, palma: Strumenti del martirio e vittoria sulla morte.
Giglio: Purezza, castità, consacrazione.
Corona, gioielli: Nobiltà spirituale e dignità regale nella tradizione devozionale.
Catene: Prove e sofferenze patite per la fede.
Angeli, colomba: Intercessione e presenza dello Spirito Santo.
Tenda rossa: Allusione al sangue del martirio e al sacrificio.
Figura distesa: Iconografia devozionale del riposo eterno del martire.
×
Lascia un pensiero a Santa Filomena di Roma
Alcune dedicazioni a Santa Filomena di Roma
Santuario di Santa Filomena Tomba di Santa FilomenaNel cuore di Mugnano del Cardinale sorge il Santuario di Santa Filomena, centro di devozione che ha segnato la storia religiosa del paese e richiamato...
Basilica di Santa Filomena Basilica di ArsLa Basilica di Santa Filomena, comunemente nota anche come Basilica di Ars, è un monumento di grande importanza storica e religiosa situato a Ars-sur-Formans...
-Santa Filomena Venerata a Sanseverino MarcheNel 1527 alcuni scavi nella basilica di San Lorenzo in Doliolo a Sanseverino Marche fecero rinvenire un corpo di donna con una schedula nella quale si...
San Giacomo della Marca Religioso e sacerdoteS. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
San Saturnino di Tolosa Vescovo e martireFra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Santa Maria Maddalena Postel ReligiosaGiulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
San Giacomo della Marca Religioso e sacerdoteS. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Sant' Agnese di Boemia Principessa, badessaTredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Barbara O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-San Nicola di Bari O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
-Sant' Ambrogio I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giacomo della MarcaO glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...