Sant' Artaldo di Belley

Sant' Artaldo di Belley
Nome: Sant' Artaldo di Belley
Titolo: Certosino e vescovo
Nascita: 1101, Francia
Morte: 1206, Francia
Ricorrenza: 6 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
culto confermato da papa Gregorio XVI nel 1834, ,


Nacque nel castello di Sothonod, parrocchia di Songieu, a Valromey (dipartimento francese dell'Ain la cui capitale è Bourg-en-Bresse). Artaldo trascorse la sua giovinezza alla corte di Amedeo III di Savoia che morì a Cipro durante la seconda crociata. Quando aveva quasi vent'anni, nel 1120, entrò nella Certosa di Portes (Lione) e all'età di 31 anni fu inviato nella diocesi di Ginevra, per instaurarvi la Casa dell'Ordine dei Certosini fondata nel 1084 da San Bruno.

Ma la prima casa, costruita vicino al Mont Colombier, fu distrutta un anno dopo da un incendio; Artaldo si trasferì poi sull'altopiano di Arviérs dove fondò una nuova certosa, quella di Arvieres-en-Valromey in Savoia, diventandone il priore. A quei tempi doveva già avere fama di santità, poiché papa Alessandro III gli confidava in epistole scritte i suoi rapporti con l'imperatore Federico Barbarossa.

Aveva 80 anni quando, con suo grande rammarico, Artaldo fu eletto vescovo di Belley, città francese e capitale di una contea nel Medioevo, succedendo al vescovo Reginaldo; per evitare di assumere la posizione non gradita si nascondeva, rifugiandosi in una grotta per sfuggire alla carica episcopale. Scoperto nel suo nascondiglio, si sottomise alla volontà divina.

Rimase a capo della diocesi solo per due anni, perché nel 1190 riuscì a far accettare a papa Clemente III le sue dimissioni e quindi poté tornare nella sua Certosa di Arvieres, dove visse santo fino all'età di 105 anni. Le sue reliquie, ufficialmente riconosciute, durante la Rivoluzione francese, furono affidate alla parrocchia di Lochieu, e dopo alcune sepolture ed esumazioni, il 13 aprile 1830 tornarono nuovamente nella suddetta chiesa parrocchiale. Il culto di sant'Artaldo, che i certosini veneravano semplicemente come beato, fu confermato nel 1834 per la diocesi di Belley da papa Gregorio XVI.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella Certosa di Arvières da lui fondata nella Borgogna, in Francia, sant’Artaldo, vescovo di Belley, che, monaco già quasi nonagenario, fu eletto vescovo contro la sua volontà, ma dopo appena un biennio fece ritorno alla vita monastica e visse fino all’età di centosei anni.

Lascia un pensiero a Sant' Artaldo di Belley


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di oggi
Domani 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 novembre nasceva:

Santa Maria Crocifissa di Rosa
Santa Maria Crocifissa di Rosa
Vergine
Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
Oggi 6 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Oggi 6 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Giuseppa Rossello
Santa Maria Giuseppa Rossello
Vergine
Il dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
Oggi 6 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
Le preghiere di oggi 6 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Leonardo di Noblac O insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...