Eugenia, una vergine martire romana, venne seppellita nel cimitero di Aproniano, sulla via Latina. Successivamente venne costruita una basilica in suo onore, restaurata durante l'VIII. secolo. La leggenda di Eugenia, come quella di S. Marina o S. Reparata, è un mito folcloristico popolare che presenta una donna travestita da monaco che visse in un monastero senza essere mai scoperta. Questo potrebbe essere avvenuto diverse volte alle origini del sistema monastico, visto che a quei tempi non vi erano ancora istituti monastici separati per le donne, e anche se i monaci erano molto discreti e attenti al riserbo personale, la situazione avrebbe certamente suscitato pettegolezzi, come mostra quest'esempio relativamente vago.
Secondo la leggenda, Eugenia fu accolta nel monastero con il nome di "Eugenio". Una donna chiamata Melanzia, credendola un uomo, le fece la corte, ma venne "respinta energicamente". Questo suscitò una reazione vendicativa da parte di Melanzia che la denunciò al governatore di Alessandria per molestie sessuali, e quindi tutti i monaci del monastero vennero condannati a morte. Eugenia allora rivelò di essere in realtà una donna e il monastero fu risparmiato, mentre Melanzia fu colpita da un fulmine. La storia sembra avere origini orientali e riguarda sempre Eugenia in diversi versioni; Delehaye ha commentato esaurientemente i manoscritti e dimostra che la leggenda è infondata, ma che sussistono le basi per venerare Eugenia come un'autentica martire romana. Secondo un resoconto più attendibile, la santa fondò uno dei primi monasteri femminili e condusse una vita religiosa esemplare fino al suo martirio, avvenuto durante la persecuzione dei cristiani al tempo degli imperatori Valeriano e Callieno (253-260).
MARTIROLOGIO ROMANO. Sempre a Roma nel cimitero di Aproniano sulla via Latina, santa Eugenia, martire.
San Roberto Bellarmino Vescovo e dottore della ChiesaRoberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
San Giuseppe da Copertino SacerdoteS. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Beata Maria Teresa Bonzel Vergine e fondatriceRegina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
San Roberto Bellarmino Vescovo e dottore della ChiesaRoberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
San Nicola da Longobardi ReligiosoSan Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
-Santi Cosma e Damiano I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
-San Gennaro I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
-San Giuseppe da Copertino I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Roberto BellarminoO glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...