Sant'Orsola Ledóchowska

Sant'Orsola Ledóchowska
Nome: Sant'Orsola Ledóchowska
Titolo: Religiosa
Nome di battesimo: Giulia Maria Ledochowska
Nascita: 17 aprile 1865, Loosdorf, Austria
Morte: 29 maggio 1939, Roma
Ricorrenza: 29 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
20 giugno 1983, Poznan, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione:
18 maggio 2003, Roma, papa Giovanni Paolo II


Giulia Maria Ledochowska nacque in Austria nel 1865 da una nobile famiglia di origine polacca, molto legata alla Chiesa con zio era cardinale e fratello superiore generale dei Gesuiti.

Nel 1873 la famiglia si trasferì a Sankt Pòlten, dove Giulia poté iscriversi alla scuola delle Dame inglesi, ricevendo una buona educazione. Conosceva più lingue, sapeva cavalcare, era una brillante conversatrice. Nel 1883 la famiglia si spostò a Lipnica Murowana, nei pressi di Cracovia, e qui la giovane sorprese i genitori annunciando loro, al compimento del 21° anno di età: «Voglio consacrare la mia vita al Signore».

Scelse di entrare presso le Orsoline di Cracovia e, in onore della fondatrice, prese il nome di Orsola. Finiti gli anni della formazione ed emessi i voti, suor Orsola trascorreva il tempo tra l'adorazione eucaristica e l'insegnamento. Alle madri che le chiedevano consiglio per l'educazione dei figli rispondeva: «I bambini hanno bisogno di serenità, di quella gioia che scaturisce dalla fede e dall'amore di Dio».

Nel 1903 la Polonia permise alle donne di accedere all'università. Tempestivamente suor Orsola, divenuta superiora, aprì all'interno della casa un pensionato per le giovani universitarie. Ben presto la sua intraprendenza varcò i confini della Polonia. Aprì un collegio femminile a San Pietroburgo e, costretta a lasciare la Russia, prese iniziative similari in Finlandia, Svezia e Danimarca.

Mentre si dedicava alle giovani di famiglia benestante, suor Orsola non dimenticava le più povere. Come farà più tardi la Santa Madre Teresa, scrisse al pontefice dell'epoca (Benedetto XV) chiedendo l'autorizzazione a lasciare la sua congregazione per fondarne una nuova: «Vorremmo che il nostro compito fosse soprattutto quello di aiutare le giovani non abbienti e di prenderci cura dei poveri». Nacque così la congregazione delle Orsoline del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante che ebbe una rapida diffusione in Europa, in America Latina, nelle Filippine.

Nel 1928 venne aperta la casa madre di Roma e la madre cominciò a girare per i sobborghi poveri della capitale italiana, distribuendo aiuti spirituali e materiali. Madre Orsola morì nel 1939 ed è stata proclamata santa da Giovanni Paolo II nel 2003. Le sue suore sono chiamate Orsoline grigie in Polonia, suore polacche in Italia.

GIOVANNI PAOLO II Madre Orsola Ledochowska fece della sua vita una missione di misericordia nei riguardi dei più bisognosi. Ovunque la Provvidenza la pose, trovò giovani che avevano bisogno d'istruzione e di formazione spirituale, poveri, ammalati, persone sole, feriti in vari modi dalla vita, che attendevano da lei comprensione e aiuto concreto. Aiuto che, secondo le sue possibilità, non rifiutava a nessuno. La sua opera di misericordia rimarrà scolpita per sempre nel messaggio di santità che ieri è diventato parte di tutta la Chiesa

Lascia un pensiero a Sant'Orsola Ledóchowska


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di oggi
Domani 27 agosto si venera:

Santa Monica
Santa Monica
Madre di S. Agostino
S. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 agosto nasceva:

Santa Teresa di Calcutta
Santa Teresa di Calcutta
Fondatrice
Madre Teresa resterà come l'incarnazione più convincente, nella nostra epoca, del genio della carità evangelica; tutti l'hanno capita, i cristiani delle varie confessioni, i laici di ogni paese, gli indù...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 agosto tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 26 agosto:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alessandro di Bergamo O Dio onnipotente che nei tuoi santi fai splendere i prodigi della grazia e doni a noi mirabili esempi di virtù concedi che mentre celebriamo la festa...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...