Sant'Artemio

Sant'Artemio
Nome: Sant'Artemio
Titolo: Martire
Nascita: IV Secolo, Sconosciuto
Morte: IV Secolo, Sconosciuto
Ricorrenza: 20 ottobre
Tipologia: Commemorazione


Si narra che Artemio sia stato un veterano dell'esercito di Costantino il Grande, nominato prefetto imperiale in Egitto. Di fede ariana (gli ariani negano la natura divina di Cristo), sentì il dovere di accrescere l'influenza degli eretici a scapito dei cristiani ortodossi. Quando l'arcivescovo ortodosso di Alessandria, il grande S. Atanasio (2 maggio), fu mandato in esilio, Artemio spese moltissimo tempo ed energie per trovarlo, cercandolo senza successo in monasteri ed eremi nel deserto egiziano. Egli rivolse inoltre il suo zelo contro i pagani, distruggendo i loro templi e i loro idoli nel tentativo di convertirli con la forza al cristianesimo. Fu questa, alla fine, la causa della sua rovina: nel 361, alla morte dell'imperatore ariano Costanzo e alla successione del pagano Giuliano l'Apostata, Artemio fu accusato di combattere la religione dell'imperatore e, dopo la confisca dei suoi beni, fu decapitato intorno all'anno 363.

La Chiesa orientale venerò Artemio come martire, nonostante la sua eresia (tuttora negata dalla Chiesa ortodossa), e nel VI secolo gli fu dedicata una chiesa a Costantinopoli, dove quasi subito furono trasferite le sue reliquie.

Non si hanno tracce di un suo culto in Occidente, anche se, nel XVI secolo, il cardinale Baronio, famoso storico ecclesiastico, revisionando il Martirologio Romano, aggiunse il nome di Artemio alla lista dei santi del 20 ottobre, basandosi sul fatto che era sempre stato riconosciuto come tale in Oriente.

Siccome, però, Baronio non era un profondo conoscitore della Chiesa orientale, alcuni scrittori hanno ipotizzato che egli abbia confuso il santo di oggi con un altro martire omonimo. Costoro sostengono che a quest'ultimo appartenesse il reliquiario e che a lui vadano attribuite le celebri guarigioni miracolose. Tuttavia, la più antica Vita greca, redatta da un cronista ariano, afferma che i due santi siano in realtà la stessa persona, il che sembra più verosimile.

I miracoli avvenuti sulla tomba sono interessanti perché sembrano contenere elementi comuni alla pratica pagana dell'incubazione, attraverso la quale coloro che attendevano rivelazioni o guarigioni da un dio particolare trascorrevano intere notti all'interno o nei pressi del suo santuario. Tale pratica fu poi trasferita in alcuni santuari e luoghi santi cristiani, come la chiesa dei SS. Cosma e Damiano a Costantinopoli, quella di S. Andrea a Patrasso, di Nostra Signora ad Atene e di Notre Dame a Parigi. La pratica si conservò per molto tempo, e «le credenze relative non sono ancora completamente estinte»

MARTIRIOLOGIO ROMANO. Ad Antiochia sant’Artémio, duce Augustàle, il quale, avendo ottenuto sotto Costantino Magno cospicui gradi nella milizia, da Giuliàno l’Apòstata, al quale egli aveva rimproverato la sua crudeltà contro i Cristiani, fu fatto percuotere con bastoni, straziare con altri tormenti e finalmente decapitare.

Lascia un pensiero a Sant'Artemio


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...