Sant' Alberto Magno

Sant' Alberto Magno
Nome: Sant' Alberto Magno
Titolo: Vescovo e dottore della Chiesa
Nascita: 1206, Lauingen, Germania
Morte: 15 novembre 1280, Colonia, Germania
Ricorrenza: 15 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Memoria facoltativa
Protettore:
degli scienziati
Beatificazione:
1622, Roma, papa Gregorio XV
Canonizzazione:
1931, Roma, papa Pio XI
Luogo reliquie:Basilica di Sant'Andrea


Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione della Germania, dove trascorse la giovinezza. Recatosi all’Università di Padova per completare la propria formazione intellettuale, fu dal beato Giordano di Sassonia guadagnato all’Ordine Domenicano.

Terminati gli studi ed emessi i voti religiosi, fu destinato all’insegnamento a Colonia, Ratisbona, Strasburgo e poco dopo all’Università di Parigi. Tra i suoi discepoli il più illustre fu San Tommaso d’Aquino, la cui elevatezza di mente egli per primo riconobbe ed esaltò.

Sant'Alberto Magno e il suo studente San Tommaso d'Aquino
titolo Sant'Alberto Magno e il suo studente San Tommaso d'Aquino

Provinciale e difensore della Chiesa

Nel 1254 fu eletto provinciale dei Domenicani in Germania. Due anni dopo si recò a Roma e, nel Concistoro di Anagni, alla presenza del Sommo Pontefice, difese con successo i diritti della Santa Sede e dei Religiosi Mendicanti contro i loro avversari. Il Papa, ammirato dal suo ingegno e dalla sua eloquenza, lo trattenne a corte e gli assegnò una cattedra all’Università Pontificia. Rinunciò allora alla carica di provinciale, ma dovette tornare in patria come arbitro e mediatore di pace in numerose contese politiche e sociali.

Vescovo di Ratisbona

Nel 1260 fu eletto vescovo di Ratisbona. La diocesi, decaduta spiritualmente e finanziariamente, necessitava di un riformatore. Alberto, obbedendo alla volontà del Papa, accettò l’incarico e divenne un modello di pastore e di santità. Visitava le chiese, predicava, confessava e operava instancabilmente per il rinnovamento spirituale e disciplinare della diocesi. Quando ebbe ristabilito l’ordine e la pace, chiese di essere sollevato dall’incarico episcopale, e Urbano IV accolse la sua richiesta.

Ritorno a Colonia e ultimi anni

Ritornato a Colonia, trascorse il resto della vita nella preghiera, nella direzione spirituale, nella stesura di opere scientifiche e ascetiche e nell’opera di pacificazione sociale. Fu perciò chiamato Dottore universale. Il 13 febbraio 1263, papa Urbano IV lo nominò predicatore della crociata per la Germania, la Boemia e altri territori di lingua teutonica. Durante gli anni 1263 e 1264 percorse la Germania fino ai confini con la Polonia, continuando poi la sua attività di pacificatore a Würzburg.

Morte e canonizzazione

Già oltre gli ottant’anni, mentre teneva una lezione, perse improvvisamente la memoria e, in lacrime, scese dalla cattedra. Poco dopo si preparò serenamente alla morte, che lo colse il 15 novembre 1280, tra il compianto di tutta la cristianità. Fu sepolto nella chiesa di Sant’Andrea a Colonia.

Fu beatificato da papa Gregorio XV nel 1622. Nel 1872 i vescovi tedeschi, riuniti a Fulda, inviarono alla Santa Sede la petizione per la sua canonizzazione. Nel 1931, papa Pio XI lo proclamò santo e dottore della Chiesa. Dieci anni più tardi, papa Pio XII lo dichiarò patrono dei cultori delle scienze naturali.

PRATICA. Leggiamo o ascoltiamo una istruzione

PREGHIERA. O Dio, che hai reso grande il tuo beat vescovo e dottore Alberto nel far servire la sapienza umana alla fede divina, deh! concedici di seguire le 0;ne del suo insegnamento onde godere della luce perfetta nei cieli.

MARTIROLOGIO ROMANO. Sant'Alberto, detto Magno, vescovo e dottore della Chiesa, che, entrato nell'Ordine dei Predicatori, insegnò a Parigi con la parola e con gli scritti filosofia e teologia. Maestro di san Tommaso d'Aquino, riuscì ad unire in mirabile sintesi la sapienza dei santi con il sapere umano e la scienza della natura. Ricevette suo malgrado la sede di Ratisbona, dove si adoperò assiduamente per rafforzare la pace tra i popoli, ma dopo un anno preferì la povertà dell'Ordine a ogni onore e a Colonia in Germania si addormentò piamente nel Signore.

L'AUDIO-VIDEO



Lascia un pensiero a Sant' Alberto Magno

Alcune dedicazioni a Sant' Alberto Magno

Chiesa di Sant'Alberto Magno
Chiesa di Sant'Alberto Magno
Nuova chiesa
La chiesa di San Alberto Magno è una chiesa cattolica situata nel distretto Lindenthal di Colonia, precisamente nella piazza Suitbert-Heimbach a...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Sant' Alberto Magno?

    Sant' Alberto Magno si festeggia il 15 novembre

  • Chi è il santo protettore degli scienziati?

    Il santo protettore degli scienziati è tradizionalmente Sant' Alberto Magno

  • Quando nacque Sant' Alberto Magno?

    Sant' Alberto Magno nacque il 1206

  • Dove nacque Sant' Alberto Magno?

    Sant' Alberto Magno nacque a Lauingen, Germania

  • Quando morì Sant' Alberto Magno?

    Sant' Alberto Magno morì il 15 novembre 1280

  • Dove morì Sant' Alberto Magno?

    Sant' Alberto Magno morì a Colonia, Germania

  • Di quali comuni è patrono Sant' Alberto Magno?

    Sant' Alberto Magno è patrono di Castelletto di Branduzzo

  • Chi sono i dottori della Chiesa?

    I dottori della Chiesa furono dei santi che mostrarono grandi doti di illuminazione della dottrina, sia per la loro fede che per la divulgazione del cattolicesimo, clicca qui per l'elenco completo.

Ti può interessare anche:

Sant' Alberto degli Abati
- Sant' Alberto degli Abati
Sacerdote
Alberto degli Abati, detto da Trapani dal luogo dove nasce, secondo la tradizione meglio documentata, intorno al 1240, entra nell'ordine carmelitano di...
Sant' Alberto di Gerusalemme
- Sant' Alberto di Gerusalemme
Vescovo e martire
Il 15 luglio 1099, dopo un assedio durato cinque settimane, i crociati, guidati da Goffredo di Buglione, invasero e conquistarono Gerusalemme. Tra i passi...
Sant' Alberto di Lovanio
- Sant' Alberto di Lovanio
Vescovo e martire
Fratello minore di Enrico I, duca di Brabante, Alberto fu destinato dal padre allo stato ecclesiastico. Pur consacrato vescovo di Liegi, si trovò immischiato...
Sant' Alberto Chmielowski
- Sant' Alberto Chmielowski
Religioso
Adamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo...
Sant' Alberto di Cashel
- Sant' Alberto di Cashel
Vescovo
Alberto è il santo patrono dell'arcidiocesi di Cashel in Irlanda, ma le informazioni sulla sua vita, e perfino sulla sua esistenza stessa, sono contrastanti...

I dottori della Chiesa

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Santa Teresa d'Avila
- Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
S. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
Santa Teresa di Lisieux
- Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa...
Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
tutte i dottori della Chiesa >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...