La leggenda tramanda che Felicola fosse sorella di latte di Petronilla (31 mag.), la quale, in relazione al suo nome, fu erroneamente inserita nel Martirologio Romano come figlia di S. Pietro (29 giu.). Il suo martirio è associato a quello di Nereo e Achilleo (12 mag.), due santi che ci portano in un terreno più sicuro poiché è stata trovata un'iscrizione, risalente al pontificato di Damaso (366-84; 11 dic.), in cui si dice che erano due soldati romani che, divenuti cristiani e lasciato l'esercito, furono martirizzati per la loro fede.
Gli Acta attribuiti a tutti questi martiri sono probabilmente leggendari. La storia racconta che dopo la morte di Petronilla ella rifiutò le avances del comes Fiacco, che giunse a porle l'alternativa: sposarlo o sacrificare agli idoli.
Naturalmente Felicola rifiutò ambedue le cose e perciò fu imprigionata per sette giorni senza cibo. Il suo carceriere tentava di convincerla a sposarsi, sottolineando che Fiacco era nobile, giovane, ricco, elegante e amico dell'imperatore.
Visti falliti questi tentativi fu portata presso le vestali, ma neppure esse riuscirono a farle cambiare idea. Fu allora torturata e messa a morte.
Il suo corpo fu recuperato dal presbitero Nicomede (15 set.) e seppellito al settimo miglio della via Ardeatina.
Sono molte le chiese di Roma, tra cui S. Prassede e S. Lorenzo in Lucina, che rivendicano il possesso delle sue reliquie, ma in verità c'è incertezza sul luogo dove si trovino veramente. Infatti anche la chiesa di S. Paolo a Parma e altre a Pavia e a Fulda ne rivendicano il possesso.
Ci sono altre sante a Roma che portano questo nome, ed è probabile che i loro resti siano stati attribuiti alla loro omonima più famosa, la compagna di Petronilla.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma al settimo miglio della via Ardeatina, santa Felícola, martire.
San Roberto Bellarmino Vescovo e dottore della ChiesaRoberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
San Giuseppe da Copertino SacerdoteS. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Beata Maria Teresa Bonzel Vergine e fondatriceRegina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
San Roberto Bellarmino Vescovo e dottore della ChiesaRoberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
San Nicola da Longobardi ReligiosoSan Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
-Santi Cosma e Damiano I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
-San Gennaro I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
-San Giuseppe da Copertino I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Roberto BellarminoO glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...