Sant'Orsola Ledóchowska

Sant'Orsola Ledóchowska
Nome: Sant'Orsola Ledóchowska
Titolo: Religiosa
Nome di battesimo: Giulia Maria Ledochowska
Nascita: 17 aprile 1865, Loosdorf, Austria
Morte: 29 maggio 1939, Roma
Ricorrenza: 29 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
20 giugno 1983, Poznan, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione:
18 maggio 2003, Roma, papa Giovanni Paolo II


Giulia Maria Ledochowska nacque in Austria nel 1865 da una nobile famiglia di origine polacca, molto legata alla Chiesa con zio era cardinale e fratello superiore generale dei Gesuiti.

Nel 1873 la famiglia si trasferì a Sankt Pòlten, dove Giulia poté iscriversi alla scuola delle Dame inglesi, ricevendo una buona educazione. Conosceva più lingue, sapeva cavalcare, era una brillante conversatrice. Nel 1883 la famiglia si spostò a Lipnica Murowana, nei pressi di Cracovia, e qui la giovane sorprese i genitori annunciando loro, al compimento del 21° anno di età: «Voglio consacrare la mia vita al Signore».

Scelse di entrare presso le Orsoline di Cracovia e, in onore della fondatrice, prese il nome di Orsola. Finiti gli anni della formazione ed emessi i voti, suor Orsola trascorreva il tempo tra l'adorazione eucaristica e l'insegnamento. Alle madri che le chiedevano consiglio per l'educazione dei figli rispondeva: «I bambini hanno bisogno di serenità, di quella gioia che scaturisce dalla fede e dall'amore di Dio».

Nel 1903 la Polonia permise alle donne di accedere all'università. Tempestivamente suor Orsola, divenuta superiora, aprì all'interno della casa un pensionato per le giovani universitarie. Ben presto la sua intraprendenza varcò i confini della Polonia. Aprì un collegio femminile a San Pietroburgo e, costretta a lasciare la Russia, prese iniziative similari in Finlandia, Svezia e Danimarca.

Mentre si dedicava alle giovani di famiglia benestante, suor Orsola non dimenticava le più povere. Come farà più tardi la Santa Madre Teresa, scrisse al pontefice dell'epoca (Benedetto XV) chiedendo l'autorizzazione a lasciare la sua congregazione per fondarne una nuova: «Vorremmo che il nostro compito fosse soprattutto quello di aiutare le giovani non abbienti e di prenderci cura dei poveri». Nacque così la congregazione delle Orsoline del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante che ebbe una rapida diffusione in Europa, in America Latina, nelle Filippine.

Nel 1928 venne aperta la casa madre di Roma e la madre cominciò a girare per i sobborghi poveri della capitale italiana, distribuendo aiuti spirituali e materiali. Madre Orsola morì nel 1939 ed è stata proclamata santa da Giovanni Paolo II nel 2003. Le sue suore sono chiamate Orsoline grigie in Polonia, suore polacche in Italia.

GIOVANNI PAOLO II Madre Orsola Ledochowska fece della sua vita una missione di misericordia nei riguardi dei più bisognosi. Ovunque la Provvidenza la pose, trovò giovani che avevano bisogno d'istruzione e di formazione spirituale, poveri, ammalati, persone sole, feriti in vari modi dalla vita, che attendevano da lei comprensione e aiuto concreto. Aiuto che, secondo le sue possibilità, non rifiutava a nessuno. La sua opera di misericordia rimarrà scolpita per sempre nel messaggio di santità che ieri è diventato parte di tutta la Chiesa

Lascia un pensiero a Sant'Orsola Ledóchowska


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 ottobre si venera:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Altri santi di oggi
Domani 21 ottobre si venera:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 ottobre nasceva:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi nati oggi
Oggi 20 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Oggi 20 ottobre veniva canonizzato:

San Giuseppe Allamano
San Giuseppe Allamano
Presbitero e fondatore
Nella seconda metà dell'Ottocento Torino è una città di santi. Il beato Giuseppe Allamano (1851-1926) ebbe come zio san Giuseppe Cafasso e come insegnante san Giovanni Bosco, che lo...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 20 ottobre veniva beatificato:

Beato Andrea Giacinto Longhin
Beato Andrea Giacinto Longhin
Vescovo cappuccino
Nato il 23 novembre 1863 a Fiumicello di Campodarsego (provincia di Padova), a sedici anni iniziò il noviziato nell'Ordine dei Cappuccini e venne ordinato sacerdote a 23 anni il 19 giugno 1886. Per 18...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 20 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O ammirabile apostolo del Redentore...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La speranza cristiana Beato Carlo, anche nei momenti più bui della guerra, hai trasmesso speranza a chi non ne aveva più. Insegnaci a essere portatori di speranza cristiana nel mondo, soprattutto...
Le preghiere di oggi 20 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Maria Bertilla Boscardin O umilissima Santa Maria Bertilla, casto fiore cresciuto tra le ombre del Calvario, che esalasti il profumo delle tue virtù al cospetto di Dio solo, a...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...