Arnolfo (o Arnoul) nacque nel 1040 circa nelle Fiandre. Da giovane intraprese la carriera militare nell'esercito di Roberto ed Enrico I di Francia e in seguito decise di entrare nel monastero di S. Medardo a Soissons, scegliendo di diventare eremita e conducendo una vita di severa penitenza e preghiera in una cella angusta, senza quasi rapporti con l'esterno.
Nel 1081 un sinodo straordinario lo elesse vescovo dietro richiesta dcl clero di Soissons e, a quanto pare, dello stesso popolo. Quando gli comunicarono la scelta, rispose: «Lasciate che questo peccatore possa offrire alcuni frutti di penitenza a Dio. Non obbligate uno stolto come me a fare qualcosa che necessita quanta più saggezza possibile».
Contro la sua volontà fu obbligato ad accettare e divenne un vescovo molto attivo. Quando, per ragioni sconosciute, un usurpatore prese il suo posto, egli chiese il permesso di dimettersi dall'incarico che ormai aveva già perso.
In seguito fondò un monastero ad Oundenbourg, sempre nelle Fiandre, e qui morì nel 1087. Si dice che a un concilio tenutosi a Beauvais nel 1120, l'allora vescovo di Soissons abbia presentato all'assemblea una Vita di Arnolfo e chiesto che il suo corpo fosse tumulato nella chiesa.
Sostenne che, se il corpo del suo predecessore si fosse trovato nella sua diocesi, sarebbe stato riesumato fuori dal cimitero già da tempo. Come richiesto, i resti di Arnolfo vennero traslati nella chiesa dell'abbazia di Oundenbourg l'anno seguente.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Altenburg nelle Fiandre, ora in Germania, transito di sant’Arnolfo, vescovo di Soissons, che da soldato si fece monaco e, eletto poi vescovo, si adoperò per la pace e la concordia, morendo, infine, nel monastero da lui stesso fondato.
-Sant' Arnolfo di Metz VescovoNato verso il 582 da nobile famiglia, sulla quale però non si sa nulla di certo. Arnolfo fu affidato giovanissimo al duca Gandolfo ed entrò nell'amministrazione...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
San Prosdocimo di Padova ProtovescovoGreco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Santa Maria Crocifissa di Rosa VergineSuo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Santa Maria Giuseppa Rossello VergineIl dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Alberto Magno Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Leonardo di NoblacO insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...