Eros e i suoi sei fratelli vissero alla fine del III secolo come soldati cristiani, probabilmente originari di Antiochia, all’interno della Legione Legeandra. Durante una campagna contro gli Sciti, Eros e soprattutto Orenzio si distinsero per il loro coraggio: Orenzio avrebbe addirittura sconfitto in duello il re scita Marmaroth, riportando poi la testa del nemico all’imperatore Massimiano. L’imperatore, pur inizialmente generoso nei loro confronti, cambiò atteggiamento quando i fratelli si rifiutarono di partecipare a sacrifici pagani: accusati di ostilità religiosa, furono esiliati a Satala (nell’attuale Armenia minore), fulcro della Provincia di Paflagonia.
Il destino riservò loro una crudele quanto lunga via crucis: costretti a un durissimo trasferimento verso il Caucaso, morirono uno dopo l’altro tra giugno e luglio del 304, in località diverse lungo il Mar Nero e la costa caucasica. Eros fu il primo a soccombere, esaurito dalle privazioni, il 22 giugno presso una località identificata come Kené Parembolé o Parembol; tra il 24 giugno e il 28 luglio morì anche Orenzio (collegato a una leggenda miracolistica sul salvataggio dal mare ad opera dell’arcangelo Raffaele), poi Farnace, Firmo e Firmino, Ciriaco e infine Longino, spirato in mare durante il viaggio. Nonostante morte e date diverse, il Martirologio Romano redatto da Cesare Baronio nel XVI secolo li ricorda come “martiri di Satala”, con festa liturgica fissata al 24 giugno.
Le fonti storiche – soprattutto i sinassari bizantini – presentano questa narrazione con toni eroici e leggendari, probabilmente inseriti nel contesto di una propaganda politica religiosa riconducibile all’impero bizantino, tesa a rafforzare l’influenza ecclesiastica sulle coste del Mar Nero e tra le popolazioni laziche e abkhaze. Successivamente, la loro memoria fu marginalizzata: nelle edizioni post‑1970 del Martirologio non sono più menzionati, ma restano venerati localmente nei calendari liturgici sia dell’Oriente sia dell’Occidente.
Oggi, Sant’Eros e i suoi fratelli sono una testimonianza di fedeltà radicale: militari valorosi e fratelli uniti che preferirono accettare l’esilio e la morte invece di tradire la propria fede. La loro vicenda, pur intrisa di elementi leggendari, continua a risuonare nel racconto dei martiri antichi come simbolo della coerenza tra vita, valore e convinzione religiosa.
San Giovanni da Capestrano SacerdoteColoro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Sant' Antonio Maria Claret VescovoEra il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi nella Provvidenza Divina. Se la radice era sana...
San Giovanni da Capestrano SacerdoteColoro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Beato Nicola Stenone VescovoNicola (Niels) Stenson nacque a Copenhagen, ed era figlio di un orafo; studiò in quella città e a Leyden, laureandosi in medicina, e diventando uno scienziato eminente. Nella seconda metà del XVII secolo...
-Beata Chiara Luce Badano I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
-San Giuda Taddeo - O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O grande luminare della Santa Chiesa...
-Santi Simone e Giuda I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
-Tutti i Santi O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
-Beato Carlo Gnocchi La gioia del donare Beato Carlo Gnocchi, hai offerto la tua vita come dono per i poveri e i sofferenti, trovando gioia nel servizio disinteressato. Insegnaci che vi è più gioia nel dare che...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Giovanni da CapestranoO glorioso San Giovanni uomo di Dio e della Chiesa, animatore di schiere audaci, noi Cappellani militari delle Forze armate di Terra, di Cielo e di Mare...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...