San Vinvaleo

San Vinvaleo
Nome: San Vinvaleo
Titolo: Abate di Landevennec
Nascita: 460 circa, Sconosciuto
Morte: 3 marzo 532, Landévennec
Ricorrenza: 3 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La biografia di S. Vinvaleo (Guénolé, Winnol, o Onolaus) non fu messa per iscritto prima del ix secolo; ha assunto così un aspetto leggendario che è reso evidente dalla stravaganza dei miracoli che vengono attribuiti al santo e di cui è largamente arricchita, ma probabilmente contiene alcuni elementi veritieri.

Vinvaleo fu affidato al monaco irlandese Budoc, nell'isola di Laurea e, dopo aver terminato la formazione, divenne eremita nell'isola di Tibidy, al largo della costa, per poi trasferirsi assieme ad altri frati su un'isola alla foce del fiume Aulne. Il luogo era però molto esposto alle intemperie e così, dopo tre anni, tornarono sulla terraferma dove, in una valle riparata sul lato opposto del porto di Brest, fondarono il monastero di Landévennec, dove continuarono la tradizione monastica di impronta celtica insegnata da Budoc. In quel convento Vinvaleo fu a capo di un gran numero di monaci per molti anni. Quando sentì che si avvicinava l'ora della morte chiamò i suoi fratelli a sé e diede loro istruzioni affinché eleggessero un successore che fosse: «Dolce come il miele e amaro come l'assenzio. Non cercate la pace qui, in modo che possiate godere la pace e la tranquillità in paradiso». Morì davanti all'altare dopo la celebrazione della Messa, mentre si trovava con tutti i monaci.

La sua popolarità è testimoniata dai tanti luoghi a lui dedicati in tutta la Bretagna e dalle tante versioni del suo nome, che compare in due o tre calendari inglesi del Medio Evo, anche se il suo culto è rimasto circoscritto all'area di influenza celtica. Ci sono chiese dedicate a lui in Cornovaglia, a Gunwalloe e Landewednack, mentre alcune delle sue reliquie sembra che si trovino a Exeter, Glastonbury, Abingdon e Waltham. A Norwich c'era una chiesa a lui dedicata, che è andata distrutta; la strada dove sorgeva ha però mantenuto il nome del santo. I normanni distrussero il monastero nel 914. Una parte delle reliquie venne portata a Mont Blandin nell'area di Gand, da dove potrebbe aver trovato la strada per l'Inghilterra, mentre un'altra parte venne condotta nella zona dei castelli della Loira e poi traslata nell'abbazia di Saint-Sauve a Montreuil-sur-Mer, che però venne distrutta durante la Rivoluzione francese.

S. Vinvaleo viene rappresentato nelle opere d'arte al fianco di un'oca: esiste, infatti, una leggenda secondo la quale, mentre sua sorella stava cercando di catturare un'oca, questa si sarebbe ribellata strappandole un occhio. Chiamato ad assistere la sorella, Vinvaleo ordinò all'oca di sputare l'occhio, cosa che l'animale fece immediatamente; egli allora ripose l'occhio al suo posto e la sorella riacquistò la vista.

Il monaco viene anche dipinto con una campanella, con la quale si narra che chiamasse i pesci.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella Cornovaglia in Inghilterra, san Vinvaléo, primo abate di Landévennec, che si tramanda sia stato discepolo di san Budoc nell’isola di Lavret e abbia dato lustro alla vita monastica.

Lascia un pensiero a San Vinvaleo


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...