Sant' Annone di Colonia

Sant' Annone di Colonia
Nome: Sant' Annone di Colonia
Titolo: Vescovo
Nascita: 1010, Svevia, Germania
Morte: 1075 circa, Colonia, Germania
Ricorrenza: 4 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Annone, figlio di un piccolo nobile di Svevia, fu istruito alla scuola episcopale di Bamberga, dove eccelse in erudizione, eloquenza, e nel comportamento, facendosi notare dall'imperatore Enrico III, che lo nominò suo cappellano. Nel 1056, all'età di quarantasei anni, fu eletto arcivescovo di Colonia e cancelliere del sacro romano impero, con molte responsabilità e doveri secolari.

Era un periodo turbolento per quanto riguarda le questioni politiche ed ecclesiastiche, e i diciotto anni di Annone come vescovo furono difficili. I cittadini di Colonia si opposero alla sua nomina perché ritenevano che non fosse di origini sufficientemente elevate per governarli. Divenne per un periodo reggente e tutore del giovane imperatore, Enrico IV, che però non aveva simpatia per lui e, una volta raggiunta la maturità, tenne Annone al di fuori dei pubblici affari.

Sebbene Annone guidasse i vescovi germanici a sostegno di papa Alessandro II contro l'antipapa Cadalo di Parma (Onorio II), papa Alessandro dubitò della sua lealtà. Fu chiamato a Roma, accusato di avere avuto contatti segreti con Cadalo, e poi di simonia.

Come molti vescovi del tempo era incline a distribuire liberamente benefici ai parenti e ai sostenitori. I maggiori problemi giunsero quando nominò suo nipote Corrado vescovo di Treviri; il popolo aveva un diritto canonico di eleggere il suo vescovo, e quando Annone mandò Corrado con una guardia armata, vi fu opposizione.

Corrado fu imprigionato e poi ucciso. A dispetto di una certa sconsideratezza politica, Annone fu un arcivescovo coscienzioso e retto che non permise mai che i doveri e le attività secolari lo portassero a disinteressarsi del benessere della sua diocesi. Riformò rigorosamente i monasteri e ne istituì di nuovi.

Ricostruì e ingrandì un certo numero di chiese; inoltre alzò il livello della morale pubblica e donò grosse somme di denaro in elemosina. Non riuscì mai a vincere l'opposizione di Colonia, cosa che lo angustiò molto negli ultimi anni di vita; alla fine si ritirò nell'abbazia di Siegburg, che aveva fondato di persona, dove trascorse gli ultimi dodici mesi in rigorosa penitenza.

La maggioranza degli eventi della vita di Annone appartengono alla tormentata e complicata storia politica del suo tempo, ed egli fu canonizzato (1136 circa) per l'energia dedicata alla riforma del-la sua diocesi e per l'austerità della vita privata.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Siegburg nella Renania, in Germania, sant’Annone, vescovo di Colonia, che, uomo di valoroso ingegno, fu tenuto in grande onore, al tempo dell’imperatore Enrico IV, tanto nella Chiesa quanto nelle vicende civili e pose mano alla fondazione di molte chiese e monasteri per accrescere la fede e la pietà.

Lascia un pensiero a Sant' Annone di Colonia


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...