Arnolfo (o Arnoul) nacque nel 1040 circa nelle Fiandre. Da giovane intraprese la carriera militare nell'esercito di Roberto ed Enrico I di Francia e in seguito decise di entrare nel monastero di S. Medardo a Soissons, scegliendo di diventare eremita e conducendo una vita di severa penitenza e preghiera in una cella angusta, senza quasi rapporti con l'esterno.
Nel 1081 un sinodo straordinario lo elesse vescovo dietro richiesta dcl clero di Soissons e, a quanto pare, dello stesso popolo. Quando gli comunicarono la scelta, rispose: «Lasciate che questo peccatore possa offrire alcuni frutti di penitenza a Dio. Non obbligate uno stolto come me a fare qualcosa che necessita quanta più saggezza possibile».
Contro la sua volontà fu obbligato ad accettare e divenne un vescovo molto attivo. Quando, per ragioni sconosciute, un usurpatore prese il suo posto, egli chiese il permesso di dimettersi dall'incarico che ormai aveva già perso.
In seguito fondò un monastero ad Oundenbourg, sempre nelle Fiandre, e qui morì nel 1087. Si dice che a un concilio tenutosi a Beauvais nel 1120, l'allora vescovo di Soissons abbia presentato all'assemblea una Vita di Arnolfo e chiesto che il suo corpo fosse tumulato nella chiesa.
Sostenne che, se il corpo del suo predecessore si fosse trovato nella sua diocesi, sarebbe stato riesumato fuori dal cimitero già da tempo. Come richiesto, i resti di Arnolfo vennero traslati nella chiesa dell'abbazia di Oundenbourg l'anno seguente.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Altenburg nelle Fiandre, ora in Germania, transito di sant’Arnolfo, vescovo di Soissons, che da soldato si fece monaco e, eletto poi vescovo, si adoperò per la pace e la concordia, morendo, infine, nel monastero da lui stesso fondato.
-Sant' Arnolfo di Metz VescovoNato verso il 582 da nobile famiglia, sulla quale però non si sa nulla di certo. Arnolfo fu affidato giovanissimo al duca Gandolfo ed entrò nell'amministrazione...
San Diego di Alcalà ReligiosoSan Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore...
San Lorenzo O'Toole Arcivescovo di DublinoLorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Sant' Agostino Vescovo e dottore della ChiesaAgostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Sant'Omobono Tucenghi LaicoOmobono nacque a Cremona, in Lombardia, nella prima metà del XII secolo. Il padre era sarto e, battezzandolo, gli diede il suo nome, che significa “uomo buono”. Pur non frequentando...
Santa Francesca Saverio Cabrini VergineNella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 8: Generosità nella Condivisione della ConoscenzaO Signore, rendimi generoso e disponibile nel condividere il mio sapere, affinché possa essere un dono per gli altri e non un privilegio.Sant'Alberto...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 4: Santa Matilde e il Sacro Cuore di GesùSanta Matilde ebbe una particolare devozione al Sacro Cuore di Gesù, riconoscendo in esso la fonte di infinito amore e misericordia.Preghiera...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Diego di AlcalàOh Dio onnipotente ed eterno che con meravigliosa disposizione scegli il debole per confondere il forte del mondo; concedi sovvenzioni (propizi) favorevoli...