Elisa nacque in una famiglia nobile della Francia, religiosa e devota, la santa visse attorno al 1000 d.C., manifestando già in giovane età la sua predisposizione a vivere la sua esistenza all'insegna dei principi cristiani che così ferventemente le erano stati insegnati dai genitori.
Solo una giovanetta e divenne moglie del conte Ugo di Meulan, da tutti conosciuto come Testa d'Orsa, che però morì quando lei era ancora molto giovane. Così, nel rispetto degli insegnamenti religiosi dei quali si era nutrita sin da piccola, animata da una sincera devozione e preoccupazione per il prossimo, Elisa decise di destinare una gran parte degli averi lasciati a lei dal marito a un'abbazia dei Benedettini che faceva parte della diocesi di Chartres, quella di Coulombs.
Nel 1033, infatti, come testimonia l'atto di donazione stilato all'epoca, la santa cedette all'abate Berengario due chiese, quelle di Lainville e di Montreuil-sur-Epte, donando all'abbazia anche una parte delle terre unite ad esse e quindi anche il diritto a percepire le rendite che ne derivavano.Dopo essersi sposata nuovamente, e dopo essere rimasta vedova ancora una volta, probabilmente provata dai due lutti avvenuti a poca distanza di anni l'uno dall'altro, cominciò a maturare in Elisa il desiderio di allontanarsi definitivamente dalla vita mondana: per mettere in atto il suo intento scelse dunque di dedicarsi interamente alla vita religiosa, ritirandosi nella stessa abbazia a cui, tempo prima, aveva donato tutti i beni che aveva ereditato dopo la morte del primo marito.
Ad essa fece altre donazioni, cedendo la chiesa di Anthieux con tutte le terre annesse, senza avere esitazioni nemmeno di fronte ai potenziali eredi delle proprietà, i figli di suo fratello. Dopo la dipartita della santa, però, uno dei nipoti rivendicherà i suoi diritti sulle terre donate all'abbazia, e cercherà di farli valere usando la forza, attraverso la loro occupazione.
×
Lascia un pensiero a Sant' Elisa (Eloisa, lat. Helvisa)
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Beata Maddalena Caterina Morano ReligiosaNacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Alberto MagnoDio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...