Sant' Eteldreda di Ely

Sant' Eteldreda di Ely
Nome: Sant' Eteldreda di Ely
Titolo: Regina di Northumbria
Nascita: 636 circa, Exning,Inghilterra
Morte: 679, Ely, Inghilterra
Ricorrenza: 23 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Le tante chiese dedicate a Etcldrcda (Aethelthryth o, più popolarmente, Audrey) testimoniano come fosse una delle sante sassoni più conosciute. Era figlia di Anna, re degli angli orientali, e sorella di altre tre sante: Sexburga (6 lug.), Etelburga (7 lug.) e Withburga (8 lug.): la prima, dopo la morte del marito re del Kent, scelse la vita religiosa; Eteidreda si fece suora, mentre Withburga optò per una vita eremitica.

Eteidreda si era sposata due volte, ma si dice che fosse rimasta vergine. Da ragazza aveva assecondato il desiderio dei genitori ed era andata sposa a Tonbert, principe nella contea di Fen, che probabilmente era già malato perché morì «poco tempo dopo averla sposata», come scrive Beda. Allora ella si ritirò nell'isola di Ely, regalo di nozze di Tonbert, circondata da acquitrini e terreno paludoso, conducendo vita solitaria e di preghiera per cinque anni. I suoi famigliari fecero pressione perché si sposasse di nuovo; il prescelto era Egfrido, figlio di re Oswy, che aveva solo quindici anni.

Da principio il giovane sposo accettava di buon grado di vivere in continenza, ma diventando adulto e re, voleva che ella si comportasse con lui da moglie, ma Eteidreda disse che aveva fatto voto di verginità a Dio. I due coniugi fecero allora ricorso a Wilfrid, vescovo di York (12 ott.): il re tentò anche di corrompere il vescovo, che però decise che si dovesse concedere a Eteldreda di entrare in convento. Ella si recò a Coldingham, dove era badessa sua zia S. Ebba (25 ago.), e lì ricevette il velo dal vescovo Wilfrid. Egfrido dovette risentirsi molto per quella decisione, tant'è vero che incoraggiò Teodoro di Canterbury (19 set.) a dividere la grande diocesi del nord e a bandire Wilfrid, che per un certo tempo fu costretto all'esilio.

Dopo un anno trascorso a Coldingham Eteldreda si trasferì a Ely, dove il vescovo Wilfrid la nominò badessa di due monasteri, incarico che resse fino alla morte. Adottò la Regula benedettina come base della vita monastica, e si diede a condurre una vita molto austera: mangiava una sola volta al giorno, a eccezione di quando era malata o nelle grandi solennità; indossava abiti di lana rozza dei poveri piuttosto che quelli di lino pregiato che le monache provenienti dalla nobiltà continuavano a portare anche in convento; dopo la recita del Mattutino a mezzanotte, spesso si fermava in chiesa a pregare fino al sorgere del sole. Morì nel 679 e secondo le disposizioni da lei lasciate fu sepolta dentro una semplice cassa di legno.

Durante il Medio Evo la tomba di S. Eteldreda divenne un grande centro di devozione. Le sue reliquie sono scomparse da molto tempo benché si possa ancor oggi ammirare il suo sepolcro nella cattedrale di Ely, dove immagini della sua vita sono scolpite attorno alla Torre del Faro. Tawdry, una distorsione del nome Audrey, è il nome attribuito alle collane di poco valore e agli altri oggetti vistosi in vendita alla fiera annuale di grande richiamo, nel giorno della sua festa.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Ely nell’Inghilterra orientale, santa Edeltrude, badessa: figlia del re e lei stessa regina di Northumbria, rifiutate per due volte le nozze, ricevette dal santo presule Vilfrido il velo monacale nel monastero da lei stessa fondato e che, divenuta madre di moltissime vergini, resse con il suo esempio e con i suoi consigli.

Lascia un pensiero a Sant' Eteldreda di Ely


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...