Sant' Apollinare di Gerapoli

Sant' Apollinare di Gerapoli
Nome: Sant' Apollinare di Gerapoli
Titolo: Vescovo
Ricorrenza: 8 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Non si sa nulla di certo della vita di S. Apollinare, vescovo di Gerapoli, sebbene la sua fama di maestro fosse molto diffusa. Fece parte di un gruppo di scrittori del H secolo conosciuti con l'appellativo di "apologisti", autori di apologie in difesa della fede cristiana, alcune delle quali indirizzate a credenti di altre fedi e a filosofi, altre agli imperatori romani allo scopo di supplicarli di mitigare le persecuzioni contro i cristiani. Marco Aurelio, imperatore dal 161 al 180, aveva pubblicato — in circostanze narrate da Apollinare —un editto apparentemente favorevole ai cristiani; egli vi era stato spinto dal desiderio di evitare che la religione di stato venisse scalzata da sette fanatiche, tra le quali includeva quei cristiani che a suo avviso gettavano via la propria vita per un'illusione. La condizione dei cristiani peggiorò, di fatto, sotto il suo regno, come dimostrano gli scritti di un buon numero di apologisti, tra cui Apollinare. La più chiara descrizione dell'ondata di persecuzioni locali viene da una lettera comune delle comunità cristiane di Lione e Vicnne a Gaul, che Eusebio include, in una redazione praticamente completa, nella Storia Ecclesiastica. Là come altrove i cristiani erano accusati, spesso dai loro schiavi pagani, di immoralità e ateismo: la pena per quest'ultima accusa era in alcuni casi la morte, in altri i lavori forzati. L'apostasia assicurava il perdono ma l'opinione pubblica, più che quella dei singoli imperatori, si andava volgendo contro i cristiani, forse a causa della loro importanza crescente nella vita sociale e culturale. Furono pubblicati fiumi di discorsi satirici tinti-cristiani, sotto forma di libri e libelli, che spaziavano dalla pungente satira di Luciano di Samosata alla polemica filosofica di Gelso.

Gli intellettuali cristiani reagirono scrivendo opere apologetiche; un genere che caratterizzò la seconda metà del H secolo. Il più eminente degli apologisti fu Giustino, un greco convertito, chiamato "il filosofo", martirizzato nel 165 (1 giu.), che indirizzò un'apologia ad Antonino Pio e al figlio Marco Aurelio intorno al 150. A lui fecero seguito Taziano, Atcnagora, Melitone di Sardi (1 apr.), e Apollinare, del quale ci rimangono solo frammenti di scritti che pure erano ben noti e lodati da Eusebio, Girolamo (30 set.), Teodoreto e altri.

Apollinare scrisse l'apologia indirizzata a Marco Aurelio dopo che l'imperatore aveva ottenuto una vittoria sui guadi nell'Europa orientale nel 174. Egli attribuiva il merito della vittoria alla XII legione, composta principalmente da cristiani valorosi in combattimento: le loro preghiere avrebbero inoltre ottenuto un miracoloso acquazzone che estinse la loro sete e si tramutò in una tempesta che accecò e terrorizzò i nemici. Egli ricorda all'imperatore l'accaduto e dice che fu questo fatto a spingerlo a concedere alla XII il titolo di "Legione Tonante". Attribuisce all'imperatore anche un editto in cui dichiarava che la battaglia era stata vinta grazie alla «tempesta ottenuta, forse, dalle preghiere dei cristiani». Di fatto il titolo "Legione Tonante" fu dato al tempo di Augusto, e Apollinare è l'unica fonte per la descrizione della vittoria; non è comunque insolito che la causa di un "evento naturale" sia stata attribuita a un miracolo. Sono ignote la data esatta e le circostanze della morte del santo. E probabile che sia morto prima di Marco Aurelio (t 180). Manca ogni testimonianza di un suo culto primitivo. Il suo nome fu incluso dal card. Baronio nel Mani rologio Romano.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Gerapoli in Frigia, nell’odierna Turchia, sant’Apollinare, vescovo, che rifulse sotto l’imperatore Marco Aurelio per dottrina e santità.

Lascia un pensiero a Sant' Apollinare di Gerapoli

Ti può interessare anche:

Sant' Apollinare di Ravenna
- Sant' Apollinare di Ravenna
Vescovo e martire
San Pietro, dopo la Pentecoste e ricolmo di Spirito Santo, andava ovunque predicando che il tempo della salvezza era giunto e che era necessaria la fede...
Sant' Apollinare di Valence
- Sant' Apollinare di Valence
Vescovo
Apollinare, figlio maggiore di Esichio, vescovo di Vienne in Francia, e fratello di S. Avito (5 fcb.), che succedette al padre nella sede vescovile, nacque...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...