Teofilo arrivò a Costantinopoli, quando era ancora un ragazzo, proveniente dall'Asia. S. Tarasio (25 feb.) si interessò a lui e gli diede una buona istruzione. Quando il suo benefattore venne promosso al patriarcato di Costantinopoli, Teofilo e Michele il Confessore si fecero monaci.
Furono inviati presso un monastero vicino al Bosforo e quando Tarasio pensò che fosse giunto il momento, li ordinò entrambi vescovi, Michele alla sede di Synnada e Teofilo a quella di Nicomedia.
fNell'806 Niceforo succedette a Tarasio nella sede di Costantinopoli e nell'813 divenne imperatore Leone l'Armeno che col tempo si rivelò un iconoclasta. Niceforo decise quindi di convocare alcuni vescovi, tra i quali c'erano anche Michele e Teofilo, e far visita all'imperatore per esporgli le proprie teorie.
Poiché Leone era rimasto insensibile alle frasi del patriarca, Teofilo, mosso da uno spirito profetico, prese la parola e disse: «Lo so che non ti interessi assolutamente della pazienza e della sopportazione di Dio, ma ti avverto che subirai una morte terribile e che non ci sarà nessuno che ti potrà salvare».
A quel punto Leone andò su tutte le furie e li condannò tutti. Teofilo venne imprigionato presso una fortezza dalla quale venne liberato solo dalla morte, avvenuta nell'845. La sua profezia si avverò quando, nel giorno di Natale dell'820, Leone venne attaccato da del cospiratori mentre si trovava nella sua cappella. Sebbene egli fosse riuscito a prendere il crocifisso che si trovava sull'altare e a lottare contro i suoi avversari usandolo come un'arma, venne colpito e ucciso prima che arrivasse qualcuno in aiuto.
Teofilo si distinse per le varie opere di carità a cui prese parte; ebbe sempre un'attenzione particolare per gli orfani e per le vedove. Costruì ospedali e rifugi; fu sempre generoso coi poveri c si racconta che portasse sempre dell'acqua con sé per lavare le ferite degli ammalati che incontrava.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Nicomedia in Bitinia, nell’odierna Turchia, san Teofilatto, vescovo, che, colpito dall’esilio a causa del culto delle sacre immagini, morì a Stróbilon nella Caria.
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Santi Martiri Coreani ReligiosiHa il sapore degli Atti degli apostoli il racconto della fondazione della comunità cristiana in Corea e del martirio dei suoi primi membri tra la fine del Settecento e l'Ottocento. La vicenda ebbe...
San Gennaro Sanchez Delgadillo Martire MessicanoGennaro nacque ad Agualele nel Messico, in una famiglia modesta. Entrò nel Collegio dello Spirito Santo a Guadalajara per studiare arti e mestieri e successivamente entrò nel seminario di Guadalajara e...
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Beato Anton Martin Slomsek VescovoBeato Antonio Martino Slomiek Vescovo nacque a Slom in Slovenia nel 1800. Ordinato sacerdote nel 1824, fu cappellano a Bizeljsko e Nova Cerkev. Trasferito a Klagenfurt (Austria), per nove anni fu direttore...
-Santi Cosma e Damiano I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, che con l’esempio, le parole e gli scritti hai dimostrato una particolare predilezione per la bella virtù della purezza, aiuta anche noi, a praticarla e a propagarla con tutte le...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
-San Vincenzo de' Paoli I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San GennaroO Glorioso San Gennaro, che sempre ardente del desiderio di accrescere la gloria di Dio e della Sua sposa Chiesa, instancabilmente attendeste alla santificazione...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...