Papa Adeodato I (Deusdedit), nato a Roma e figlio di un diacono di nome Stefano, era già sacerdote da quarant'anni al tempo della sua elezione, quando fu proposto come candidato del partito che si opponeva alla politica di Gregorio I (590-604) c Bonifacio (608-615) a favore del monachesimo, ma il suo pontificato durò solo tre anni dal 615 al 618.
Come sacerdote «amava moltissimo il clero» e s'interessò alla sua condizione: istituì, infatti, un Ufficio serale, sul modello del mattutino, e fu incline a promuovere gli ecclesiastici piuttosto che i monaci a posizioni di responsabilità all'interno della Chiesa.
Per tutto il mandato, che fu dilaniato dalla guerra, da tumulti pubblici e da epidemie, inclusa la scabbia, seguita da un terremoto nella zona, Adeodato si occupò incessantemente dei poveri, incoraggiando il clero caduto in povertà a fare altrettanto.
Si ritiene sia stato il primo papa a usare sigilli di piombo, o bullae, sui suoi documenti, che divennero noti, attraverso un processo di ampliamento del significato, come "bolle papali": ne esiste ancora una che risale al suo tempo. Sul letto di morte, lasciò in eredità a ciascun membro del clero una somma di denaro all'incirca equivalente a un anno di stipendio.
Papa Onorio I (625-638) lo descrive come semplice, saggio e devoto; sebbene esistano alcuni calendari benedettini in cui è considerato membro di questo ordine, non esiste nulla che giustifichi tale affermazione.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma presso san Pietro, san Deusdédit I, papa, che amò il suo clero e il suo popolo e fu insigne per semplicità e saggezza.
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Santa Maria Maravillas de Jesus Religiosa, fondatriceNacque a Madrid il 4 novembre 1891. Fin dall'infanzia desiderò consacrarsi a Dio e dedicò la sua gioventù all'aiuto dei bisognosi. Attratta dalla spiritualità di santa Teresa di Gesù e di san Giovanni...
Beata Francesca D'Amboise Duchessa di BritanniaNon esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente da Albert Le Grand di Morlaix e altri, che i bollandisti...
Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù FondatriceMaria nacque a Ragusa da una nobile famiglia siciliana e aveva sedici anni quando il tradizionale modo di vivere di queste nobili casate fu sconvolto dal movimento risorgimentale e dall'inizio della lotta...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Carlo BorromeoO Signore, che per mezzo dei Sacri Ministri governate le anime spargete la vostra dottrina, dispensate i vostri Sacramenti, guardate con predilezione la...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...