Canonizzazione: 26 marzo 0823, Roma, papa Pasquale I
Intorno al 689 l'abbazia di Lobbes nell'attuale Belgio, fondata nella prima parte dello stesso secolo da S. Landelino (15 giu.), fu affidata alle cure di Ursmaro, forse già vescovo o più probabilmente ancora abate. Riguardo alla prima parte della sua vita non si hanno notizie certe, nonostante esistano un certo numero di Vite, scritte circa un secolo dopo la morte, che ricalcano modelli stereotipi di santità, austerità e zelo apostolico. Sembra essere nato a Floyon nella Francia settentrionale, forse intorno all'anno 640, e aver ricevuto un'istruzione monastica. Probabilmente divenne monaco a Lobbes e infine ne fu eletto abate; vi introdusse probabilmente la regola benedettina e fu certamente responsabile dell'ampliamento degli edifici dell'abbazia. Consacrò la chiesa abbaziale di Lobbes dedicandola ai SS. Pietro e Paolo nell'agosto del 697, poi costruì un'altra chiesa dedicata alla Vergine a uso della gente del luogo; gli si ascrive inoltre 'a fondazione di numerosi altri monasteri e sembra avere ricoperto un ruolo importante nell'evangelizzazione delle Fiandre. Morì íl 18 aprile 713 e fu sepolto nella chiesa dedicata alla Beata Vergine Maria; le sue reliquie furono poi venerate nella chiesa abbaziale e traslate nel xv secolo a Binche, a est di Mons nell'attuale Belgio, dove rimasero fino alla loro distruzione, avvenuta nel 1794. Il suo culto fu popolare a livello locale ed egli è tuttora invocato in favore dei bambini tardi a camminare.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel cenobio di Lobbes nell’Hainault, nell’odierno Belgio, sant’Ursmaro, vescovo e abate, che propagò la regola di san Benedetto e condusse il popolo alla fede cristiana.
San Teofilo di Antiochia VescovoTeofilo governò la chiesa di Antiochia nel II secolo come sesto vescovo dopo l'apostolo S. Pietro che di quella comunità cristiana fu il primo pastore. Teofilo era uomo di grande cultura...
San Callisto I Papa e martireIl nome di questo grande Papa è celebre per il cimitero che da lui prende il nome. Sulla porta d'ingresso un tempo era scritto: « Chi entra in questo cimitero contrito e confessato, otterrà...
San Francesco Caracciolo SacerdoteCome già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per santità, zelo e dottrina. Uno di questi...
Santa Chelidonia di Subiaco SolitariaCon la svolta costantiniana che sancì il riconoscimento del cristianesimo, tante persone aderirono alla Chiesa più per interesse che per convinzione. A contestare questa tendenza numerosi fedeli si inoltrarono...
Santa Giuseppina Vannini FondatriceGiuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
San Giovanni Nepomuceno Neumann VescovoGiovanni, nato a Prachatitz in Boemia (allora parte dell'impero austriaco) era il terzo dei sei figli del tedesco Filippo Neumann e Agnese Lcbis, di origine ceca. Ricevette la prima formazione nella scuola...
-San Giovanni Paolo II Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
-San Luca I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
-Santa Margherita Maria Alacoque I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
-Sant' Orsola e compagne I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
-Santa Teresa d'Avila VIII. Amorosissimo Gesù, che vive fiamme d’ardentissima carità accendeste nell’anima di s. Teresa allorquando per mezzo di un Serafino con infuocata saetta lo feriste e trapassaste...
-San Gerardo Maiella Signore, Padre nostro, hai reso il tuo servo Gerardo paziente nelle avversità, austero nella penitenza, gioioso nelle tribolazioni; ottienici di valorizzare i dolori che la vita ci offre come felice...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Teofilo di AntiochiaO San Teofilo, che guidaste la Chiesa di Antiochia dopo l’apostolo Pietro, illuminato dalla sapienza delle Scritture e sostenuto dalla grazia della conversione...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...