San Vittricio di Rouen

San Vittricio di Rouen
Nome: San Vittricio di Rouen
Titolo: Vescovo
Nascita: 330 circa, Francia
Morte: 417 circa, Francia
Ricorrenza: 7 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Vittricio fu un vescovo molto saggio e santo, ma le notizie a suo riguardo sono poche rispetto ad altri famosi vescovi del iv secolo e anche la data della sua morte non è certa.

Nacque probabilmente in Francia vicino al fiume Schelda intorno al 330. Suo padre (o un parente prossimo) era soldato in una legione romana chiamata Victrix, e anch'egli, all'età di diciassette anni, divenne soldato e poco dopo si convertì al cristianesimo.

Molti cristiani ritenevano illecito portare armi, e Vittricio chiese di essere congedato prima della fine del servizio. Fu fustigato e condannato a morte per diserzione ma alla fine, insieme ad altri compagni cristiani, rilasciato e congedato. Paolino da Nola (22 giu.) definisce l'avvenimento come miracoloso.

Ritroviamo Vittricio vescovo di Rouen, eletto nel 386 ca. Nella sua diocesi convertì molti pagani, ma non ebbe altrettanto successo tra i contadini (tra i quali, per altri due secoli, il cristianesimo faticherà a imporsi). Vittricio introdusse a Rouen una forma di monachesimo, fondò alcune parrocchie in campagna e predicò ad Artois, nelle Fiandre occidentali e nella regione Brabante, ma nel v secolo le invasioni barbariche vanificarono la sua opera e le fondazioni religiose.

In seguito al dono, ricevuto da S. Ambrogio (7 dic.), di alcune reliquie di santi, predicò (o scrisse) il De laude sanctorum, una dissertazione apologetica sul culto dei santi; attorno al 369 i vescovi inglesi gli chiesero di apportarvi alcune modifiche: la loro natura oggi non è nota, ma la descrizione che fa il santo della propria reazione ha acquisito un valore quasi leggendario: «Ho ispirato nel sapiente l'amore per la pace, l'ho insegnato a chi era disposto a imparare, l'ho spiegato all'ignorante e l'ho imposto all'ostinato». Alla fine dei suoi giorni Vittricio si recò a Roma per scagionarsi da un'accusa di eresia apollinarista.

Nel 404 ricevette da papa Innocenzo I, che cercava di imporre la tradizione romana e la giurisdizione papale alla Chiesa di Gallia, un famoso decretale in materia disciplinare, compreso il passaggio della responsabilità sulle cause importanti dai vescovi locali alla Santa Sede.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Rouen sempre in Francia, san Vittricio, vescovo, che, ancora soldato, abbandonato sotto l’imperatore Giuliano l’esercito per seguire Cristo, fu sottoposto dal tribuno a molte torture e condannato a morte; liberato in seguito, divenne vescovo e portò alla fede cristiana anche le popolazioni dei Morini e dei Nervi.

Lascia un pensiero a San Vittricio di Rouen


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...