Alberto degli Abati, detto da Trapani dal luogo dove nasce, secondo la tradizione meglio documentata, intorno al 1240, entra nell'ordine carmelitano di quella città, divenendo prete e svolgendo il suo apostolato in tutta l'isola.
La sua predicazione è accompagnata dalla fama di miracoli: fra i più famosi quello avvenuto a Messina assediata, dove alcune navi cariche di viveri avrebbero prodigiosamente raggiunto il porto. Altre tradizioni narrano di tre ebrei sul punto di annegare soccorsi e convertiti da Alberto che cammina sulle acque secondo l'esempio di Cristo; in altri casi l'intervento del santo libera alcuni indemoniati.
La sua attività di predicatore e di superiore dei carmelitani della Sicilia dura fino alla morte, avvenuta a Messina il 7 agosto 1307. Non conosciamo suoi scritti di rilievo né abbiamo notizia di una sua specifica spiritualità. Sulla sua figura permangono anzi oscurità e incertezze.
Alberto è ricordato fin dalle prime redazioni del Catalogus Sanctorum ordinis Carmelitanum. I riferimenti però presentano scarsi caratteri specifici mentre risentono di topoi agiografici, come quelli della nascita preannunciata agli anziani genitori e del corpo che profuma dopo la morte. Sulla stessa linea si pone anche la biografia segnalata, ed edita, negli Analecta Bollandiana del 1898, alla quale hanno attinto i successivi biografi, da Vincenzo Barbaro a Giovanni M. Polucci.
In contrasto con la scarsità di notizie storiche e di testimonianze dirette, il culto è invece ben definito. Lo riscontriamo molto diffuso all'interno dell'ordine, ma pure assai presente e radicato a livello popolare. Nel 1346 ad Alberto viene dedicata una cappella nel convento di Palermo. Nel 1375 il capitolo generale dell'ordine comincia ad interessarsi fattivamente alla canonizzazione; nel 1411 è pronto l'Ufficio proprio. Nel 1457 il culto è permesso, vivae votis oraculo, da Callisto III; la bolla di conferma viene emanata nel 1476 da Sisto IV. I decenni successivi vedono Alberto iscritto in numerose edizioni di Martirologi e Breviari.
La festa si celebra il 7 agosto. A partire dal XV secolo iniziano le biografie, trascritte in numerose copie fino alle prime edizioni a stampa. Battista Spagnoli gli dedica un'ode saffica. Intanto la popolarità di Alberto cresce, come è provato dal diffondersi delle reliquie un po' in tutta Europa; con esse in particolare si benedice l'«acqua di sant'Alberto» usata contro le febbri terzane; il santo è invocato anche contro i terremoti e per esorcizzare i posseduti dal demonio. La popolarità della sua figura è confermata anche dall'iconografia, particolarmente ricca: Alberto è rappresentato con in mano un libro, o il crocifisso, e un giglio nei dipinti di Filippo Lippi (carmelitano), Andrea del Sarto, Guido Reni, il Guercino.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Messina, sant’Alberto degli Abbati, sacerdote dell’Ordine dei Carmelitani, che con la sua predicazione convertì molti Giudei a Cristo e provvide di viveri la città assediata.
-Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti...
-Sant' Alberto di Gerusalemme Vescovo e martireIl 15 luglio 1099, dopo un assedio durato cinque settimane, i crociati, guidati da Goffredo di Buglione, invasero e conquistarono Gerusalemme. Tra i passi...
-Sant' Alberto di Lovanio Vescovo e martireFratello minore di Enrico I, duca di Brabante, Alberto fu destinato dal padre allo stato ecclesiastico. Pur consacrato vescovo di Liegi, si trovò immischiato...
-Sant' Alberto Chmielowski ReligiosoAdamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo...
-Sant' Alberto di Cashel VescovoAlberto è il santo patrono dell'arcidiocesi di Cashel in Irlanda, ma le informazioni sulla sua vita, e perfino sulla sua esistenza stessa, sono contrastanti...
Sant' Elisabetta d'Ungheria ReligiosaSanta Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Beata Agnese di Gesù di Langeac DomenicanaFu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Sant' Elisabetta d'Ungheria ReligiosaSanta Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
San Raffaele di San Giuseppe SacerdoteGiuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Santa Rebecca Ar-Rayès ReligiosaButroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'UngheriaO Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...