Enecone Ignazio) fu monaco dell'abbazia di San Giovanni de Pefia in Castiglia e patrono battesimale di S. Ignazio di Loyola (31 lug.). Secondo una tradizione dopo essere stato priore per qualche tempo poi sentì la chiamata per la vita solitaria, che aveva già praticato prima di entrare in monastero. Ebbe il permesso di vivere da eremita sui monti di Aragona dove meritò una diffusa fama di santità e austerità. Re Sancio di Castiglia, sostenitore della riforma cluniacense (l'aveva introdotta nei suoi territori) aveva deciso che Enccone dovesse prendersi cura del monastero di Oria, che il re voleva adeguare alla Regola di Cluny. Si diceva che il monastero, fondato intorno al 1010 dal suocero del re, il conte Sancio di Castiglia, fosse divenuto lassista nell'osservanza. Re Sancio aveva mandato monaci da La Peria per sostituire le suore e nominato un nuovo abate, Garcia, discepolo di S. Odilone di Cluny (1 gen.), ma Garda morì prima di aver portato a termine la sua opera. Così il re mandò suoi inviati a Enecone chiedendogli di succedere al suo posto.
Il santo, attaccato alla sua vita solitaria, rifiutò, ma cambiò opinione solo dopo che il re Sancio si recò personalmente al suo eremo per tentare di convincerlo ad accettare.
Una volta impegnatosi divenne un eccellente abate: la regola fu reintrodotta, aumentò il numero dei monaci, le controversie furono appianate, ed Enecone acquistò la fama, ben al di fuori delle mura del monastero, di uomo capace di superare le più gravi divisioni tra gruppi e individui. Sembra sia stato uomo molto tollerante e di carattere gentile, e si dice che alla sua morte anche gli ebrei e gli arabi espressero il loro dolore. Su di lui sono cresciute molte leggende locali.
Enecone è citato nel calendario di Oria, un calendario franco-ispanico del xii secolo, e questo è una prova del suo culto. Si pensa sia stato canonizzato da papa Alessandro III (1159-1181), ma ci sono alcune incertezze sulla data. È certo che nel 1259 papa Alessandro IV garantì l'indulgenza ai pellegrini che visitavano la chiesa di Una «nella festa del Beato Enccone, confessore, già abate del suddetto monastero».
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Oña nel territorio di Burgos nella Castiglia in Spagna, sant’Enecóne, abate: uomo di pace, alla sua morte fu pianto anche dai Giudei e dai Mori.
Sant' Aronne Fratello di MosèIl fratello maggiore di Mosè e Maria nacque in Egitto dal levita Amram, figlio di Caath, e da Ioocabed. Sposò Elisabetta, sorella di Naasson, che era capo della tribù di Giuda. Ebbe...
San Bernardino Realino SacerdoteNacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
San Lorenzo Giustiniani VescovoLorenzo nacque a Venezia nel 1381 da Bernardo Giustiniani e da donna Quirina di nobilissima famiglia. La madre, rimasta vedova, attese all'educazione dei propri figli insegnando loro a conoscere Gesù...
Sant' Annibale Maria Di Francia Sacerdote, FondatoreAnnibale Maria Di Francia nacque a Messina il 5 luglio 1851 da una famiglia della nobiltà cittadina. Circa diciottenne sentì la vocazione al sacerdozio, che egli stesso definì «improvvisa...
-Santa Maria Goretti Santa Marietta, per non aver ceduto agli inviti impuri del tuo vicino, sei stata colpita ripetutamente con un coltello, ma continuavi a ricordargli la volontà di Dio, supplicandolo a desistere per non...
-San Tommaso I. Per quel favore distintissimo che voi, o glorioso s. Tommaso, riceveste da Gesù Cristo, allorquando per accertarvi della sua risurrezione vi degnò d’una apposita apparizione, invitandovi a metter il...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
-Madonna delle Grazie 1. O Maria, docile allo Spirito Santoche portasti alla famiglia di Elisabetta l’annunzio di salvezza e l’umile tuo servizio, vieni anche da noi. Bussa alla porta del nostro cuore, perché...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' AronneO Dio, che hai dato al tuo popolo Sant' Aronne , con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità della...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...