San Teobaldo Roggeri

San Teobaldo Roggeri
Nome: San Teobaldo Roggeri
Titolo: Umile servitore
Nome di battesimo: Teobaldo Roggeri
Nascita: 1100 circa, Vicoforte, Cuneo
Morte: 1150, Alba, Piemonte
Ricorrenza: 1 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Vicoforte


La devozione per Teobaldo Roggeri ha il suo centro a Vicoforte (detta allora semplicemente Vico), vicino a Mondovì, dove nacque, e ad Alba, dove trascorse la maggior parte della sua vita. In tutto il Piemonte è venerato come il patrono di calzolai e facchini. L'unico racconto conosciuto della sua vita fu pubblicato nel 1626 da Passoni, il quale affermava di basarsi su documenti autentici, che però non furono mai resi noti al tempo della pubblicazione e neppure in seguito vennero alla luce. Secondo il racconto del Passoni la famiglia di Tcobaldo era moderatamente ricca ed egli ricevette una buona educazione, ma in cuor suo sentì che un cristiano doveva vivere semplicemente e umilmente. Si trasferì ad Alba dove fece apprendistato presso un ciabattino. Imparò così bene il mestiere che in fin di vita il suo maestro gli chiese di sposarsi con sua figlia e rilevare il commercio. Teobaldo, che aveva già fatto voto di castità, non volle addolorare il suo maestro e temporeggiò fino a funerale avvenuto, poi diede tutti i suoi guadagni alla vedova, chiedendole di distribuirli ai poveri, e lasciò Alba, senza un soldo, per andare pellegrino a San Giacomo di Compostella.

Il nostro santo non aveva ambizione di successo mondano, neanche come ciabattino, e di ritorno dal pellegrinaggio abbandonò il commercio e lavorò come facchino, caricando sacchi di grano e altre materie. Dava in elemosina i due terzi del suo guadagno, dormiva per terra e si sottoponeva ad altre austerità. Questo tipo di vita lo mise in contatto con molti malati e poveri che egli amò. Una volta lanciò una maledizione, non sappiamo né contro chi né perché, ma in espiazione si assunse l'impegno di fare il sagrestano nella cattedrale di S. Lorenzo per il resto della sua vita.

I commentatori non sono del tutto convinti di questo racconto a causa delle incoerenze delle fonti documentarie del Passoni, ma la storia è così semplice, così puntuale e così priva di quelle leggende stravaganti che spesso troviamo aggiunte alle Vitae dei santi medievali, che può avere effettivo fondamento storico. Si dice che le reliquie siano state scoperte ad Alba nel 1429.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Alba in Piemonte, beato Teobaldo, che, spinto dall’amore per la povertà, rimise tutti i suoi averi a una vedova e divenne per spirito di umiltà facchino, per portare su di sé i pesi altrui.

Lascia un pensiero a San Teobaldo Roggeri

Ti può interessare anche:

San Teobaldo di Provins
- San Teobaldo di Provins
Sacerdote ed eremita
Il giovane Teobaldo (Thibaud), figlio del conte Arnolfo dello Champagne, leggendo le vite dei Padri del deserto ne fu molto impressionato e particolarmente...
San Teobaldo di Vienne
- San Teobaldo di Vienne
Vescovo
Teobaldo (francese Thibaut), nato a Toluon (Isère), rimase orfano in giovane età e decise di diventare prete. Nel 957 fu consacrato vescovo: il suo nome...
San Teobaldo di Marly
- San Teobaldo di Marly
Abate dei Vaux-de-Cernay
Di illustre famiglia dei Montmorency, nacque nel castello di Marlym fu un illustre cavaliere della corte di Filippo Augusto di Francia. Nel 1226 lasciò...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...