Arnolfo (o Arnoul) nacque nel 1040 circa nelle Fiandre. Da giovane intraprese la carriera militare nell'esercito di Roberto ed Enrico I di Francia e in seguito decise di entrare nel monastero di S. Medardo a Soissons, scegliendo di diventare eremita e conducendo una vita di severa penitenza e preghiera in una cella angusta, senza quasi rapporti con l'esterno.
Nel 1081 un sinodo straordinario lo elesse vescovo dietro richiesta dcl clero di Soissons e, a quanto pare, dello stesso popolo. Quando gli comunicarono la scelta, rispose: «Lasciate che questo peccatore possa offrire alcuni frutti di penitenza a Dio. Non obbligate uno stolto come me a fare qualcosa che necessita quanta più saggezza possibile».
Contro la sua volontà fu obbligato ad accettare e divenne un vescovo molto attivo. Quando, per ragioni sconosciute, un usurpatore prese il suo posto, egli chiese il permesso di dimettersi dall'incarico che ormai aveva già perso.
In seguito fondò un monastero ad Oundenbourg, sempre nelle Fiandre, e qui morì nel 1087. Si dice che a un concilio tenutosi a Beauvais nel 1120, l'allora vescovo di Soissons abbia presentato all'assemblea una Vita di Arnolfo e chiesto che il suo corpo fosse tumulato nella chiesa.
Sostenne che, se il corpo del suo predecessore si fosse trovato nella sua diocesi, sarebbe stato riesumato fuori dal cimitero già da tempo. Come richiesto, i resti di Arnolfo vennero traslati nella chiesa dell'abbazia di Oundenbourg l'anno seguente.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Altenburg nelle Fiandre, ora in Germania, transito di sant’Arnolfo, vescovo di Soissons, che da soldato si fece monaco e, eletto poi vescovo, si adoperò per la pace e la concordia, morendo, infine, nel monastero da lui stesso fondato.
-Sant' Arnolfo di Metz VescovoNato verso il 582 da nobile famiglia, sulla quale però non si sa nulla di certo. Arnolfo fu affidato giovanissimo al duca Gandolfo ed entrò nell'amministrazione...
San Paolo della Croce SacerdoteNacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Santa Maria Bertilla Boscardin VergineAnna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Sant'Angelo d'Acri Frate cappuccinoSant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Santa Laura di Cordova MartireSono poche le informazioni che si hanno sulla sua vita, ma il suo culto fu molto diffuso. Nacque in un'importante famiglia spagnola ed entrò nella vita monastica nel convento di Santa Maria di Cuteclara...
San Pietro To Rot Martire della PapuasiaPietro To Rot nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull’isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea. I suoi genitori, Angelo To Puia, il capo...
Santa Rita da Cascia Vedova e religiosaNacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza...
-San Giovanni Paolo II Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
-San Giuda Taddeo - O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Amabile apostolo di Gesù Cristo...
-Sant' Orsola e compagne I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
-Santi Simone e Giuda I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
-Beato Carlo Gnocchi La forza della carità Beato Carlo Gnocchi, la tua opera si è diffusa grazie alla forza della carità, che tutto spera e tutto crede. Donaci un cuore generoso, capace di vedere le necessità...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Paolo della CroceO glorioso San Paolo, che foste in terra specchio d'innocenza ed esemplare di penitenza. O Eroe di santità, prescelto da Dio a meditare dì e notte la Passione...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...