Sant' Ilario di Arles

Sant' Ilario di Arles
Nome: Sant' Ilario di Arles
Titolo: Vescovo
Nascita: 400, Arles, Francia
Morte: 5 maggio 449, Arles, Francia
Ricorrenza: 5 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Ilario di Arles, da non confondere con il più noto omonimo di Poitiers (13 gen.), discendeva da una famiglia aristocratica imparentata con S. Onorato di Arles (16 gen.). Probabilmente fu educato in una scuola di retorica; la sua conversione viene descritta da Onorato in uno stile che riecheggia le Confessioni di S. Agostino. Ricco di doni naturali decise di diventare monaco a Lérins, dove però non rimase a lungo, poiché Onorato, eletto vescovo di Arles, lo volle con sé. Là rimase finché Onorato morì. Progettava di tornare a Lérins ma messaggeri della città di Arles lo inseguirono per comunicargli che era stato scelto come vescovo della città, all'età di ventinove anni. Da vescovo cercò di comporre le caratteristiche monastiche con quelle legate all'impegno pastorale (per esempio riservava un tempo determinato al lavoro manuale, dando il ricavato in elemosina). In diverse occasioni vendette i vasi sacri per riscattare prigionieri. Costruì e visitò monasteri nella sua diocesi. Fu anche pieno di zelo nei rapporti con gli altri vescovi, verso i quali come alcuni dei suoi predecessori — rivendicò una giurisdizione metropolitana. Giunse a deporre il vescovo Celidonio, che subito si appellò al papa S. Leone Magno (10 nov.), e a nominare il successore di un vescovo molto malato che però non morì. Ilario stesso andò a Roma: Leone, giudicandolo poco trattabile, lo lasciò nel suo ufficio proibendogli però di consacrare nuovi vescovi e assegnando il titolo di metropolita al vescovo di Fréjus. Si sa poco degli ultimi anni della sua vita. Morì all'età di quarantanove anni, dopo aver lavorato instancabilmente per la sua diocesi e, sembra, riconcilialo con S. Leone, che si riferì a lui con l'espressione «di beata memoria». Ilario è forse un esempio di persona dotata di talenti notevoli e di pietà, che però ricevette importanti incarichi in età troppo giovane da un parente influente.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Arles in Provenza, sant’Ilario, vescovo, che, promosso suo malgrado dall’eremo di Lérins all’episcopato, lavorando con le sue mani, vestendosi di una sola tunica sia in estate sia in inverno e andando sempre a piedi, rese visibile a tutti il suo amore per la povertà; dedito alla preghiera, ai digiuni e alle veglie, si adoperò instancabilmente nel ministero della parola, rivelò ai peccatori la misericordia di Dio, accolse gli orfani e destinò prontamente tutto il denaro raccolto dalle basiliche della città al riscatto dei prigionieri.

Lascia un pensiero a Sant' Ilario di Arles

Ti può interessare anche:

Sant' Ilario di Poitiers
- Sant' Ilario di Poitiers
Vescovo e dottore della Chiesa
Ilario nacque a Poitiers, in seno al paganesimo, da una delle più illustri famiglie di Francia. Ecco come avvenne la sua conversione. Si pose un...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 gennaio si venera:

Santi Timoteo e Tito
Santi Timoteo e Tito
Vescovi Discepoli di San Paolo
La memoria di due Vescovi delle primissime generazioni cristiane, ambedue convertiti da San Paolo e suoi collaboratori, è stata abbinata nel nuovo Calendario della Chiesa. Timoteo e Tito non erano israeliti...
Altri santi di oggi
Domani 27 gennaio si venera:

Sant' Angela Merici
Sant' Angela Merici
Vergine, fondatrice
Nacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 gennaio tornava alla Casa del Padre:

Santa Paola Romana
Santa Paola Romana
Vedova
Paola, una delle nobildonne romane legate alla figura di San Girolamo (30 settembre), ha vissuto una vita strettamente intrecciata con quella del santo, che parlò di lei e di altre matrone nelle...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 gennaio si recita la novena a:

- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, maestro di preghiera “Dedicatevi alla preghiera, vegliate in essa rendendo grazie” (Col 4,2) S. Tommaso, tu sapevi che la preghiera è la sorgente della sapienza e così trascorrevi lunghe ore...
- Sant' Angela Merici
«… il quale (lo Spirito Santo) è caparra della nostra eredità, in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato a lode della sua gloria». Abbiate speranza e ferma fede in Dio: lui...
- San Giovanni Bosco
Glorioso San Giovanni Bosco, che fondaste la Società Salesiana e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, eredi del vostro apostolato, ottenete che i membri di queste due Famiglie Religiose siano...
- San Biagio
1. Glorioso martire e nostro protettore S. Biagio, tu sin dalla fanciullezza sei stato sempre di esemplari virtù, e unendo alla sollecitudine pastorale di Vescovo l'arte della medicina, hai avuto modo...
- Presentazione del Signore
I. Per quella sì eroica obbedienza che voi esercitaste, o gran Vergine, nell'assoggettarvi alla legge della purificazione, ottenete anche a noi la più esatta obbedienza a tutti i comandi...
- San Geminiano di Modena
I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
Le preghiere di oggi 26 gennaio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...