San Teliavo

San Teliavo
Nome: San Teliavo
Titolo: Abate
Nascita: VI secolo, Penally, Galles
Morte: VI secolo, Galles
Ricorrenza: 9 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Di Milano, monaco e vescovo, figura di spicco della Chiesa gallese del VI secolo, non si conservano Vite scritte anteriori secolo e la cosa non depone per la piena attendibilità dei particolari biografici. Nel 1130 Goffredo di Llandaff compose un trattato sulla vita di Teliano; una versione più ampia di tale biografia fu poi redatta mettendo in risalto la sede di Llandaff ed è contenuta nel Liber Landavensis (il Libro di Llandaff). Essa fa sì uso di materiale leggendario convenzionale per intrecciare la vita di Teliano, ma offre anche alcune informazioni di base che possono essere ritenute attendibili, soprattutto dove esse sono confermate dall'esistenza di un culto antico.

La storia narra che Teliano, nato presso Penally, sulla costa di Pembrokeshire nel. Galles meridionale, di fronte all'isola di Caldey, era in precedenza noto come Eliud. Dopo aver studiato dapprima sotto S. Dubricio (14 nov.), poi sotto S. Paolo Aureliano (12 mar.), durante un'epidemia di peste si recò in Bretagna, dove incontrò S. Sansone (28 lug.), con cui probabilmente aveva studiato in precedenza a Llandaff. Sansone potrebbe essere stato abate di Caldey e fu consacrato vescovo da S. Dubricio: la sua sede fu Dol, in Bretagna, vicino alla costa settentrionale, a metà strada tra Saint-Malo e Mont-Saint-Michel e in questa località piantò con Teliano un frutteto «lungo quattro chilometri c mezzo, che si estendeva da Dol a Gai, e che ha preso il nome da loro», Teliano tornò in Galles dopo sette anni, continuando il proprio ministero a Llandeilo Fawr nel Powys, dove divenne probabilmente abate di un monastero, e dove morì.

Sorse quindi una disputa sul possesso del corpo del santo: esso spettava a Llandeilo, Penally oppure Llandaff (il Liber Landavensis afferma infatti che Teliano fu nominato vescovo lì, come successore di Dubricio)? La soluzione fu prodigiosa: durante la notte avvenne la "triplicazione" del corpo del santo!

Ci sono scarse testimonianze per potere esprimere una valutazione sulla personalità del santo. A lui è attribuita la risposta a S. Cadoc (21 set.), fondatore del celebre monastero di Llancarfan: «La più grande saggezza nell'uomo consiste nel trattenersi dal fare del male a qualcuno quando è in suo potere farlo»; questo se non altro dimostra che egli fu un uomo incline alla pietà in un'epoca caratterizzata da guerre locali e lotte dinastiche (alle quali tuttavia non fu del tutto estraneo, se viene detto che pregò per la vittoria di un sovrano in battaglia, come diremo tra poco).

Il libro manoscritto dei Vangeli di S. Cbad (ca. 700) riporta note marginali che testimoniano l'esistenza del culto di Teliano e affermano che il santo fondò un monastero chiamato L' amilia Teliavi. Vi sono numerose chiese a lui dedicate nel Galles meridionale e alcune in Bretagna, soprattutto nella diocesi di Quimper, dove il nome Landelau è l'equivalente di Llandaff (dalla radice gaelica dv, che significa acqua, da cui deriva il nome del fiume Avon). Il Liber Landavensis menziona donazioni di case che il santo ricevette a Llanarth, Llandeilo Pertholey e Llandeilo Crossenny (qui dal "re" Iddon ab Ynyr di Gwent, grato per le preghiere del santo che gli avevano garantito una vittoria militare). La sua tomba si trova nella cattedrale di Llandaff; quando fu aperta nel 1850 si trovò un documento che ne registrava una precedente apertura, nel 1736. Vi era scritto: «La persona seppellita pare essere un vescovo per via del bastone vescovile e del pastorale». Il bastone era deteriorato, mentre il pastorale in peltro era ancora in uno stato discreto; una larga coppa al suo fianco era «quasi del tutto distrutta». C'era anche un reliquiario d'argento nella cappella della Madonna che conteneva una statua di Teliano. Penally, suo luogo di nascita, conservava il reliquiario di un santo sconosciuto che fu successivamente identificato con Teliano, ma tutte le tracce del reliquiario sono andate perdute quando la locale comunità monastica si disperse.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Llandaff in Galles, san Teliavo, vescovo e abate, le cui illustri opere celebrano molte chiese in Galles, in Cornovaglia e in Bretagna.

Lascia un pensiero a San Teliavo


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di oggi
Domani 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Battista Scalabrini
San Giovanni Battista Scalabrini
Vescovo, fondatore
Giovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 9 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 9 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...