Ettore visse durante il regno dell'imperatore Diocleziano, noto per le persecuzioni contro i cristiani (284-305 d.C.). Le informazioni storiche su di lui sono estremamente limitate, ma si presume che sia stato martirizzato in Grecia. Il suo nome deriva dal greco "Héktor", latinizzato in "Hèctor", che significa "sostenitore", "che trattiene fortemente" o "reggitore (del popolo)". Una delle testimonianze più antiche su Sant'Ettore si trova nel Martirologio Romano, dove è menzionato come "Ettore di Smirne" e commemorato il 20 giugno.
Nonostante la scarsità di dettagli storici, il culto di Sant'Ettore si diffuse ampiamente, specialmente nelle regioni della Lombardia e del Trentino. La figura del santo si intrecciò con quella dell'eroe troiano Ettore, celebre protagonista dell'Iliade di Omero, contribuendo ad accrescere la sua fama e devozione.
Un'opera letteraria che influenzò significativamente la percezione del santo fu il romanzo storico "Ettore Fieramosca" di Massimo d'Azeglio, pubblicato nell'Ottocento. Il protagonista del romanzo, omonimo del santo, era un condottiero italiano che guidò la vittoriosa Disfida di Barletta nel 1503 contro i cavalieri francesi. Questa sovrapposizione tra il santo e l'eroe letterario rafforzò ulteriormente la venerazione di Sant'Ettore, specialmente nel Nord Italia.
Sant'Ettore è generalmente raffigurato come un giovane cavaliere in armatura, spesso a cavallo. I suoi attributi iconografici includono la palma del martirio, simbolo della sua sofferenza e morte per la fede, la spada e lo scudo, rappresentativi del suo ruolo di guerriero. In alcune rappresentazioni, è presente anche un'aureola, simbolo della sua santità.
Il nome Ettore, derivato dal greco "Héktor" e latinizzato in "Hèctor", significa "sostenitore", "che trattiene fortemente" o "reggitore (del popolo)". È un nome carico di significato, che riflette la forza e la protezione offerte da Sant'Ettore ai suoi devoti. Esiste anche una versione femminile del nome, Ettorina.
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
San Giosafat Kuncewycz Vescovo e martireIl divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Beata Maria Rosa di Gesù (Bruna Pellesi) Suora francescanaNacque a Prignano a Morano in Emilia Romagna, da una famiglia benestante. Terminato il postulato e il noviziato a Rimini, nel 1941 vestì l'abito delle Suore Terziarie Francescane di San Onofrio. Insegnava...
Beata Alice Kotowska Vergine e martireSuor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 6: Coraggio nella ScienzaSignore, aiutami ad avere il coraggio di esplorare il mondo, così come Sant'Alberto ha fatto, per capire meglio la tua creazione. Donami la forza per affrontare ogni...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 2: Santa Matilde e il dono della consolazioneSanta Matilde era conosciuta per la sua capacità di consolare le anime afflitte. Nei suoi momenti di sofferenza, trovava conforto nella preghiera...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Martino di ToursO glorioso San Martino, che per la vostra generosa carità, la quale vi mosse a tagliar colla spada il militar vostro manto per ricoprire un povero quasi...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...