La leggenda tramanda che Felicola fosse sorella di latte di Petronilla (31 mag.), la quale, in relazione al suo nome, fu erroneamente inserita nel Martirologio Romano come figlia di S. Pietro (29 giu.). Il suo martirio è associato a quello di Nereo e Achilleo (12 mag.), due santi che ci portano in un terreno più sicuro poiché è stata trovata un'iscrizione, risalente al pontificato di Damaso (366-84; 11 dic.), in cui si dice che erano due soldati romani che, divenuti cristiani e lasciato l'esercito, furono martirizzati per la loro fede.
Gli Acta attribuiti a tutti questi martiri sono probabilmente leggendari. La storia racconta che dopo la morte di Petronilla ella rifiutò le avances del comes Fiacco, che giunse a porle l'alternativa: sposarlo o sacrificare agli idoli.
Naturalmente Felicola rifiutò ambedue le cose e perciò fu imprigionata per sette giorni senza cibo. Il suo carceriere tentava di convincerla a sposarsi, sottolineando che Fiacco era nobile, giovane, ricco, elegante e amico dell'imperatore.
Visti falliti questi tentativi fu portata presso le vestali, ma neppure esse riuscirono a farle cambiare idea. Fu allora torturata e messa a morte.
Il suo corpo fu recuperato dal presbitero Nicomede (15 set.) e seppellito al settimo miglio della via Ardeatina.
Sono molte le chiese di Roma, tra cui S. Prassede e S. Lorenzo in Lucina, che rivendicano il possesso delle sue reliquie, ma in verità c'è incertezza sul luogo dove si trovino veramente. Infatti anche la chiesa di S. Paolo a Parma e altre a Pavia e a Fulda ne rivendicano il possesso.
Ci sono altre sante a Roma che portano questo nome, ed è probabile che i loro resti siano stati attribuiti alla loro omonima più famosa, la compagna di Petronilla.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma al settimo miglio della via Ardeatina, santa Felícola, martire.
San Goffredo di Amiens VescovoSan Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Beata Eugenia Picco VergineNacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Goffredo di AmiensAllontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...