Ettore visse durante il regno dell'imperatore Diocleziano, noto per le persecuzioni contro i cristiani (284-305 d.C.). Le informazioni storiche su di lui sono estremamente limitate, ma si presume che sia stato martirizzato in Grecia. Il suo nome deriva dal greco "Héktor", latinizzato in "Hèctor", che significa "sostenitore", "che trattiene fortemente" o "reggitore (del popolo)". Una delle testimonianze più antiche su Sant'Ettore si trova nel Martirologio Romano, dove è menzionato come "Ettore di Smirne" e commemorato il 20 giugno.
Nonostante la scarsità di dettagli storici, il culto di Sant'Ettore si diffuse ampiamente, specialmente nelle regioni della Lombardia e del Trentino. La figura del santo si intrecciò con quella dell'eroe troiano Ettore, celebre protagonista dell'Iliade di Omero, contribuendo ad accrescere la sua fama e devozione.
Un'opera letteraria che influenzò significativamente la percezione del santo fu il romanzo storico "Ettore Fieramosca" di Massimo d'Azeglio, pubblicato nell'Ottocento. Il protagonista del romanzo, omonimo del santo, era un condottiero italiano che guidò la vittoriosa Disfida di Barletta nel 1503 contro i cavalieri francesi. Questa sovrapposizione tra il santo e l'eroe letterario rafforzò ulteriormente la venerazione di Sant'Ettore, specialmente nel Nord Italia.
Sant'Ettore è generalmente raffigurato come un giovane cavaliere in armatura, spesso a cavallo. I suoi attributi iconografici includono la palma del martirio, simbolo della sua sofferenza e morte per la fede, la spada e lo scudo, rappresentativi del suo ruolo di guerriero. In alcune rappresentazioni, è presente anche un'aureola, simbolo della sua santità.
Il nome Ettore, derivato dal greco "Héktor" e latinizzato in "Hèctor", significa "sostenitore", "che trattiene fortemente" o "reggitore (del popolo)". È un nome carico di significato, che riflette la forza e la protezione offerte da Sant'Ettore ai suoi devoti. Esiste anche una versione femminile del nome, Ettorina.
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Santa Maria Maravillas de Jesus Religiosa, fondatriceNacque a Madrid il 4 novembre 1891. Fin dall'infanzia desiderò consacrarsi a Dio e dedicò la sua gioventù all'aiuto dei bisognosi. Attratta dalla spiritualità di santa Teresa di Gesù e di san Giovanni...
Beata Francesca D'Amboise Duchessa di BritanniaNon esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente da Albert Le Grand di Morlaix e altri, che i bollandisti...
Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù FondatriceMaria nacque a Ragusa da una nobile famiglia siciliana e aveva sedici anni quando il tradizionale modo di vivere di queste nobili casate fu sconvolto dal movimento risorgimentale e dall'inizio della lotta...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Carlo BorromeoO Signore, che per mezzo dei Sacri Ministri governate le anime spargete la vostra dottrina, dispensate i vostri Sacramenti, guardate con predilezione la...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...