Sant' Apollonio di Roma

Sant' Apollonio di Roma
Nome: Sant' Apollonio di Roma
Titolo: Filosofo e martire
Morte: 21 aprile 185, Roma
Ricorrenza: 21 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Centola


Apollonio nacque probabilmente in Grecia o in Asia Minore. Narrano di lui, e di come giunse al martirio, sia Eusebio, nella sua Storia Ecclesiastica, che S. Girolamo (30 set.), nel suo Gli uomini illustri. Secondo S. Girolamo era un senatore romano e, sebbene risulti strano che Eusebio non faccia menzione di ciò, la notizia ben si integra con quant'altro si sa di lui. Apollonio fu denunciato come cristiano dal suo servo e interrogato dal prefetto e da un tribunale; gli fu quindi ordinato di difendersi davanti al senato. Fu ascoltato con grande rispetto, forse grazie alla sua fama di uomo colto, ma più probabilmente perché era egli stesso un senatore. Durante la sua difesa attaccò il paganesimo e dichiarò spregevoli i suoi idoli: «Io adoro e servo solo il Dio che vive nei cieli, non idoli creati dalle mani dell'uomo. Quindi non adorerò l'oro e l'argento, o il bronzo, o il ferro, o gli dèi immaginari scolpiti nel legno e nella pietra, dei che non vedono né sentono, perché sono opera di artigiani, orefici e tornitori, prodotto di mano d'uomo, che non si muoveranno mai da soli

Ragionando in tal modo Apollonio usava le tattiche dei primi apologeti, i quali raramente discutevano di argomenti teologici, ma provavano piuttosto a mostrare la superiorità morale del cristianesimo rispetto al paganesimo. La sua dichiarazione ci dà un'immagine affascinante della fede e della morale dei primi cristiani. Da S. Girolamo si evince l'impressione di un documento scritto letto di fronte al senato, ma più probabilmente Apollonio tenne un discorso a braccio, per quanto elaborato. Vi sono due resoconti del processo e della passio, uno greco e l'altro armeno (quest'ultimo scoperto solo nel 1874) che coincidono riguardo alle attenzioni avute dal giudice e dai senatori verso Apollonio, ma differiscono sui particolari dell'interrogatorio e dell'esecuzione.

Secondo il testo greco egli morì dopo torture e crudeli e prolungate, mentre secondo il testo armeno fu decapitato, e ciò è sicuramente più in linea col tono del resto della vicenda. Non si hanno testimonianze riguardanti un culto antico, mentre nel Medio Evo il santo veniva confuso con il S. Apollonio che morì con S. Filemone (8 mar.) e con l'Apollo menzionato assieme a S. Paolo (cfr. At 18, 24 e 1 Cor 3, 4). A causa di tale confusione la sua commemorazione fu mantenuta il 18 aprile, sebbene la data della sua morte possa essere fissata con accuratezza il 21 aprile. La sua apologia del cristianesimo è tra le più incisive del periodo e i suoi Atti sono piacevolmente scevri dai tipici stereotipi.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, commemorazione di sant’Apollonio filosofo, martire, che sotto l’imperatore Commodo, davanti al governatore Perennio e al Senato con una raffinata orazione difese la causa della fede cristiana, confermandola poi, dopo la condanna a morte, con la testimonianza del suo sangue.

Lascia un pensiero a Sant' Apollonio di Roma


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 novembre si venera:

San Diego di Alcalà
San Diego di Alcalà
Religioso
San Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore...
Altri santi di oggi
Domani 14 novembre si venera:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 novembre nasceva:

Sant' Agostino
Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant'Omobono Tucenghi
Sant'Omobono Tucenghi
Laico
Omobono nacque a Cremona, in Lombardia, nella prima metà del XII secolo. Il padre era sarto e, battezzandolo, gli diede il suo nome, che significa “uomo buono”. Pur non frequentando...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 novembre veniva beatificato:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 13 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 8: Generosità nella Condivisione della ConoscenzaO Signore, rendimi generoso e disponibile nel condividere il mio sapere, affinché possa essere un dono per gli altri e non un privilegio.Sant'Alberto...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 4: Santa Matilde e il Sacro Cuore di GesùSanta Matilde ebbe una particolare devozione al Sacro Cuore di Gesù, riconoscendo in esso la fonte di infinito amore e misericordia.Preghiera...
Le preghiere di oggi 13 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Diego di Alcalà Oh Dio onnipotente ed eterno che con meravigliosa disposizione scegli il debole per confondere il forte del mondo; concedi sovvenzioni (propizi) favorevoli...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...