Sant' Ettore

Sant' Ettore
Nome: Sant' Ettore
Titolo: Martire
Ricorrenza: 20 giugno
Tipologia: Commemorazione


Ettore visse durante il regno dell'imperatore Diocleziano, noto per le persecuzioni contro i cristiani (284-305 d.C.). Le informazioni storiche su di lui sono estremamente limitate, ma si presume che sia stato martirizzato in Grecia. Il suo nome deriva dal greco "Héktor", latinizzato in "Hèctor", che significa "sostenitore", "che trattiene fortemente" o "reggitore (del popolo)". Una delle testimonianze più antiche su Sant'Ettore si trova nel Martirologio Romano, dove è menzionato come "Ettore di Smirne" e commemorato il 20 giugno.

Nonostante la scarsità di dettagli storici, il culto di Sant'Ettore si diffuse ampiamente, specialmente nelle regioni della Lombardia e del Trentino. La figura del santo si intrecciò con quella dell'eroe troiano Ettore, celebre protagonista dell'Iliade di Omero, contribuendo ad accrescere la sua fama e devozione.

Un'opera letteraria che influenzò significativamente la percezione del santo fu il romanzo storico "Ettore Fieramosca" di Massimo d'Azeglio, pubblicato nell'Ottocento. Il protagonista del romanzo, omonimo del santo, era un condottiero italiano che guidò la vittoriosa Disfida di Barletta nel 1503 contro i cavalieri francesi. Questa sovrapposizione tra il santo e l'eroe letterario rafforzò ulteriormente la venerazione di Sant'Ettore, specialmente nel Nord Italia.

Sant'Ettore è generalmente raffigurato come un giovane cavaliere in armatura, spesso a cavallo. I suoi attributi iconografici includono la palma del martirio, simbolo della sua sofferenza e morte per la fede, la spada e lo scudo, rappresentativi del suo ruolo di guerriero. In alcune rappresentazioni, è presente anche un'aureola, simbolo della sua santità.

Il nome Ettore, derivato dal greco "Héktor" e latinizzato in "Hèctor", significa "sostenitore", "che trattiene fortemente" o "reggitore (del popolo)". È un nome carico di significato, che riflette la forza e la protezione offerte da Sant'Ettore ai suoi devoti. Esiste anche una versione femminile del nome, Ettorina.

Lascia un pensiero a Sant' Ettore


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di oggi
Domani 20 ottobre si venera:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 ottobre nasceva:

Sant'Angelo d'Acri
Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Laura di Cordova
Santa Laura di Cordova
Martire
Sono poche le informazioni che si hanno sulla sua vita, ma il suo culto fu molto diffuso. Nacque in un'importante famiglia spagnola ed entrò nella vita monastica nel convento di Santa Maria di Cuteclara...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 ottobre veniva canonizzato:

San Pietro To Rot
San Pietro To Rot
Martire della Papuasia
Pietro To Rot nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull’isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea. I suoi genitori, Angelo To Puia, il capo...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 19 ottobre veniva beatificato:

Santa Rita da Cascia
Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosa
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 19 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Amabile apostolo di Gesù Cristo...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La forza della carità Beato Carlo Gnocchi, la tua opera si è diffusa grazie alla forza della carità, che tutto spera e tutto crede. Donaci un cuore generoso, capace di vedere le necessità...
Le preghiere di oggi 19 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Paolo della Croce O glorioso San Paolo, che foste in terra specchio d'innocenza ed esemplare di penitenza. O Eroe di santità, prescelto da Dio a meditare dì e notte la Passione...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...