Santa Fede di Agen

Santa Fede di Agen
Nome: Santa Fede di Agen
Titolo: Martire
Nascita: III secolo , Agen, Francia
Morte: III secolo, Agen, Francia
Ricorrenza: 6 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Graglia


Secondo il Martirologio di S. Girolamo, la giovane Fede subì il martirio ad Agcn in Gallia, e questo è tutto ciò che di lei si può affermare con una certa sicurezza; probabilmente morì nel III secolo sotto il prefetto Daciano, insieme a S. Caprasio (20 ott.). Secondo la sua passio, risalente almeno secolo, Fede, nata da nobile famiglia, fu convocata all'età di dodici anni davanti a Daciano, che le intimò di sacrificare agli idoli. Di fronte all'ostinato rifiuto della ragazza, Daciano la fece dapprima porre su una graticola arroventata e poi decapitare insieme a Caprasio.

Nel V secolo le sue reliquie furono traslate nella basilica costruita in onore della santa ad Agen, dove in seguito avvennero numerosi miracoli. Singolare è la vastissima diffusione del suo culto nel Medio Evo: nel DC secolo le reliquie furono rubate da un monaco proveniente dal monastero di Conques-en-Rouergue, nel Limousin (Francia), che, espressamente inviato a compiere questa missione, trascorse ad Agen come canonico dieci anni in apparente normalità. Egli aspettò, così, che gli fosse affidato l'incarico di custodire il santuario e portò finalmente a termine il compito effettuando il furto; furono gli stessi monaci di Conques a raccontare la storia apertamente per dimostrare l'autenticità delle reliquie, ma nessuno biasimò il gesto. Il nuovo luogo di sepoltura della santa era situato sulla strada che portava a San Giacomo di Compostella, in Spagna, meta di numerosi pellegrinaggi, e così il culto di S. Fede divenne sempre più famoso. In Francia esistono molti luoghi e santuari che riflettono il culto della martire, mentre in Inghilterra le sono dedicate ventitré chiese, come pure la cappella di S. Paolo e quella dell'abbazia di Westminster; essa fu, d'altra parte, una delle patrone della Londra medievale. La sua fama varcò i confini dell'Europa: nomi di luoghi come Santa Fé nel Nuovo Messico testimoniano la sua popolarità. Era invocata particolarmente da pellegrini, carcerati e cavalieri della zona circostante il monastero.

La maggior parte delle raffigurazioni della santa la mostrano insieme agli strumenti della sua passione, la graticola e la spada, uniti solitamente alla palma del martirio. Tenendo conto della leggenda, pare sorprendente il fatto che non sia quasi mai rappresentata come una bambina, ma che sia per lo più raffigurata come una donna matura; numerosi racconti medievali, d'altra parte, riportano delle sue apparizioni e narrano che fosse molto giovane e spesso chiedesse in dono gioielli da destinare alla costruzione di un reliquiario d'oro in cambio di protezione. Fede appare nelle vetrate a Chartres (Francia) e a Winchester (Inghilterra), e in un affresco nell'abbazia londinese di Westminster. Unico è il magnifico reliquiario del monastero di Conques, composto da una figura seduta, vestita con abiti regali o sacerdotali, con una corona sul capo e rivestita di foglie d'oro e di gemme preziose; datata intorno al 980, è in Europa la più antica scultura cristiana di queste dimensioni (è alta quasi settanta centimetri) giunta fino a noi. Le reliquie della santa sono conservate nella testa di questa figura solenne, che era portata in processione per proteggere le terre del monastero e condotta nelle zone disastrate per benedire le persone colpite, presiedendo persino i convegni in cui si discutevano importanti affari della comunità. È chiaro che la santa era considerata come la «viva, presente e potente patrona dei monaci» (Ward).

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Agen in Aquitania, ora in Francia, santa Fede, martire.

Lascia un pensiero a Santa Fede di Agen


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...