Nel 1802 si scoprirono delle ossa di un'adolescente tra i tredici e i quindici anni nel cimitero di Priscilla. "Pax tecum Filomena", questo recitava l'incisione, trovata insieme alla raffigurazione di due ancore, tre frecce e un ramo di palma, sulle tre tegole di terracotta scoperte vicino alla tomba.
Questi segni e simboli furono accolti come una valida prova dell'esistenza di una martire e vergine di nome Filomena. Il sacerdote Francesco de Lucia portò le reliquie di santa Filomena a Mugnano nella chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie. Molti miracoli furono attribuiti al reliquiario di santa Filomena e così fu canonizzata.
Secondo la leggenda l'imperatore Diocleziano volle sposarla, ma lei si rifiutò e così lui la sottopose ad atroci torture. Fu flagellata, ma un angelo le guarì le ferite. Cercarono di annegarla, ma l'ancora si ruppe e Filomena si salvò. Diocleziano ordinò di ucciderla, ma le frecce degli archi furono miracolosamente deviate. Santa Filomena fu quindi decapitata.
Nell'iconografia è spesso raffigurata con frecce e ancora dovuto al suo martirio.
Santa Filomena, nonostante la venerazione di cui è stata oggetto fin dalla scoperta dei suoi resti e il fervore dei suoi devoti, non è mai stata inserita nel Martirologio Romano, e nel 1961, la Sacra Congregazione dei Riti prese la decisione di rimuovere il suo nome dal Messale Romano.
Iconografia di Santa Filomena
Sintesi dei simboli ricorrenti e esempi di opere.
Simboli principali e significati
Ancora, frecce, palma, edera: attributi del martirio tradizionalmente associati alla santa.
Giglio: purezza e verginità.
Corona di rose, abiti regali: nobiltà spirituale e, talvolta, origine nobile nella tradizione devozionale.
Catene: sofferenza accettata per la fede.
Colomba e angeli: assistenza divina e dimensione celeste.
Tenda o drappo rosso: allusione al sacrificio martiriale.
Figura distesa su letto o cuscini: riposo eterno e gloria del martirio in contesto devozionale.
Esempi di opere iconografiche
Statuetta in terracotta (Museo della Rocca di Dozza)
La santa è raffigurata sdraiata su grandi cuscini, con tunica dorata e corona di rose. È un esempio tipico dell’impianto devozionale ottocentesco.
titolo Santa Filomena autore Ambito italianoanno XIX sec
Affresco nella Basilica di San Gennaro, Napoli
Rappresentazione solenne di Santa Filomena in veste regale, con giglio, palma e corona di fiori, circondata da angeli in atteggiamento di venerazione, in un contesto sacro di forte impatto visivo.
Olio su tela (Antonio Accattatis, ca. 1850)
Raffigura la santa in ambito celeste, circondata da angeli e dai suoi attributi iconografici, con enfasi sulla purezza e sulla testimonianza di fede.
titolo Santa Filomena autore Antonio Accattatisanno ca. 1850
“Santa Filomena” (Giuseppe Bezzuoli, 1840)
Immagine meditativa della giovane martire in preghiera: catene ai polsi, gigli bianchi e un ambiente raccolto che preannuncia il sacrificio.
titolo Santa Filomena autore Giuseppe Bezzuolianno 1840
Riepilogo dei simboli
Ancora, frecce, palma: Strumenti del martirio e vittoria sulla morte.
Giglio: Purezza, castità, consacrazione.
Corona, gioielli: Nobiltà spirituale e dignità regale nella tradizione devozionale.
Catene: Prove e sofferenze patite per la fede.
Angeli, colomba: Intercessione e presenza dello Spirito Santo.
Tenda rossa: Allusione al sangue del martirio e al sacrificio.
Figura distesa: Iconografia devozionale del riposo eterno del martire.
×
Lascia un pensiero a Santa Filomena di Roma
Alcune dedicazioni a Santa Filomena di Roma
Santuario di Santa Filomena Tomba di Santa FilomenaNel cuore di Mugnano del Cardinale sorge il Santuario di Santa Filomena, centro di devozione che ha segnato la storia religiosa del paese e richiamato...
Basilica di Santa Filomena Basilica di ArsLa Basilica di Santa Filomena, comunemente nota anche come Basilica di Ars, è un monumento di grande importanza storica e religiosa situato a Ars-sur-Formans...
-Santa Filomena Venerata a Sanseverino MarcheNel 1527 alcuni scavi nella basilica di San Lorenzo in Doliolo a Sanseverino Marche fecero rinvenire un corpo di donna con una schedula nella quale si...
San Lorenzo O'Toole Arcivescovo di DublinoLorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
San Giovanni Eudes SacerdoteGiovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
San Lorenzo O'Toole Arcivescovo di DublinoLorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Beata Maria di Gesù ReligiosaMaria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 9: Glorificazione di Dio nella ScienzaSantissimo Signore, creatore di ogni cosa, fa' che ogni mia azione e ogni scoperta glorifichi il tuo santo nome. Aiutami a riconoscere che tutte le meraviglie...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 5: Santa Matilde e la pazienza nelle proveLa vita di Santa Matilde fu segnata da molte sofferenze fisiche e spirituali, che ella accettò con grande pazienza e amore per Dio.Preghiera del...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Lorenzo O'TooleSan Lorenzo O'Toole prega e intercedi per noi presso Gesù affinché ci doni le grazie di cui abbiamo bisogno così da farne tesoro per portare ingenti frutti...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...