Beatificazione: 1 novembre 1975, Roma, papa Paolo VI
Canonizzazione: 18 ottobre 2015, Roma, papa Francesco
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo si allontanò dai suoi amici per coltivare la sua gioia più grande, quella di aiutare il sacerdote della chiesa. All'età di 19 anni iniziò il seminario diocesano contro il parere del padre. Fu proclamato ordinato presbitero all'età di 24 anni il 22 Maggio 1869 nella Cattedrale di Cremona.
Il vescovo di Cremona gli dette una parrocchia particolarmente difficile non per punirlo, ma perché il vescovo aveva grande fiducia in lui e pensava che sarebbe riuscito a riportare l'ordine. Successivamente prese le vesti di viceparroco nella parrocchia di San Rocco poi cappellano e direttore spirituale di Sesto Cremonese nuovamente direttore spirituale a Ca 'de'Soresini e infine nel 1873 parroco di Regona.
Poi nel 1883 fu trasferito a Vicobellignano, dove rimase sino alla morte. Vincenzo non deluse il suo vescovo, e andò di fatti oltre ogni aspettativa. Era particolarmente dotato come catechista e predicatore. Come sacerdote si dedicò senza riserve alla cura dei suoi parrocchiani e li ispirò attraverso le sue prediche e il suo stile di vita. La sua abilità stava nella ricerca di donne che assistessero il pastore nella guida morale e religiosa delle ragazze della parrocchia.
Fondò una congregazione di sorelle dette "Figlie dell'Oratorio" (Instituto Figlie dell'Oratorio - FDO) per attività di beneficenza, soprattutto tra i giovani.
Vincenzo morì il 7 Novembre 1917 in Vicobellignano pronunciando le parole: «La via è aperta: bisogna andare». I suoi parrocchiani piansero profondamente per lui che lasciò una reputazione di autentica santità. Fu beatificato il primo Novembre 1975 da Papa Paolo VI (1963-1978) ed è stato canonizzato da Papa Francesco il 18 ottobre 2015. La sua festa è il giorno della morte 7 Novembre.
-San Vincenzo Romano Sacerdote«Il più illustre figlio del Greco è senza dubbio il santo Vincenzo Romano. Egli ha lasciato un'eredità spirituale preziosa con l'esempio di una vita santa...
-Beato Vincenzo Vilar David Padre di famiglia, martireOriginario di Manises in Valencia fu istruito con gli scolopi di Valencia. Studiò ingegneria industriale a Barcellona e qui, guidato spiritualmente da...
-Beato Vincenzo Eugenio Bossilkov MartireNacque a Belene, in Bulgaria, da una famiglia contadina cattolica. All'età di 11 anni entrò nel seminario passionista di Ores, per poi passare a quello...
-Beati Vincenzo Lewoniuk e 12 compagni Martiri di PratulinI negoziati del 1595, che si conclusero con l'unione di Brest, unirono alla Chiesa romana gli ucraini ortodossi soggetti alla Polonia, che mantennero la...
Solennità di Cristo Re Re dell'UniversoIl Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Santa Flora di Cordova MartiriNacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
San Giuseppe Oriol Boguna SacerdoteGiuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
San Colombano AbateMonaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
San Ludovico da Casoria FrancescanoLudovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
San Francesco Borgia SacerdoteFrancesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Cristo ReO Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...