Era il capo della Legione Fulminante, la sua vita è una favolosa leggenda. Pio XI rimosse il suo nome dai santi nel 1905 e ordinò, senza successo, che la sua immagine fosse rimossa dalle chiese. È venerato come avvocato per cause urgenti e attualmente è stato scelto come patrono degli utenti di Internet.
Perché in questo caso questa grande estensione del culto non consente di basare l'iscrizione nei santi? Per una ragione: questa estensione del culto, sebbene ampia, non è però molto antica. Non va molto oltre i tempi moderni. La nozione cattolica di "traditio" ("tradizione", ma con risonanze teologiche molto proprie), sebbene non si riferisca solo al passato, implica sempre un legame permanente, ininterrotto e rintracciabile con il passato.
Il suo nome è stato ritirato dal Martirologio già nella revisione che fu fatta del vecchio al tempo del Concilio Vaticano II, e non è stato reinscritto nel Nuovo Martirologio Romano, promulgato nel 2001 (come è avvenuto in alcuni altri casi). Va tenuto presente che il dubbio sulla realtà storica del personaggio e del suo martirio non è recente. Molto è stato scritto al riguardo nel XIX e nel XX secolo.
Sebbene il santo abbia altari dedicati nelle chiese cattoliche e in molti siti devozionali su Internet, l'estensione del suo culto non dovrebbe essere incoraggiata.
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte Sacerdote e fondatoreBartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Tito Brandsma SacerdoteAnno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa SilviaBenedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...