Novena a Santa Cunegonda

Santa Cunegonda
Nome: Santa Cunegonda
Titolo: Imperatrice
Nascita: X Secolo, Lussemburgo
Morte: 3 marzo 1039, Kaufungen, Germania
Ricorrenza: 3 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
29 marzo 1200, Roma, papa Innocenzo III
Luogo reliquie:Duomo di Bomberga


Novena a Santa Cunegonda

periodo:
dal 22 febbraio al 2 marzo

I. O gloriosa S. Cunegonda, che tra gli agi della corte e lo splendore del trono non cercaste che la mortificazione dei vostri sensi e la felicità dei vostri sudditi, ottenete a noi tutti la grazia di preferir sempre alle grandezze del mondo la povertà del Vangelo, ai comodi della vita, la penitenza cristiana, affine di edificare i nostri prossimi nell’atto che santifichiamo noi stessi.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

II. O gloriosa s. Cunegonda, che nel primo giorno delle vostre nozze contratte con Enrico re dei Romani, con voto irrevocabile consacraste a Dio, unitamente al vostro sposo, il candidissimo giglio della vostra purità, ottenete a noi tutti la grazia di custodire golosamente una sì bella virtù, fuggendo sempre da tutto quello che potrebbe anche per poco contaminarla.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

III. O gloriosa s. Cunegonda, che con eroica rassegnazione offriste la taccia obbrobriosissima di infedele e di dissoluta, quando per screditarvi presso di tutti camminò più volte il demonio sotto le forme di un giovine al vostro fianco; per quella vivissima fede con cui senza lesione camminaste a piedi ignudi sopra del fuoco per provare a tutto il mondo la vostra innocenza, ottenete a noi tutti la grazia di soffrir sempre in pace le maldicenze, le satire, le calunnie,e di abbandonarci interamente alla protezione di Dio ogni qual volta ci trovassimo perseguitati dai sinistri giudizi degli uomini.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

IV. O gloriosa s. Cunegonda, che, divenuta vedova di Enrico, più non pensaste che a servire con la maggior possibile perfezione all’immortale vostro sposo il re dei Vergini Gesù Cristo, quindi, deposti gli abiti imperiali, vi rinchiudeste in povera cella nel chiostro da voi fabbricato e riccamente dotate, servendo ivi dì modello alle più provette religiose e mettendo la vostra delizia nell’orazione, nel travaglio e nell’assistenza agli infermi, ottenete a noi tutti la grazia di proferire mai sempre il ritiro alla comparsa, il silenzio al tumulto, il disprezzo agli onori, onde arrivare con sicurezza alla perfezione conveniente al nostro stato.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

V. O gloriosa s. Cunegonda, che col semplice segno di croce estingueste il fuoco appiccato al vostro letto su cui vi tenne inchiodata la infermità più gravosa, quindi con animo imperturbato andaste incontro al passo estremo, comandando che di poveri panni fosse coperto il vostro cadavere, ottenete a noi tutti la grazia di mettere ogni nostra confidenza nelle pratiche sante di religione, e di tenerci sempre preparati al gran passaggio all’altra vita, onde partecipare con sicurezza ai vostri gaudi su in cielo, dopo di avere fedelmente imitato le vostre virtù sulla terra.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a Santa Cunegonda


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di oggi
Domani 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 novembre nasceva:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 novembre veniva beatificato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 16 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Margherita di Scozia O Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...