Sant' Eata di Hexham

Sant' Eata di Hexham
Nome: Sant' Eata di Hexham
Titolo: Vescovo
Nascita: 620 circa, Inghilterra
Morte: 686, Hexham, Inghilterra
Ricorrenza: 26 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Eata fu uno dei dodici giovani inglesi che S. Aidano (31 ago.), giungendo da lona, scelse e istruì come compagni in vista della predicazione in Northumbria. Divenuto abate dell'abbazia di Melrose, nell'attuale Scozia meridionale, ebbe tra i novizi S. Cutberto Mayne (20 mar.); Beda dice che come abate fosse «l'uomo fra tutti più mite e più semplice».

Alcuni anni dopo, Alcfrido, principe di Deira, fece dono a Fata di un appezzamento di terra a Ripon dove poter fondare un monastero; l'abate, accompagnato da Cutberto e da altri, si recò sul posto per dare inizio alla fondazione, ma piuttosto che accettare la datazione romana della Pasqua (una disputa che divideva i monaci inglesi e irlandesi da molto tempo, sebbene la Chiesa d'Irlanda avesse accettato alcuni anni prima l'usanza romana), rinunciarono al progetto.

Quando il sinodo di Whitby del 664 risolse finalmente la questione, Eata si conformò alla decisione presa, ma alcuni monaci, capeggiati da S. Colmano (18 feb.), non vollero adeguarsi alla nuova normativa e lasciarono Lindisfarne.

Eata fu quindi nominato abate di coloro che erano rimasti (e pare che sia stato S. Colmano stesso a raccomandarlo come guida, stimandolo molto perché discepolo personale di S. Aidano) e non molto tempo dopo venne chiamato a Lindisfarne come vescovo. Dopo che, infatti, nel 678 S. Vilfrido (12 ott.), vescovo della Northumbria, era stato rimosso dal suo incarico e la sua diocesi divisa, Eata fu posto prima a capo della diocesi di Bernicia, nel nord, e poi, quando essa venne ulteriormente divisa nel 681, trasferito a Lindisfarne.

Eata in seguito lasciò questa sede, venendo sostituito da S. Cutberto, per quella di Hexham, sua ultima cattedra episcopale; dopo un solo anno dalla nomina, mori per dissenteria nel 686. Grazie all'appoggio offerto alle decisioni di S. Teodoro di Canterbury (19 set.) e a quelle del sinodo di Whitby, contribuì in grande misura a portare pace nella chiesa di Northumbria e pare sia stato venerato come santo subito dopo la morte. Venne sepolto a sud della chiesa dedicata a S. Vilfrido a Hexham; alcuni anni dopo sulla sua tomba fu costruita una cappella, i cui resti furono però trasferiti nell'XI secolo nella chiesa principale.

Una Vita tarda del santo riporta un episodio curioso: nel 1113 l'arcivescovo di York tentò di far trasferire le sue reliquie nella propria cattedrale, contrariato per il fatto che la sua città non avesse un santo locale; egli tuttavia fu dissuaso dal proposito quando Eata, apparsogli in visione, lo bastonò con il pastorale.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Hexham sempre in Northumbria, sant’Eata, vescovo, che, uomo di grande mansuetudine e semplicità, resse molti monasteri e Chiese e, tornato ad Hexham, pur essendo al contempo abate e vescovo, non declinò mai da uno stile di vita ascetico.

Lascia un pensiero a Sant' Eata di Hexham


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 marzo si venera:

San Giovanni Nepomuceno
San Giovanni Nepomuceno
Sacerdote e martire
È il martire del sigillo sacramentale. Nacque nel 1330 a Nepomuk, in Boemia. Cominciò gli studi ecclesiastici nella città di Praga, e fu consacrato sacerdote dall'arcivescovo di quella città. Appena ordinato...
Altri santi di oggi
Domani 21 marzo si venera:

San Serapione di Thmuis
San Serapione di Thmuis
Vescovo
Vescovo, santo (sec. IV). Nonostante che sia sempre stato molto celebrato nella storia della Chiesa come uomo di grande cultura e di profonda spiritualità, le notizie che possediamo di Serapione sono scarne...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 marzo nasceva:

Beata Giovanna Maria Condesa Lluch
Beata Giovanna Maria Condesa Lluch
Vergine
Giovanna Maria Condesa Lluch nacque a Valencia (Spagna) il 30 marzo 1862. Aveva appena 18 anni quando scopri che la volontà di Dio sulla sua vita era che desse tutta se stessa alla causa del Regno, per...
Altri santi nati oggi
Oggi 20 marzo tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Nepomuceno
San Giovanni Nepomuceno
Sacerdote e martire
È il martire del sigillo sacramentale. Nacque nel 1330 a Nepomuk, in Boemia. Cominciò gli studi ecclesiastici nella città di Praga, e fu consacrato sacerdote dall'arcivescovo di quella città. Appena ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 marzo veniva beatificato:

Beato Giovanni Duns Scoto
Beato Giovanni Duns Scoto
Sacerdote francescano
Il più grande filosofo e teologo di lingua inglese del suo tempo nacque probabilmente alla fine del 1265 o all'inizio del 1266, a Duns, pochi chilometri a ovest di Beerwick-upon-Tweed, in Scozia...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 20 marzo si recita la novena a:

- Santa Maria Annunciata
«Avvenga di me quello che hai detto» (Lc 1,38). Sia benedetta, o Maria, la perfetta adesione con cui rispondesti alla Volontà di Dio. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta...
- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di...
Le preghiere di oggi 20 marzo:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giovanni Nepomuceno O glorioso San Giovanni Nepomuceno, che nella tua vita sei stato sempre fedele al Signore, anche di fronte alla violenza dei potenti, per tua intercessione...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...