Nacque nella città di Adrianopoli, sua madre cristiana rimase vedova molto giovane e mandò il figlio dal vescovo Teodoro per essere istruito. Fin dalla tenera età Alipio si sentì chiamato a servire Dio e ad avere una vita solitaria nonostante il vescovo Teodoro non lo permettesse. Una volta, accompagnando il vescovo in un viaggio a Costantinopoli, Alipio vide in visione Sant'Eufemia che gli chiese di fondare una chiesa a suo nome ad Adrianopoli. Con il contributo dei fedeli di Adrianopoli, Alipio fece costruire una chiesa sotto la tutela di Sant'Eufemia, in un antico tempio pagano. Accanto al tempio, dove c'era un altare pagano, Alipio costruì una colonna dove sarebbe salito per pregare e istruire i fedeli che venivano da lui.
Si dice che una notte i demoni iniziarono a lanciargli pietre mentre pregava in piedi su quella colonna. Alipio voleva combattere contro gli spiriti delle tenebre e prendendo quello che gli serviva come un umile tetto si proteggeva da loro. A causa della loro perseveranza, i demoni lasciarono quel posto per sempre. Quattordici anni prima della sua morte, Alipio perse la capacità di alzarsi in piedi. Dovette trascorrere quel tempo sdraiato su un fianco a causa della debolezza delle gambe e sopportò malattie molto difficili con umile gratitudine. Attorno alla colonna innalzata dal santo furono costruiti due monasteri: uno per gli uomini e uno per le donne. Alipio è ricordato per aver introdotto regole monastiche per entrambi i monasteri e li ha guidati fino alla sua morte. Si addormentò nel Signore all'età di 118 anni. Il corpo di questo venerabile santo fu depositato nella chiesa che aveva fondato in onore di Santa Eufemia. Le sue reliquie guarivano coloro che le adoravano con fede.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Adrianopoli in Paflagonia, nell’odierna Turchia, sant’Alipio, diacono e stilita, che morì quasi centenario.
-Sant' Alipio di Tagaste VescovoQuasi tutto quello che sappiamo di Alipio proviene dagli scritti di quel grande analizzatore dell'uomo che fu S. Agostino (28 ago.) e perciò la sua figura...
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse...
Santi Martiri Coreani ReligiosiHa il sapore degli Atti degli apostoli il racconto della fondazione della comunità cristiana in Corea e del martirio dei suoi primi membri tra la fine del Settecento e l'Ottocento. La vicenda ebbe...
San Gennaro Sanchez Delgadillo Martire MessicanoGennaro nacque ad Agualele nel Messico, in una famiglia modesta. Entrò nel Collegio dello Spirito Santo a Guadalajara per studiare arti e mestieri e successivamente entrò nel seminario di Guadalajara e...
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse...
Beato Anton Martin Slomsek VescovoBeato Antonio Martino Slomiek Vescovo nacque a Slom in Slovenia nel 1800. Ordinato sacerdote nel 1824, fu cappellano a Bizeljsko e Nova Cerkev. Trasferito a Klagenfurt (Austria), per nove anni fu direttore...
-Santi Cosma e Damiano I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, che con l’esempio, le parole e gli scritti hai dimostrato una particolare predilezione per la bella virtù della purezza, aiuta anche noi, a praticarla e a propagarla con tutte le...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
-San Vincenzo de' Paoli I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San GennaroO Glorioso San Gennaro, che sempre ardente del desiderio di accrescere la gloria di Dio e della Sua sposa Chiesa, instancabilmente attendeste alla santificazione...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...