Nato verso il 582 da nobile famiglia, sulla quale però non si sa nulla di certo. Arnolfo fu affidato giovanissimo al duca Gandolfo ed entrò nell'amministrazione al tempo di Teodeberto, re d' Austrasia.
Era sposato a Doda, donna di nobile stirpe ed ebbe due figli: Ansegiso, che sarà padre di Pipino di Héristal, antenato della dinastia carolingia, e Clorlolfo, futuro vescovo di Metz.
Nel 614, benché laico, Arnolfo fu eletto vescovo di Metz, ma restò consigliere di corte e mantenne le sue funzioni di istitutore del futuro re Dagoberto.
La vocazione più profonda di Arnolfo però era la vita eremitica, così dopo molte insistenze ottenne da Dagoberto l'autorizzazione a rinunziare alla cattedra vescovile per vivere in solitudine. Nel 627 abbandonò Metz e si ritirò a Habend (Remiremont), fondazione monastica di San Romarico, un altro celebre solitario, con il quale Arnolfo era legato da grande amicizia, e vi morì nel 640-41.
I suoi resti furono trasportati a Metz, nella basilica che porta oggi il suo nome.
Si racconta che Sant'Arnolfo, un giorno, attraversando la Mosella, gettò il suo anello episcopale nel fiume, domandando a Dio che glielo rendesse se gli concedeva la remissione dei suoi peccati. Qualche tempo dopo, alcuni pescatori portarono al vescovo un pesce pescato nel fiume, e nel ventre di quel pesce vi era l'anello. Questo anello si conserva ancora nella cattedrale di Metz.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Metz in Austrasia, ora in Francia, sant’Arnolfo, vescovo, che fu consigliere di Dagoberto, re di Austrasia e, lasciato l’incarico, condusse vita eremitica sui monti Vosgi.
-Sant' Arnolfo di Soissons VescovoArnolfo (o Arnoul) nacque nel 1040 circa nelle Fiandre. Da giovane intraprese la carriera militare nell'esercito di Roberto ed Enrico I di Francia e in...
San Bartolomeo ApostoloL'apostolo S. Bartolomeo era galileo e probabilmente pescatore come la maggior parte degli Apostoli. Scelto da Gesù, Natanaele, il suo nome originario, ebbe anch'egli la felice sorte di nutrire...
Santa Patrizia di Costantinopoli VergineSanta Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Beata Maria Bartolomea Bagnesi DomenicanaNata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Santa Rosa da Lima VergineFu il primo fiore dell'America meridionale. Nacque da ricchi genitori verso la fine del secolo XVI. Fu veramente una « rosa » che crebbe fra le spine; la vita di lei fu tutta un profumo di...
Beata Giovanna Scopelli VergineGiovanna Scopelli, nata a Reggio Emilia nel 1428, desiderava diventare monaca, ma i suoi genitori glielo proibirono, perciò condusse una vita austera in casa, indossando un abito da religiosa. Alla morte...
-Sant' Agostino I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
-Sant' Alessandro di Bergamo I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Madonna delle Lacrime Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novella confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San BartolomeoPer quello spirito singolarissimo d'orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...