Sant' Alberto Magno

Sant' Alberto Magno
Nome: Sant' Alberto Magno
Titolo: Vescovo e dottore della Chiesa
Nascita: 1206, Lauingen, Germania
Morte: 15 novembre 1280, Colonia, Germania
Ricorrenza: 15 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Memoria facoltativa
Protettore:
degli scienziati
Beatificazione:
1622, Roma, papa Gregorio XV
Canonizzazione:
1931, Roma, papa Pio XI
Luogo reliquie:Basilica di Sant'Andrea


Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione della Germania, dove trascorse la giovinezza. Recatosi all’Università di Padova per completare la propria formazione intellettuale, fu dal beato Giordano di Sassonia guadagnato all’Ordine Domenicano.

Terminati gli studi ed emessi i voti religiosi, fu destinato all’insegnamento a Colonia, Ratisbona, Strasburgo e poco dopo all’Università di Parigi. Tra i suoi discepoli il più illustre fu San Tommaso d’Aquino, la cui elevatezza di mente egli per primo riconobbe ed esaltò.

Sant'Alberto Magno e il suo studente San Tommaso d'Aquino
titolo Sant'Alberto Magno e il suo studente San Tommaso d'Aquino

Provinciale e difensore della Chiesa

Nel 1254 fu eletto provinciale dei Domenicani in Germania. Due anni dopo si recò a Roma e, nel Concistoro di Anagni, alla presenza del Sommo Pontefice, difese con successo i diritti della Santa Sede e dei Religiosi Mendicanti contro i loro avversari. Il Papa, ammirato dal suo ingegno e dalla sua eloquenza, lo trattenne a corte e gli assegnò una cattedra all’Università Pontificia. Rinunciò allora alla carica di provinciale, ma dovette tornare in patria come arbitro e mediatore di pace in numerose contese politiche e sociali.

Vescovo di Ratisbona

Nel 1260 fu eletto vescovo di Ratisbona. La diocesi, decaduta spiritualmente e finanziariamente, necessitava di un riformatore. Alberto, obbedendo alla volontà del Papa, accettò l’incarico e divenne un modello di pastore e di santità. Visitava le chiese, predicava, confessava e operava instancabilmente per il rinnovamento spirituale e disciplinare della diocesi. Quando ebbe ristabilito l’ordine e la pace, chiese di essere sollevato dall’incarico episcopale, e Urbano IV accolse la sua richiesta.

Ritorno a Colonia e ultimi anni

Ritornato a Colonia, trascorse il resto della vita nella preghiera, nella direzione spirituale, nella stesura di opere scientifiche e ascetiche e nell’opera di pacificazione sociale. Fu perciò chiamato Dottore universale. Il 13 febbraio 1263, papa Urbano IV lo nominò predicatore della crociata per la Germania, la Boemia e altri territori di lingua teutonica. Durante gli anni 1263 e 1264 percorse la Germania fino ai confini con la Polonia, continuando poi la sua attività di pacificatore a Würzburg.

Morte e canonizzazione

Già oltre gli ottant’anni, mentre teneva una lezione, perse improvvisamente la memoria e, in lacrime, scese dalla cattedra. Poco dopo si preparò serenamente alla morte, che lo colse il 15 novembre 1280, tra il compianto di tutta la cristianità. Fu sepolto nella chiesa di Sant’Andrea a Colonia.

Fu beatificato da papa Gregorio XV nel 1622. Nel 1872 i vescovi tedeschi, riuniti a Fulda, inviarono alla Santa Sede la petizione per la sua canonizzazione. Nel 1931, papa Pio XI lo proclamò santo e dottore della Chiesa. Dieci anni più tardi, papa Pio XII lo dichiarò patrono dei cultori delle scienze naturali.

PRATICA. Leggiamo o ascoltiamo una istruzione

PREGHIERA. O Dio, che hai reso grande il tuo beat vescovo e dottore Alberto nel far servire la sapienza umana alla fede divina, deh! concedici di seguire le 0;ne del suo insegnamento onde godere della luce perfetta nei cieli.

MARTIROLOGIO ROMANO. Sant'Alberto, detto Magno, vescovo e dottore della Chiesa, che, entrato nell'Ordine dei Predicatori, insegnò a Parigi con la parola e con gli scritti filosofia e teologia. Maestro di san Tommaso d'Aquino, riuscì ad unire in mirabile sintesi la sapienza dei santi con il sapere umano e la scienza della natura. Ricevette suo malgrado la sede di Ratisbona, dove si adoperò assiduamente per rafforzare la pace tra i popoli, ma dopo un anno preferì la povertà dell'Ordine a ogni onore e a Colonia in Germania si addormentò piamente nel Signore.

L'AUDIO-VIDEO



Lascia un pensiero a Sant' Alberto Magno

Alcune dedicazioni a Sant' Alberto Magno

Chiesa di Sant'Alberto Magno
Chiesa di Sant'Alberto Magno
Nuova chiesa
La chiesa di San Alberto Magno è una chiesa cattolica situata nel distretto Lindenthal di Colonia, precisamente nella piazza Suitbert-Heimbach a...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Sant' Alberto Magno?

    Sant' Alberto Magno si festeggia il 15 novembre

  • Chi è il santo protettore degli scienziati?

    Il santo protettore degli scienziati è tradizionalmente Sant' Alberto Magno

  • Quando nacque Sant' Alberto Magno?

    Sant' Alberto Magno nacque il 1206

  • Dove nacque Sant' Alberto Magno?

    Sant' Alberto Magno nacque a Lauingen, Germania

  • Quando morì Sant' Alberto Magno?

    Sant' Alberto Magno morì il 15 novembre 1280

  • Dove morì Sant' Alberto Magno?

    Sant' Alberto Magno morì a Colonia, Germania

  • Di quali comuni è patrono Sant' Alberto Magno?

    Sant' Alberto Magno è patrono di Castelletto di Branduzzo

  • Chi sono i dottori della Chiesa?

    I dottori della Chiesa furono dei santi che mostrarono grandi doti di illuminazione della dottrina, sia per la loro fede che per la divulgazione del cattolicesimo, clicca qui per l'elenco completo.

Ti può interessare anche:

Sant' Alberto degli Abati
- Sant' Alberto degli Abati
Sacerdote
Alberto degli Abati, detto da Trapani dal luogo dove nasce, secondo la tradizione meglio documentata, intorno al 1240, entra nell'ordine carmelitano di...
Sant' Alberto di Gerusalemme
- Sant' Alberto di Gerusalemme
Vescovo e martire
Il 15 luglio 1099, dopo un assedio durato cinque settimane, i crociati, guidati da Goffredo di Buglione, invasero e conquistarono Gerusalemme. Tra i passi...
Sant' Alberto di Lovanio
- Sant' Alberto di Lovanio
Vescovo e martire
Fratello minore di Enrico I, duca di Brabante, Alberto fu destinato dal padre allo stato ecclesiastico. Pur consacrato vescovo di Liegi, si trovò immischiato...
Sant' Alberto Chmielowski
- Sant' Alberto Chmielowski
Religioso
Adamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo...
Sant' Alberto di Cashel
- Sant' Alberto di Cashel
Vescovo
Alberto è il santo patrono dell'arcidiocesi di Cashel in Irlanda, ma le informazioni sulla sua vita, e perfino sulla sua esistenza stessa, sono contrastanti...

I dottori della Chiesa

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Santa Teresa d'Avila
- Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
S. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
Santa Teresa di Lisieux
- Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa...
Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
tutte i dottori della Chiesa >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 novembre si venera:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi di oggi
Domani 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 novembre nasceva:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 novembre veniva beatificato:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 14 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 9: Glorificazione di Dio nella ScienzaSantissimo Signore, creatore di ogni cosa, fa' che ogni mia azione e ogni scoperta glorifichi il tuo santo nome. Aiutami a riconoscere che tutte le meraviglie...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 5: Santa Matilde e la pazienza nelle proveLa vita di Santa Matilde fu segnata da molte sofferenze fisiche e spirituali, che ella accettò con grande pazienza e amore per Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 14 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Lorenzo O'Toole San Lorenzo O'Toole prega e intercedi per noi presso Gesù affinché ci doni le grazie di cui abbiamo bisogno così da farne tesoro per portare ingenti frutti...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...